Segreteria OAPPC

Segreteria OAPPC

Venerdì, 29 Settembre 2023 10:50

NOTIZIE 06 | 2023

 

INDICE

OAPPC BL | ANNULLAMENTO DATE “SEMINARIO IN 3 APPUNTAMENTI SINFONIE ARCHITETTONICHE. PROGETTI CONTEMPORANEI IN PORTOGALLO”

COLLEGIO GEOMETRI BL | CORSO “ELIMINAZIONE PONTI TERMICI ED EVOLUZIONE DELLA TERMOTECNICA”, 06-10-2023 BELLUNO

CONFCOMMERCIO BL | CONVEGNO “TURISMO: GUARDIAMO OLTRE! PROSPETTIVE DI ACCOGLIENZA SOSTENIBILE E ACCESSIBILE”, 30/10/2023 LONGARONE

FATV | CORSO WEBINAR “INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT PER L'ARCHITETTURA”, OTTOBRE-NOVEMBRE 2023, ONLINE

REG. VENETO | RECALL SEMINARI SUL TURISMO ACCESSIBILE, OTTOBRE-NOVEMBRE 2023 CORTINA

CNAPPC | CORSO FORMATIVO “EREDITARE IL PRESENTE: LA CURA DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA”, OTTOBRE-NOVEMBRE 2023 ONLINE

IUAV | PROGRAMMA INCONTRI CULTURALI IN BIBLIOTECA, 2023-2024

UNIVERSITÀ FI | MASTER IN VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, 2023-2024

AE DIR. PROV. BL UFF. PROV. TERRITORIO | CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI, VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE

___

 

OAPPC BL | ANNULLAMENTO DATE “SEMINARIO IN 3 APPUNTAMENTI SINFONIE ARCHITETTONICHE. PROGETTI CONTEMPORANEI IN PORTOGALLO”

Come già comunicato direttamente ai preiscritti, si informa che il SEMINARIO in 3 appuntamenti “SINFONIE ARCHITETTONICHE. Progetti contemporanei in Portogallo”, non avendo raggiunto il numero minimo di partecipanti, è stato rinviato a date da definirsi.

___

 

COLLEGIO GEOMETRI BL | CORSO “ELIMINAZIONE PONTI TERMICI ED EVOLUZIONE DELLA TERMOTECNICA”, 06-10-2023 BELLUNO

Si porta a conoscenza del Corso organizzato dal Collegio Geometri di Belluno dal titolo: “Eliminazione ponti termici ed evoluzione della termotecnica”, che si terrà presso la sede dello stesso Collegio venerdì 06 ottobre 2023 dalle ore 14:30 alle ore 18:30.

L’evento è gratuito con iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2023.

Sono previsti n.4 CFP per i partecipanti mediante istanza di autocertificazione sul portale dedicato alla Formazione Professionale Continua del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori https://portaleservizi.cnappc.it tipologia: Corsi o seminari erogati da altri Ordini Collegi, organizzatore: Collegio Geometri Belluno.

In allegato la locandina del corso con il programma.

Corso Ponti termici_Geometri 06-10-2023.pdf

___

 

CONFCOMMERCIO BL | CONVEGNO “TURISMO: GUARDIAMO OLTRE! PROSPETTIVE DI ACCOGLIENZA SOSTENIBILE E ACCESSIBILE”, 30/10/2023 LONGARONE

Confcommercio Belluno in collaborazione con FIDI Impresa & Turismo Veneto, Federalberghi Belluno-Dolomiti e la Regione Veneto, propone un convegno in concomitanza con la Fiera Arredamont 2023 dal titolo: "TURISMO: GUARDIAMO OLTRE! Prospettive di accoglienza sostenibile e accessibile".

L’evento si svolgerà lunedì 30 ottobre 2023 in orario 14:30-16:30 presso la Fiera di Longarone.

Sono previsti n.2 CFP per i partecipanti mediante istanza di autocertificazione sul portale https://portaleservizi.cnappc.it, tipologia: Corsi o seminari erogati da enti pubblici di chiara valenza formativa Regioni ENEA CNR.

In allegato la proposta dell’evento con tutte le relative informazioni.

Convegno ConfCommercio Belluno 30-10-2023 Longarone.pdf

Locandina Convegno con QR CODE per iscrizioni.pdf

___

 

FATV | CORSO WEBINAR “INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT PER L'ARCHITETTURA”, OTTOBRE-NOVEMBRE 2023 ONLINE

La Fondazione Architettura Treviso organizza un corso webinar -a pagamento- sul tema della gestione del progetto (Project Management – PM), una delle attività più importanti all’interno di uno studio di architettura che comprende le fasi di pianificazione e organizzazione del lavoro, incluse le decisioni relative a tempi e risorse umane necessari per raggiungere gli obiettivi e ottenere il massimo beneficio.

Il corso descrive alcuni strumenti base del PM e dell’organizzazione per processi, ma fornisce anche un efficace metodo pratico per affrontare l’analisi e la pianificazione di qualsiasi progetto.

Sarà articolato in 4 lezioni da 3 ore ciascuna, che si svolgeranno rispettivamente il 16, 23, 30 ottobre e il 6 novembre 2023, dalle 15.00 alle 18.00, sulla Piattaforma dell’Ordine Architetti PPC di Treviso Arch_Learning.

Previsti 12 CFP, scadenza iscrizioni: 06/10/2023 ore 12:00. Locandina in allegato.

FATV - INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT PER L'ARCHITETTURA.pdf

___

 

REG. VENETO | RECALL SEMINARI SUL TURISMO ACCESSIBILE, OTTOBRE-NOVEMBRE 2023 CORTINA

Si ricorda, come già comunicato con le precedenti Notizie inviate agli iscritti, che la Direzione Turismo della Regione del Veneto ha organizzato 4 seminari di formazione intitolati “Introduzione all'accessibilità verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026. I turisti con disabilità: quali esigenze, cosa cercano in vacanza e come rispondere ai bisogni che esprimono”.

Gli eventi puntano a stimolare la sensibilità verso la progettazione inclusiva degli ambienti, al fine di migliorare l'accessibilità in chiave universale.

Si svolgeranno tutti in orario 14:00-17:30 presso il Palazzo delle Poste a Cortina d’Ampezzo (BL), di seguito le singole date e i temi:

24 ottobre: Stefano Maurizio - Roberto Vitali, disabilità motoria

7 novembre: Consuelo Agnesi - Rita Sala, disabilità uditiva

14 novembre: Fabio Lotti – Lorenza Vetto, disabilità visiva

28 novembre: Monica Golin, disabilità cognitiva

Link per l’iscrizione alle 4 giornate, da effettuarsi entro il 10 ottobre 2023:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-4-seminari-introduzione-allaccessibilita-verso-le-olimpiadi-2026-699456181267?aff=oddtdtcreator

I CFP (nella misura di 1 CFP/ora) dovranno essere richiesti direttamente dai partecipanti mediante istanza di autocertificazione sul portale nazionale dedicato alla Formazione https://portaleservizi.cnappc.it/, tipologia: Corsi o seminari erogati da enti pubblici di chiara valenza formativa Regioni ENEA CNR.

___

 

CNAPPC | CORSO FORMATIVO “EREDITARE IL PRESENTE: LA CURA DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA”, OTTOBRE-NOVEMBRE 2023, ONLINE

Si propone un’interessante iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, in collaborazione con il CNAPPC.

Si tratta di un corso dedicato al tema della tutela dell’architettura del Novecento successiva al 1945, che vuole essere una riflessione approfondita su quanto sia necessario attivare strategie di intervento per permettere la trasmissione delle architetture del nostro patrimonio più recente, nella loro identità, alle future generazioni, garantendo forme adeguate di conservazione e di valorizzazione.

Il corso si compone di 5 webinar di 2 ore ciascuno (tot. 10 ore) che si svolgeranno il 17-24-31 ottobre e il 7-15 novembre 2023, fruibili in modalità sia sincrona che asincrona (on demand), più 18 pillole video, fruibili nella sola modalità asincrona sulla piattaforma FAD della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali a partire dal giorno stesso del webinar, della durata complessiva di circa 3 ore.

Si evidenzia che solo la fruizione di tutti i moduli (i 5 webinar sincroni + i 18 video asincroni o i 5 webinar asincroni + i 18 video asincroni) darà diritto a n. 13 CFP che saranno rilasciati dal CNAPPC sulla base delle presenze ricevute dal MIC.

Le iscrizioni per la partecipazione al corso sono aperte fino al 11/10/2023.

Più dettagliate informazioni circa i destinatari del corso, le modalità di iscrizione e assistenza, la fruizione ecc. sono reperibili negli allegati di seguito.

CNAPPC Circolare 82 - Corso ereditare il presente.pdf

CNAPPC All. Comunicato stampa_MIC.pdf

___

 

IUAV | PROGRAMMA INCONTRI CULTURALI IN BIBLIOTECA, 2023-2024

L'Università Iuav di Venezia per la Biblioteca d'Ateneo è lieta di condividere il proprio programma culturale e invitare agli incontri e alle mostre che si terranno nel primo semestre dell'anno accademico in procinto di iniziare.

In allegato il programma.

IUAV Gli incontri della Biblioteca 2023_24.pdf

___

 

UNIVERSITÀ FI | MASTER IN VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, 2023-2024

Si trasmette il materiale informativo del Master di II livello “Valorizzazione del Patrimonio Culturale - Valorization of Cultural Heritage” organizzato dal Dipartimento di Architettura di Firenze in collaborazione con la Federazione degli Ordini degli Architetti PCC Toscana.

Il master consente il conseguimento di 60 CFU e 20 CFP in autocertificazione sulla piattaforma del CNAPPC, in allegato la locandina.

MASTER UniFi_Valorizzazione del Patrimonio Culturale.pdf

___

 

AE DIR. PROV. BL UFF. PROV. TERRITORIO | CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI, VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE

Si allega la circolare dell’Agenzia delle Entrate, Ufficio Provinciale del Territorio di Belluno avente per oggetto “Conservazione del Nuovo Catasto dei Terreni – verificazioni quinquennali gratuite artt. 118 e 119 del Regolamento 8 dicembre 1938, n. 2153”

AGEDP-BL_55797_2023_142.pdf

AGEDP-BL_55797_2023_142_All.1.pdf

 

SEMINARIO

Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

 

CHIESE E LUOGHI DI CULTO: SOLUZIONI DI RISCALDAMENTO PER IL BENESSERE E LA CONTEMPORANEA PROTEZIONE CONSERVATIVA DELLE OPERE ARTISTICHE

venerdì 13 ttobre 2023, ore 14:30-18:00

presso: Sala Muccin - Centro Congressi Giovanni XXIII, Piazza Piloni 11 - Belluno

https://goo.gl/maps/vAPLTpZBJVJptopE9

CFP:

per iscritti Ordine Architetti PPC

per iscritti Ordine Periti Industriali

 

Maggiori informazioni e iscrizioni (entro lunedì 12/10/2023) al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=656&ordine=BL

 

 

RIMANDATO A DATE DA DESTINARSI
PER MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI

SEMINARIO in 3 appuntamenti:

SINFONIE ARCHITETTONICHE. Progetti contemporanei in Portogallo
appuntamento 1: venerdì 29 settembre 2023, ore 14:30 - 17:30
appuntamento 2: giovedì 5 ottobre 2023, ore 14:30 - 17:30
appuntamento 3: martedì 10 ottobre 2023, ore 14:30 - 17:30

Sede dell’Ordine Architetti PPC BL, Piazza Duomo 37 - Belluno

Docente: ELISA PEGORIN Architetto PhD

CFP con frequenza obbligatoria ai 3 appuntamenti:
9 per iscritti Ordine Architetti PPC
9 per iscritti Ordine Periti Industriali
9 per iscritti Collegio Geometri

Il Seminario in 3 appuntamenti è rganizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, con l’intento di compiere un viaggio virtuale nell’architettura contemporanea e nella pianificazione urbanistica portoghese. Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati, previa iscrizione e pagamento.

Per maggiori informazioni, iscrizioni e programma dettagliato, link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=655&ordine=BL

La quota dovrà essere versata soltanto dopo il ricevimento di fattura elettronica emessa da FABD.

Posti disponibili: minimo 25 - massimo 40.

 

 

 

 

 

CONVEGNO

Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

ORDINE/DISORDINE

Da Gellner alle esperienze contemporanee

sabato 23 settembre 2023, ore 10:00-18:00

sede:
Hotel Boite - Ex Villaggio Eni - Borca di Cadore (BL)

CFP:

7 per iscritti Ordine Architetti PPC e per iscritti Ordine Periti Industriali

6 per iscritti Collegio Geometri



Per maggiori informazioni, iscrizioni e programma dettagliato, link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=654&ordine=BL



Si invita a prendere visione anche degli eventi collaterali previsti per domenica 24 settembre 2023.


Venerdì, 08 Settembre 2023 09:01

NOTIZIE 05 | 2023

INDICE

COMUNE DI ARSIE’ | NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO INCONTRO CON I TECNICI DEL TERRITORIO 19/09/2023

EDICER SPA - PROVIAGGIARCHITETTURA| CONFERENZA E VISITA CERSAIE 2023 28/09/2023

ANIT | CONVEGNO DAL VIVO, COMFORT ED ENERGIA PULITA 03/10/2023

DIREZIONE TURISMO REGIONE DEL VENETO| SEMINARI DI FORMAZIONE TURISMO ACCESSIBILE OTTOBRE-NOVEMBRE 2023

___

 

COMUNE DI ARSIE’ | NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO, INCONTRO CON I TECNICI DEL TERRITORIO 19/09/2023

Il Comune di Arsiè invita tutti i tecnici interessati all’incontro sul nuovo Regolamento Edilizio, martedì 19 settembre 2023 alle ore 20:30 presso la sala della scuola media.

Invito

___

 

EDICER SPA - PROVIAGGIARCHITETTURA| CONFERENZA E VISITA CERSAIE 2023 28/09/2023

MARIO CUCINELLA + FRANÇOISE FROMONOT, CERSAIE 2023: 2 conferenze e visita, Bologna Galleria dell'Architettura, Palazzo dei Congressi Piazza della Costituzione.

Iscrizione online obbligatoria, gratuita fino ad esaurimento posti https://www.proviaggiarchitettura.com/

Evento patrocinato dall’Ordine APPC di Belluno.

CFP previsti per conferenza e mostra.

Locandina

___

 

ANIT | CONVEGNO DAL VIVO, COMFORT ED ENERGIA PULITA 03/10/2023

ANIT, Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico, organizza il convegno gratuito “Comfort ed energia pulita. Regole, tecnologie ed incentivi per il risparmio energetico e il benessere acustico negli edifici” martedì 3 ottobre 2023 presso Park Hotel Villa Carpenada, Via Mier 158 Belluno.

Iscrizione online obbligatoria https://www.anit.it/prodotto/convegni/efficienza-energetica-isolamento-acustico-convegni/comfort-ed-energia-pulita-convegno-dal-vivo-belluno/

CFP mediante autocertificazione sul portale nazionale https://portaleservizi.cnappc.it/ (Tipologia: Corsi o seminari erogati da altri Ordini/Collegi).

Locandina

___

 

DIREZIONE TURISMO REGIONE DEL VENETO| SEMINARI DI FORMAZIONE TURISMO ACCESSIBILE OTTOBRE-NOVEMBRE 2023

La Direzione Turismo della Regione del Veneto ha organizzato 4 seminari di formazione di 3,5 ore ciascuno, tra ottobre e novembre 2023, sul tema dell'accessibilità “Introduzione all'accessibilità verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026. I turisti con disabilità: quali esigenze, cosa cercano in vacanza e come rispondere ai bisogni che esprimono” presso Palazzo delle Poste, Largo Poste, 14 - Cortina d’Ampezzo (BL).

Queste le date:

24 ottobre: Stefano Maurizio - Roberto Vitali, disabilità motoria

7 novembre: Consuelo Agnesi - Rita Sala, disabilità uditiva

14 novembre: Fabio Lotti – Lorenza Vetto, disabilità visiva

28 novembre: Monica Golin, disabilità cognitiva

link per l’iscrizione alle 4 giornate, da effettuarsi entro il 10 ottobre 2023

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-4-seminari-introduzione-allaccessibilita-verso-le-olimpiadi-2026-699456181267?aff=oddtdtcreator

CFP mediante autocertificazione sul portale nazionale https://portaleservizi.cnappc.it/ (Tipologia: Corsi o seminari erogati da altri Ordini/Collegi).

Nota per gli iscritti

Programma

CONVEGNO 2

WELCOME TO CORTINA D'AMPEZZO

Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

 

-WELCOMING & CORTINA: reinventare un contesto turistico di eccellenza (seconda parte)

-TURISMO ACCESSIBILE: inclusione e ospitalità for all

venerdì 22 settembre 2023, ore 09:00-13:30

sede: Sala Dolomia del Grand Hotel Savoia - Via Roma, 62 - Cortina d’Ampezzo (BL)

CFP:

4 per iscritti Ordine Architetti PPC

4 per iscritti Ordine Periti Industriali

In attesa di definizione per iscritti Collegio Geometri

 

Maggiori informazioni e iscrizioni (entro lunedì 18/09/2023) al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=653&ordine=BL

CONVEGNO 1

WELCOME TO CORTINA D'AMPEZZO

Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

 

-WELCOMING & CORTINA: reinventare un contesto turistico di eccellenza (prima parte)

-DESTINATIONS IDEAS

giovedì 21 settembre 2023, ore 15:00-18:30

sede: Sala Dolomia del Grand Hotel Savoia - Via Roma, 62 - Cortina d’Ampezzo (BL)

CFP:

3 per iscritti Ordine Architetti PPC

3 per iscritti Ordine Periti Industriali

In attesa di definizione per iscritti Collegio Geometri

 

Maggiori informazioni e iscrizioni (entro lunedì 18/09/2023) al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=652&ordine=BL

SEMINARIO

Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

 

REALTÀ AUMENTATA E METAVERSO:

COME POTRANNO SUPPORTARE LA NOSTRA ATTIVITÀ LAVORATIVA?

mercoledì 13 settembre 2023, ore 14:30-18:30

presso: Sala Veranda primo piano della Birreria Pedavena, Viale Vittorio Veneto 76, Pedavena (BL)

https://goo.gl/maps/cVJVB2amANmDnXk88

CFP:

4 per iscritti Ordine Architetti PPC
4
per iscritti Ordine Periti Industriali

In definizione per iscritti Collegio Geometri

 

Maggiori informazioni e iscrizioni (entro lunedì 11/09/2023) al seguente link diretto:

https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=651&ordine=BL

Venerdì, 04 Agosto 2023 06:29

CHIUSO PER FERIE

OAPPC BL - FABD | CHIUSURA UFFICIO SEGRETERIA DAL 7 AL 25 AGOSTO 2023

Si comunica che gli uffici della Segreteria rimarranno chiusi per ferie da lunedì 7 a venerdì 25 agosto 2023.

Si riaprirà con il consueto orario lunedì 28 agosto 2023 (ore 9:00-11:00).

L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, l'Amministrazione comunale di Belluno e i Musei Civici di Belluno, è lieto di invitare a:

OPEN STUDI APERTI 2023 | Evento

“RIFLESSIONI”: IL SUONO DELL'ARCHITETTURA E L'ARTE DI VEDERE

venerdì 23 giugno 2023 | ore   9.30 – 12.30 e  15.30 – 18.30

sabato  24 giugno 2023 | ore 10.00 – 18.30

sede: Museo Civico di Palazzo Fulcis, via Roma n. 28 - Belluno (BL)

(1 CFP da richiedere in autocertificazione, tipologia "Mostre, fiere, visite ed altri eventi assimilabili" per visita al Museo)

 

In particolare, nel pomeriggio di venerdì 23 giugno è previsto:

ore 15.30 | Apertura del chiostro di Palazzo Fulcis

ore 15.45 | Saluti
dott. Raffaele Addamiano, Assessore alla Cultura del Comune di Belluno
dott. Carlo Cavalli, Conservatore dei Musei Civici di Belluno
arch. Fabiola De Battista, Presidente Ordine Architetti P.P.C. Belluno

ore 16.00 | Presentazione dell'evento OPEN Studi Aperti e dell'installazione “RIFLESSIONI: il suono dell'architettura e l'arte di vedere”
arch. Andrea Rizzardini, curatore evento
arch. Massimiliano Dell'Olivo, curatore evento

ore 16.15 | Performance musicale di flamenco all'interno del chiostro

ore 17.45 | Apertura aperitivo e buffet nell'androne

ore 18.30 | Chiusura evento

L’iscrizione non è richiesta e l’accesso è libero per chiunque desideri partecipare.

Pagina 10 di 74

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni