
Segreteria OAPPC
Webinar LA SALUBRITÀ DEGLI SPAZI INDOOR, 29/11/2023_FAD sincrona
WEBINAR
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
LA SALUBRITÀ DEGLI SPAZI INDOOR
mercoledì 29 novembre 2023 - ore 14:30-16:30
in modalità FAD SINCRONA su piattaforma GOTOWEBINAR
CFP con frequenza obbligatoria:
2 per iscritti Ordine Architetti PPC
2 per iscritti Collegio Geometri
In attesa di definizione per iscritti Ordine Periti Industriali
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed EDICOM EDIZIONI sas, propone in modalità FAD SINCRONA, su piattaforma GOTOWEBINAR, il Webinar LA SALUBRITÀ DEGLI SPAZI INDOOR.
L’iscrizione è gratuita, aperta a tutti i professionisti e dovrà avvenire entro le ore 14:00 di mercoledì 29 novembre 2023.
Obiettivi
Un appuntamento formativo in cui affronteremo il tema del comfort ambientale negli spazi indoor alla luce dell’importanza della salubrità ambientale.
Verranno proposti alcuni esempi di approcci progettuali virtuosi in cui, grazie all’utilizzo di soluzioni altamente performanti, sono stati raggiunti ottimi livelli di comfort e qualità. La teoria verrà sempre affiancata da riferimenti a case history di interventi di riqualificazione.
Programma
14:30 | Saluti e introduzione agli argomenti
Interventi:
arch. Leopoldo Busa, Biosafe
La salubrità all'interno dei luoghi confinati: normative, linee guida progettuali per la prevenzione delle patologie ambientali
ing. Alessandro Dottori, Tecnical Manager Aldes
Qualità e salubrità dell'aria. Progettazione e caratteristiche degli impianti di VMC
ing. Fabio Bovo, Tecnical Manager RRI
-Comfort termo-idrometrico. I vantaggi della climatizzazione con impianti
radianti a foglia
16:30 | Dibattito e conclusioni.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro le ore 14:00 di mercoledì 29 novembre 2023, direttamente al link:
https://register.gotowebinar.com/register/5008692614285522271?source=arch
Dopo l’iscrizione, verranno inviate le istruzioni per seguire il Webinar.
Disponibilità massima di posti: 500
Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione.
PORTALESERVIZI CNAPPC | CORSI, STATUS FORMATIVO, AUTOCERTIFICAZIONI
PORTALESERVIZI CNAPPC
accedendo a questo link https://portaleservizi.cnappc.it/ sarà possibile
CONSULTARE LO STATUS FORMATIVO
ISCRIVERSI AGLI EVENTI
AUTOCERTIFICARE CFP, istruzioni qui
CHIEDERE EVENTUALI ESONERI FORMATIVI
Dedicata 20.06.2023 e Allegato
Dedicata 18.12.2023_inadempienti triennio 2020-2022
Fac-simili da compilare e caricare sul Portaleservizi CNAPPC:
Esonero Formativo: 2020-2022, 2023, 2024
***
CFP ARCHITETTI, RAVVEDIMENTO OPEROSO PER IL TRIENNIO FORMATIVO 2020-2022
C’È TEMPO FINO AL 31 DICEMBRE 2023
Si invitano tutti gli iscritti a verificare il proprio STATUS FORMATIVO accedendo al portaleservizi del CNAPPC https://portaleservizi.cnappc.it/
Si ricorda che l’inosservanza dell’obbligo formativo costituisce illecito disciplinare.
Sanzioni
Codice Deontologico art. 9 (Aggiornamento professionale)
Comma 2. La mancata acquisizione dei crediti formativi professionali (CFP) minimi, nel triennio di riferimento, comporta di regola, ferma restando la autonoma valutazione del Consiglio di Disciplina, l’irrogazione delle seguenti sanzioni:
1. avvertimento nel caso di mancata acquisizione fino ad un massimo di 6 CFP;
2. censura nel caso di mancata acquisizione compresa tra 7 e 18 CFP;
3. sospensione per giorni 15 nel caso di mancata acquisizione compresa tra 19 e 24 CFP;
4. sospensione per giorni 25 nel caso di mancata acquisizione compresa tra 25 e 36 CFP;
5. sospensione per giorni 40 nel caso di mancata acquisizione pari o superiore a 37 CFP;
Il Professionista sanzionato in sede disciplinare per il mancato adempimento dell’obbligo di formazione e aggiornamento è comunque tenuto ad assolvere tale obbligo per il periodo cui si riferisce la sanzione, entro il triennio formativo successivo. Qualora l’iscritto inadempiente agli obblighi formativi non abbia provveduto a recuperare i CFP mancanti nel triennio successivo, il Collegio di Disciplina, nell’ambito del procedimento disciplinare, valuta la recidiva mediante un aggravio della sanzione.
Diritti inadempienza obbligo formativo Delibera n. 147- 18.04.2019
Estratto: Diritti di segreteria per procedimenti disciplinari riguardanti l’inosservanza dell’obbligo formativo.
Il Consiglio dell’Ordine all’unanimità DELIBERA N. 147 di istituire e richiedere il versamento di diritti di segreteria sui procedimenti disciplinari, per le maggiori spese dovute alla gestione delle pratiche da parte della Segreteria e del Consiglio di Disciplina relativamente all’inadempienza formativa. Il contributo dei diritti di segreteria è stabilito nella misura forfettaria di euro 200,00, da versare all’Ordine degli Architetti P.P.C. di Belluno ad avvenuta comunicazione dell’esito del giudizio disciplinare da parte del Consiglio di Disciplina territoriale per la provincia di Treviso con competenza anche sugli Ordini di Belluno e Venezia. Diritti euro 200,00- da parte dell’iscritto sanzionato.
Webinar (RE)GENERATION ... HOSPITALITY, 22/11/2023_FAD sincrona
WEBINAR
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
(RE)GENERATION ... HOSPITALITY
mercoledì 22 novembre 2023 - ore 14:30-18:30
in modalità FAD SINCRONA su piattaforma GOTOWEBINAR
CFP con frequenza obbligatoria:
4 per iscritti Ordine Architetti PPC
4 per iscritti Collegio Geometri
In attesa di definizione per iscritti Ordine Periti Industriali
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed EDICOM EDIZIONI sas, propone in modalità FAD SINCRONA, su piattaforma GOTOWEBINAR, il Webinar (RE)GENERATION ... HOSPITALITY.
L’iscrizione è gratuita, aperta a tutti i professionisti e dovrà avvenire entro le ore 14:00 di mercoledì 22 novembre 2023.
Obiettivi
Il Webinar illustrerà, attraverso una serie di spunti, i nuovi trend della domanda turistica con l’obiettivo di provare a indirizzare gli interventi di miglioramento del patrimonio edilizio destinato alla ricettività sia essa alberghiera che extralberghiera. La prima parte sarà dedicata alle forme della ricettività tradizionale mentre nella seconda parte si prenderanno in analisi, anche attraverso la presentazione di un caso studio, le forme della ricettività alternativa. La terza e ultima parte sarà invece dedicata alla presentazione di interventi di rigenerazione urbana sostenibile di borghi storici a particolare vocazione turistica.
Programma
14:30 | Saluti e introduzione agli argomenti:
dott. Marco Pagano, event manager Edicom Edizioni
Interventi:
Alessandro Giorgetti, presidente Federalberghi Emilia-Romagna
-Sfide e opportunità per la ricettività alberghiera
arch. Jennifer Bassani, Studio Marco Piva
-Il restauro di Palazzo Nani, uno sguardo al passato proiettato al futuro
arch. Andrea Montanari, Cosentino
-Estetica, funzionalità e prestazione delle superfici per l’interior in ambito hospitality
arch. Andrea Pierattelli, Pierattelli Architetture
-Riqualificazione di un edificio storico: Yellow Square Hostel a Firenze
arch. Alessia Mora, Celenit
-Il benessere acustico dagli spazi comuni alle camere dell'hotel
Federico Traldi, presidente di ALBAA Associazione Laziale B&B, Affittacamere e Affini
-Non solo hotel: modelli e trend della ricettività alternativa
arch. Federico Cellini
-Mood44: sette suites nel centro di Roma
arch. Sara D’Addario - Hospitality [RE]sign
-La rigenerazione urbana sostenibile dei borghi storici tra attività turistica e ricettività
dott. Marco Pagano, event manager Edicom Edizioni
-Soluzioni e tecnologie per la rigenerazione degli immobili per l'hospitality
18:30 | Dibattito e conclusioni.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro le ore 14:00 di mercoledì 22 novembre 2023, direttamente al link:
https://register.gotowebinar.com/register/1820683938186510941?source=arch
Dopo l’iscrizione, verranno inviate le istruzioni per seguire il Webinar.
Disponibilità massima di posti: 500
Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione.
NOTIZIE 09 | 2023
INDICE
FATV | CONFERENZA SU TADAO ANDO, 13/11/2023 TREVISO E ONLINE
UNIONCAMERE VENETO | CORSO DI FORMAZIONE ONLINE “IMPRESA SEMPLICE: LA PRATICA EDILIZIA SUAP CON IMPRESAINUNGIORNO”, 22 E 29 NOVEMBRE 2023
UNIPD | CORSO ONLINE “PSICOLOGIA DELL'ABITARE”, NOVEMBRE-DICEMBRE 2023
SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
___
FATV | CONFERENZA SU TADAO ANDO, 13/11/2023 TREVISO E ONLINE
La Fondazione Architettura Treviso organizza una conferenza -a pagamento- su Tadao Ando, che si terrà a Treviso nella Cittadella Appiani – Ingresso 34/A, lunedì 13 novembre 2023 alle ore 17.00.
La conferenza sarà tenuta dal prof. Agostino De Rosa, conoscitore diretto ad Osaka dello Studio Ando e della sua opera.
Link per iscrizioni (entro il 12/11/2023, posti in presenza 70 fino ad esaurimento):
https://archlearning.it/shop/TV84060/
Sarà possibile seguire la conferenza anche via web.
CFP previsti: n. 2.
___
UNIONCAMERE VENETO | CORSO DI FORMAZIONE ONLINE “IMPRESA SEMPLICE: LA PRATICA EDILIZIA SUAP CON IMPRESAINUNGIORNO”, 22 E 29 NOVEMBRE 2023
Sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione online gratuita “Impresa semplice: la pratica edilizia SUAP con Impresainungiorno”.
Il corso si articolerà in due appuntamenti:
-L’albero dei procedimenti e la compilazione della pratica, mercoledì 22 novembre, ore 15 -17
-Come evitare gli errori più comuni nelle presentazioni delle pratiche, mercoledì 29 novembre, ore 15 -17
I due incontri sono dedicati a Imprese, Professionisti e Associazioni di Categoria del settore edilizia che utilizzano lo strumento di compilazione pratiche Impresainungiorno e che vogliono approfondirne il funzionamento.
Il primo incontro illustrerà le principali funzionalità della piattaforma Impresainungiorno mentre il secondo, condotto da due funzionari SUAP comunali, si propone di dare indicazioni pratiche ai partecipanti su come presentare le pratiche edilizie in modo corretto e sui principali errori da evitare.
L’iniziativa è cofinanziata dalla Regione del Veneto nell’ambito della Convenzione PMI 2023 “Programma di informazione alle piccole e medie imprese venete sulle politiche economiche regionali ed europee per lo sviluppo imprenditoriale”.
La partecipazione a ciascun seminario (per l’intera sua durata) dà diritto all’ottenimento di 2 crediti formativi ai fini della formazione professionale continua degli Architetti P.P.C., dei Geometri e dei Periti Industriali. È possibile partecipare anche ai singoli appuntamenti.
PROGRAMMA E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
___
UNIPD | CORSO ONLINE “PSICOLOGIA DELL'ABITARE”, NOVEMBRE-DICEMBRE 2023
Si porta a conoscenza degli iscritti il corso per l'apprendimento permanente “Psicologia dell'Abitare” (modalità di svolgimento: online) promosso dall'Università di Padova, che si terrà nei giorni 25 novembre e 9 dicembre 2023. Non sono previsti CFP.
In allegato la locandina.
Corso UNIPD Psicologia ABITARE_VII_ED.pdf
___
SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
Si inoltra la comunicazione ricevuta dallo Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi:
- Rinvio pagamento 2° acconto imposte sui redditi persone fisiche
Convegno Presentazione del Libro RICOSTRUIRE LONGARONE. I PIANI E LE ARCHITETTURE 1963-1972 (a cura di Guido Zucconi)
SEMINARIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
Presentazione del Libro
RICOSTRUIRE LONGARONE. I PIANI E LE ARCHITETTURE 1963-1972 (a cura di Guido Zucconi)
mercoledì 15 novembre 2023, ore 18:00-20:00
sede: Piano Nobile - Palazzo Fulcis, Via Roma 28 - Belluno
CFP:
2 per iscritti Ordine Architetti PPC
Maggiori informazioni e iscrizioni (entro lunedì 13/11/2023) al seguente link diretto:
https://portaleservizi.cnappc.it/
Seminario IL LEGNO: UNA RISORSA DELL’AMBIENTE PER L’ARCHITETTURA
SEMINARIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
IL LEGNO: UNA RISORSA DELL’AMBIENTE PER L’ARCHITETTURA
giovedì 16 novembre 2023 - mattina - ore 9:30-12:30
presso: Sala E. Luciani della Camera di Commercio Treviso - Belluno|Dolomiti, piazza S. Stefano 15-17, Belluno
https://maps.app.goo.gl/EsDjiCbwuniQpU5J6
CFP:
3 per iscritti Ordine Architetti PPC
3 per iscritti Ordine Periti Industriali
3 per iscritti Collegio Geometri
Maggiori informazioni e iscrizioni (entro lunedì 13/11/2023) al seguente link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=659&ordine=BL
Seminario I COLORI DEL LEGNO - Sostenibilità e Design: i colori e le superfici lignee di ultima generazione
SEMINARIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
I COLORI DEL LEGNO - Sostenibilità e Design: i colori e le superfici lignee di ultima generazione
giovedì 16 novembre 2023, ore 14:30-17:30
presso: Sala E. Luciani della Camera di Commercio Treviso - Belluno|Dolomiti, piazza S. Stefano 15-17, Belluno
https://maps.app.goo.gl/EsDjiCbwuniQpU5J6
CFP:
3 per iscritti Ordine Architetti PPC
3 per iscritti Ordine Periti Industriali
3 per iscritti Collegio Geometri
Maggiori informazioni e iscrizioni (entro lunedì 13/11/2023) al seguente link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=658&ordine=BL
NOTIZIE 08 | 2023
INDICE
CNAPPC | FESTA DELL’ARCHITETTO 27/10/2023
CONFCOMMERCIO BELLUNO | TAVOLA ROTONDA “TURISMO… GUARDIAMO OLTRE!”, 30/10/2023 LONGARONE
IUAV | CONVEGNO “SSIBAP PER IL RESTAURO”, 03/11/2023 VENEZIA E ONLINE
OAPPC TREVISO E BELLUNO | SEMINARIO INARCASSA “PRESTAZIONI PREVIDENZIALI/GIOVANI/WELFARE”, 10/11/2023 CONEGLIANO (TV)
CONFRESTAURO | CONVEGNO “LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO COME RISORSA PER LO SVILUPPO ECONOMICO”, 10/11/2023 FIRENZE E ONLINE
ANIT | CONVEGNO ONLINE “EDIFICI CONFORTEVOLI E SOSTENIBILI”, 14/11/2023
PREMIO DI ARCHITETTURA MINIMA DELLE ALPI | SCADENZA: 15/11/2023
___
CNAPPC | FESTA DELL’ARCHITETTO 27/10/2023
Conoscenze e strategie che la professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore deve mettere in campo per intervenire nelle questioni ambientali sempre più urgenti ed arrivate ora ad un grado emergenziale: è questo il tema della Festa dell’Architetto 2023 organizzata dal CNAPPC e in programma a Roma, il 27 ottobre 2023 a Palazzo Brancaccio.
Agli architetti che seguiranno l’evento IN PRESENZA (previa iscrizione su portaleservizi.cnappc.it fino a esaurimento posti) o WEBINAR saranno riconosciuti 5 CFP in materia di deontologia professionale.
L’evento sarà anche trasmesso in live streaming sui canali YouTube del CNAPPC senza riconoscimento di crediti formativi professionali.
Programma e iscrizioni al link: https://www.awn.it/images/FDA23_programma-vs1310_IT.pdf
___
CONFCOMMERCIO BELLUNO | TAVOLA ROTONDA “TURISMO… GUARDIAMO OLTRE!”, 30/10/2023 LONGARONE
Si ricorda l’invito di Confcommercio Belluno alla Tavola Rotonda in programma per il 30 ottobre 2023 alle ore 14.30 presso Arredamont/Longarone Fiere dal titolo “Turismo… Guardiamo oltre!” che tratterà tematiche di Turismo, Sostenibilità, Accessibilità.
Per l’ingresso gratuito ad Arredamont e all’evento in oggetto sarà sufficiente la registrazione attraverso il QRCode visibile a piè di pagina, sul lato destro della locandina.
Sono previsti n.2 CFP per i partecipanti mediante istanza di autocertificazione sul portale https://portaleservizi.cnappc.it, tipologia: Corsi o seminari erogati da enti pubblici di chiara valenza formativa Regioni ENEA CNR, inoltre per la visita alla Mostra Arredamont potrà essere richiesto 1 ulteriore CFP con separata istanza.
Locandina Convegno 30-10-2023 Longarone.pdf
___
IUAV | CONVEGNO “SSIBAP PER IL RESTAURO”, 03/11/2023 VENEZIA E ONLINE
Con l’avvio dell’Anno Accademico 2023-24 per i corsi di Alta Formazione Iuav, SSIBAP - Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Ambientali dell’Università Iuav di Venezia organizza la giornata di studi "SSIBAP per il Restauro" venerdì 3 novembre 2023 presso l’Aula Magna dell’Università IUAV di Venezia Santa Croce 191 Tolentini. Occasione di incontro e di scambio tra il mondo della ricerca e quello della professione, la giornata coincide con la V edizione dell'ormai nota "Iuav per il Restauro", vetrina importante per la Scuola di Specializzazione veneziana che si apre ai nuovi possibili iscritti.
Le iscrizioni sono aperte nell’area riservata del sito dell’Ordine di Venezia ai seguenti link dove è possibile visionare il programma e la locandina.
Link evento in presenza: SSIBAP PER IL RESTAURO
Link evento online: SSIBAP PER IL RESTAURO
CFP previsti: n. 6. Evento con il Patrocinio di FOAV.
___
OAPPC TREVISO E BELLUNO | SEMINARIO INARCASSA “PRESTAZIONI PREVIDENZIALI/GIOVANI/WELFARE”, 10/11/2023 CONEGLIANO (TV)
L’Ordine Architetti PPC di Treviso e l’Ordine Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con Inarcassa e Fondazione Inarcassa, organizzano il seminario deontologico “PRESTAZIONI PREVIDENZIALI/GIOVANI/WELFARE”.
Il seminario è gratuito e si terrà venerdì 10 novembre 2023 in orario 14:00-18:00 a Conegliano (TV) presso l’Auditorium Dina Orsi in via Luigi Einaudi 136, i posti in sala sono limitati (n.250).
CFP previsti: n. 4 in Deontologia e Discipline Ordinistiche
Iscrizioni entro il 06/11/2023 al link: https://www.ordinearchitettitreviso.it/eventi
___
CONFRESTAURO | CONVEGNO “LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO COME RISORSA PER LO SVILUPPO ECONOMICO”, 10/11/2023 FIRENZE E ONLINE
Confrestauro organizza il convegno dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e storico italiano, dal titolo “La Valorizzazione del Patrimonio come risorsa per lo sviluppo economico”, che si terrà dalle 15:00 alle 19:30 a Firenze il 10 novembre 2023 presso il Centro Congressi al Duomo in Via de’ Cerretani 54/R. Verrà inoltre proposto in diretta streaming.
Questo evento riunirà personalità di rilievo ed esperti del settore per discutere questioni cruciali legate alla conservazione e alla valorizzazione del ricco patrimonio culturale nazionale.
Sono previsti n. 4 CFP (in presenza o con collegamento alla diretta streaming).
Contatti per informazioni e iscrizioni, segnalando la richiesta di ottenimento dei crediti formativi con nome cognome CF e Albo di appartenenza: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma e locandina all’indirizzo: https://confrestauro.com/la-valorizzazione-del-patrimonio-storico-come-risorsa-per-lo-sviluppo-economico/
___
ANIT | CONVEGNO ONLINE “EDIFICI CONFORTEVOLI E SOSTENIBILI”, 14/11/2023
ANIT con il Patrocinio di FOAV, organizza il convegno online per i professionisti iscritti agli Ordini di Venezia, Treviso e Belluno dal titolo “Edifici confortevoli e sostenibili” in calendario per martedì 14 novembre 2023 in orario 15:00-17:30 (attivazione collegamento ore 14.45).
CFP previsti: n. 2.
Iscrizioni e programma al link: https://www.anit.it/prodotto/convegni/efficienza-energetica-convegni/edifici-confortevoli-e-sostenibili-convegno-on-line-venezia-treviso-e-belluno/
___
PREMIO DI ARCHITETTURA MINIMA DELLE ALPI | SCADENZA: 15/11/2023
Si segnala che la Comunità Montana di Valle Camonica nell’ambito del progetto VIONElab, istituisce il premio internazionale “Architettura minima nelle Alpi” per segnalare e sostenere interventi architettonici di qualità, in grado di produrre una rigenerazione di volumi esistenti e innescare dinamiche di evoluzione abitativa e comunitaria nei piccoli paesi montani, attraverso progetti caratterizzati da un’elevata qualità ottenuta mediante un minimo impiego di volumi, energie e risorse.
L’intento è segnalare operazioni architettoniche che producano una conservazione aggiornata di valori storici e culturali delle civiltà alpine e che siano riconoscibili, sia per le operazioni di restauro che per le nuove sistemazioni, come interventi contemporanei.
La data ultima per la presentazione dei progetti è fissata al giorno 15 novembre 2023, secondo le procedure e le modalità indicate nel sito www.vionelab.it a cui si rimanda anche per tutti i dettagli e le modalità di partecipazione al premio.
NOTIZIE 07 | 2023
INDICE
REG. VENETO | WORKSHOP “COME SCALDARSI CON LA LEGNA E RISPETTARE L’AMBIENTE”, 12/10/2023 VENEZIA
CONFIND. BL DOLOMITI-ANCE BELLUNO | SEMINARIO “COSA UNISCE GLI ESG, I CAM E LA DNSH? VERSO UN REALE CANTIERE SOSTENIBILE”, 12/10/2023 SEDICO
OAPPC VR | EVENTI FORMATIVI PREVISTI IL 12 E 13 OTTOBRE 2023, VERONA
COMUNE BASSANO DEL GRAPPA | LA SETTIMANA DELL’ARCHITETTURA, 09-14 OTTOBRE 2023
IUAV-FOAV | GIORNATA STUDIO “PAESAGGI ABBANDONATI, MARGINALI, PERIFERICI E RIFIUTATI”, 18/10/2023 VENEZIA E ONLINE
ORDINE AVVOCATI BL | EVENTO “SUPERBONUS E BONUS EDILIZI: CREDITI DI IMPOSTA INESISTENTI O NON SPETTANTI”, 20/10/2023 BELLUNO
OAPPC VE | SEMINARIO “POLITICHE PER LA MOBILITÀ. ESEMPI E POSSIBILI APPLICAZIONI. LA FIGURA DEL MOBILITY MANAGER”, 20/10/2023 VENEZIA ZELARINO (VE)
OAPPC TV | EVENTO FORMATIVO “PERIFERIE COMPETITIVE. LO SVILUPPO DEI TERRITORI NELL’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA”, 21/10/2023 VITTORIO VENETO (TV)
SERVIZI AMPEZZO UNIP. SRL | AVVISO DI SELEZIONE FIGURA TECNICA, SCADENZA 24/10/2023 ORE 12:00
CAMPIONATO ITALIANO DELLE PROFESSIONI | CORSA SU STRADA MYTHO RUN 10 KM, 29/10/2023 AQUILEIA (UD)
INEST SPOKE 4 | PROROGATA SCADENZA BANDI A CASCATA RIVOLTI ALLE AZIENDE: 31 OTTOBRE 2023 ORE 24
___
REG. VENETO | WORKSHOP “COME SCALDARSI CON LA LEGNA E RISPETTARE L’AMBIENTE”, 12/10/2023 VENEZIA
Si porta a conoscenza del Workshop organizzato dalla Regione Veneto e rivolto ai professionisti dal titolo: “COME SCALDARSI CON LA LEGNA E RISPETTARE L’AMBIENTE”, che si terrà giovedì 12 ottobre 2023 in orario 9:30-13:00 presso la Sala Polifunzionale II piano del Palazzo della Regione, Fondamenta Santa Lucia-Cannaregio 23 a Venezia.
L’evento è patrocinato da FOAV che rilascerà ai partecipanti n.3 CFP.
Urgente l’scrizione entro le ore 12:00 del giorno 11/10/2023 (fino alla massima capienza della sala) al link:
https://forms.gle/KN6WqZTvDgrSNuWf7
In allegato la locandina dell’evento.
Locandina professionisti Workshop VE 12-10-2023.pdf
___
CONFIND. BL DOLOMITI-ANCE BELLUNO | SEMINARIO “COSA UNISCE GLI ESG, I CAM E LA DNSH? VERSO UN REALE CANTIERE SOSTENIBILE”, 12/10/2023 SEDICO
La Sezione Costruttori Edili - ANCE Belluno con Confindustria Belluno Dolomiti propone un seminario dal titolo “Cosa unisce gli ESG, i CAM e la DNSH? Verso un reale cantiere sostenibile” che si svolgerà in presenza giovedì 12 ottobre p.v., dalle 11:00 alle 13:00, presso l’Aula Magna della Scuola edile di Sedico (C.F.S.) sita in via Stadio 11/A.
Il programma dettagliato è riportato nel volantino in calce alla presente.
Si invitano gli interessati a iscriversi all’evento cliccando sul link “ISCRIVITI” presente nel file allegato.
Per l’evento non sono previsti CFP.
Evento Ance Belluno - Cosa unisce gli ESG, i CAM e la DNSH. Verso un reale cantiere sostenibile.pdf
___
OAPPC VR | EVENTI FORMATIVI PREVISTI IL 12 E 13 OTTOBRE 2023, VERONA
Sono previsti in provincia di Verona i seguenti due eventi formativi:
-Sulle tracce dell’autore, racconti di architetture e architetti: LA MISURA URBANA DI GIUSEPPE TERRAGNI, Incontro con Matteo Moscatelli, giovedì 12 ottobre 2023 ore 18:00-20:00 Riseria Ferron, via Torre Scaligera n.9, Isola della Scala (2 CFP)
LOCANDINA Verona MOSCATELLI_12102023.pdf
-Sulle tracce dell’architetto, racconti e percorsi con architetture e paesaggi: LUIGI PICCINATO (1899-1983) L’ARCHITETTO URBANISTA, venerdì 13 ottobre 2023 ore 14:30-18:30 Teatro Salieri, via XX settembre n.26, Legnago (4 CFP)
LOCANDINA Verona PICCINATO_13102023.pdfLOCANDINA Verona PICCINATO_13102023.pdf
___
COMUNE BASSANO DEL GRAPPA | LA SETTIMANA DELL’ARCHITETTURA, 09-14 OTTOBRE 2023
Il Comune di Bassano del Grappa (VI) organizza dal 9 al 14 ottobre 2023 una settimana ricca di appuntamenti ed eventi legati all’architettura il cui filo conduttore è “Progettare con il Tempo”.
Si inoltra il programma completo di quanto in calendario.
Locandina Bassano_settimana Architettura.pdf
___
IUAV-FOAV | GIORNATA STUDIO “PAESAGGI ABBANDONATI, MARGINALI, PERIFERICI E RIFIUTATI”, 18/10/2023 VENEZIA E ONLINE
Si invitano gli iscritti alla “Giornata di studio sui paesaggi abbandonati, marginali, periferici e rifiutati”, prevista a Venezia presso la sede di Ca' Tron dell'Università IUAV, il prossimo 18 ottobre 2023 dalle 9:00 alle 18:30, organizzata in collaborazione con la Regione del Veneto Direzione Pianificazione Territoriale e patrocinata da FOAV.
Per partecipare alla Giornata, in presenza oppure in collegamento sincrono, è necessario iscriversi utilizzando il link presente nella locandina allegata.
CFP previsti: 7 con frequenza al 100% della durata.
Ulteriori informazioni sono contenute nel programma allegato.
LOCANDINA con link iscrizione_GiornataPaesaggiAbbandonati_Venezia_18-10-2023.pdf
PROGRAMMA_GiornataPaesaggiAbbandonati_Venezia_18-10-2023.pdf
___
ORDINE AVVOCATI BL | EVENTO “SUPERBONUS E BONUS EDILIZI: CREDITI DI IMPOSTA INESISTENTI O NON SPETTANTI”, 20/10/2023 BELLUNO
L’Ordine Avvocati di Belluno propone l’evento formativo “SUPERBONUS E BONUS EDILIZI: CREDITI DI IMPOSTA INESISTENTI O NON SPETTANTI”, in programma venerdì 20 ottobre 2023 dalle ore 15:30 alle ore 17:30 presso il Park Hotel Villa Carpenada in via Mier n.158 a Belluno.
Sono previsti n.2 CFP per i partecipanti mediante istanza di autocertificazione sul portale dedicato alla Formazione Professionale Continua del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori https://portaleservizi.cnappc.it tipologia: Corsi o seminari erogati da altri Ordini Collegi, organizzatore: Ordine Avvocati di Belluno.
In allegato la locandina del convegno con il programma.
Locandina Avvocati 20-10-2023.pdf
___
OAPPC VE | SEMINARIO “POLITICHE PER LA MOBILITÀ. ESEMPI E POSSIBILI APPLICAZIONI. LA FIGURA DEL MOBILITY MANAGER”, 20/10/2023 VENEZIA ZELARINO (VE)
L’Ordine Architetti PPC di Venezia propone un interessante seminario (a pagamento) dal titolo: “Politiche per la mobilità. Esempi e possibili applicazioni. La figura del Mobility Manager”.
L’evento è previsto per venerdì 20 ottobre 2023 in orario 14.30-18:30 presso il Centro Congressi Cardinal Urbani, via Visinoni 4/c, Venezia Zelarino (VE).
L’iscrizione (obbligatoria) e il programma sono disponibili al link:
La partecipazione all’evento prevede l’attribuzione di n. 4 CFP da parte dell’Ordine Architetti PPC di Venezia.
___
OAPPC TV | EVENTO FORMATIVO “PERIFERIE COMPETITIVE. LO SVILUPPO DEI TERRITORI NELL’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA”, 21/10/2023 VITTORIO VENETO (TV)
Si terrà sabato 21 ottobre 2023 a Vittorio Veneto presso l’Auditorium del Seminario Vescovile in Piazza Giovanni Paolo I il Convegno: “Periferie competitive. Lo sviluppo dei territori nell’economia della conoscenza” organizzato dall’Associazione Amici di Vittorio Veneto in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC di Treviso, con il Patrocinio del nostro Ordine.
L’orario previsto è dalle ore 9:00 alle ore 13:00, con attribuzione di n. 4 CFP da parte dell’Ordine APPC di Treviso.
In allegato la locandina con il programma e le modalità di iscrizione.
Locandina Periferie Competitive 21-10-2023.pdf
___
SERVIZI AMPEZZO UNIP. SRL | AVVISO DI SELEZIONE FIGURA TECNICA, SCADENZA 24/10/2023 ORE 12:00
Si trasmette l’avviso di selezione per una figura tecnica da inserirsi a tempo indeterminato nell’organico della Società Servizi Ampezzo Unipersonale srl, termine per l’invio della domanda di ammissione: ore 12:00 del 24/10/2023.
Avviso di selezione Tecnico 27.09.2023_Ampezzo.pdf
Allegato A) istanza ammissione selezione Tecnico 27.09.2023.pdf
___
CAMPIONATO ITALIANO DELLE PROFESSIONI | CORSA SU STRADA MYTHO RUN 10 KM, 29/10/2023 AQUILEIA (UD)
Il campionato italiano delle professioni 2023 di corsa su strada si terrà alla Mytho Run 10 km per i 14 albi professionali selezionati: Agenti di commercio, Ingegneri, Architetti, Avvocati, Notai, Commercialisti, Consulenti del Lavoro, Medici, Biologi, Farmacisti, Veterinari, Giornalisti, Guide Alpine e Maestri di Sci.
Quando e dove? Il 29 ottobre ad Aquileia (UD) nell’ambito della terza edizione di Mytho Marathon.
In fase di iscrizione gli atleti dovranno inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. comunicando il proprio Albo di appartenenza e al momento del ritiro del pacco gara dovranno esibire una documentazione (tessera iscrizione o equivalente) comprovante l’effettiva iscrizione all’Albo.
Al campionato italiano delle professioni 2023 ospitato da Mytho nella splendida cornice di Aquileia, sarà premiato un atleta per categoria, ovvero il vincitore e la vincitrice per singolo Albo Professionale, con un voucher di pernottamento a Forni di Sopra da spendere durante la stagione invernale o estiva.
___
INEST SPOKE 4 | PROROGATA SCADENZA BANDI A CASCATA RIVOLTI ALLE AZIENDE: 31 OTTOBRE 2023 ORE 24
Si comunica che è stata prorogata la scadenza per il bando a cascata pubblico rivolto alle aziende del Programma di ricerca dell’ecosistema dell’innovazione “I-NEST – Interconnected Nord-est Innovation Ecosystem” per la selezione di proposte progettuali finalizzate all’area del Triveneto.
Il finanziamento del bando fa riferimento alle risorse del piano nazionale per la ripresa e resilienza (PNRR), M4C2 – Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento di "ecosistemi dell’innovazione per la sostenibilità”, finanziato dall’Unione Europea attraverso lo strumento NextGenerationEU.
La documentazione inerente al bando, gli allegati e la modulistica per partecipare sono reperibili sul sito di iNEST nella sezione dedicata allo Spoke 4:
https://www.consorzioinest.it/bandi/bandi-spoke-4/
La nuova scadenza per la presentazione delle domande è: ore 24 del giorno 31 ottobre 2023.
Giornata Studio LE CARATTERISTICHE UNICHE DELLA CALCE IDRAULICA NATURALE A SERVIZIO DELLE COSTRUZIONI E DEL RESTAURO DI PREGIO
GIORNATA STUDIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
LE CARATTERISTICHE UNICHE DELLA CALCE IDRAULICA NATURALE A SERVIZIO DELLE COSTRUZIONI E DEL RESTAURO DI PREGIO
venerdì 20 ottobre 2023, ore 09:30-13:30
presso azienda TASSULLO, via Nazionale 157 - Ville d’Anaunia (TN)
CFP:
4 per iscritti Ordine Architetti PPC
4 per iscritti Ordine Periti Industriali
Maggiori informazioni e iscrizioni (entro mercoledì 18/10/2023) al seguente link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=657&ordine=BL