
Segreteria OAPPC
Seminario DURABILITÀ NEL TEMPO E AL FUOCO DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO
SEMINARIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
DURABILITÀ NEL TEMPO E AL FUOCO DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO
giovedì 15 giugno 2023, ore 14:00-18:00
presso Sala riunioni di Brancher Legnami snc, Via Martiri della Libertà 16, Sant’Antonio Tortal (Trichiana) - Borgo Valbelluna (BL)
CFP:
4 per iscritti Ordine Architetti PPC
4 per iscritti Ordine Periti Ind.
Maggiori informazioni e iscrizioni (entro mercoledì 14 giugno 2023) al link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=650&ordine=BL
Seminario CONOSCERE LE SUPERFICI LAPIDEE E I SISTEMI DI MANUTENZIONE
SEMINARIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
CONOSCERE LE SUPERFICI LAPIDEE E I SISTEMI DI MANUTENZIONE.
Approfondimento sul trattamento e la manutenzione di superfici lapidee e porose, come strumenti essenziali per la salvaguardia delle caratteristiche estetiche e funzionali
giovedì 08 giugno 2023, ore 14:30-17:30
presso Sala Berlendis del Park Hotel Villa Carpenada, Via Mier 158 - Belluno
CFP:
3 per iscritti Ordine Architetti PPC
3 per iscritti Collegio Geometri
Maggiori informazioni e iscrizioni (entro mercoledì 7 giugno 2023) al link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=649&ordine=BL
OPEN | studi aperti in tutta Italia, 23 e 24 giugno 2023
OPEN | Studi aperti in tutta Italia, 23 e 24 giugno 2023
LE ISCRIZIONI SONO APERTE!
Quest’anno ricorre il centenario della Legge 24 giugno 1923 n. 1395, che istituì gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri.
La celebrazione di un centenario non è solo una ricorrenza. È l’occasione per ribadire l’importanza della professione ordinata dell’Architetto. Del suo essere istituzionalmente determinata. Per ribadire quanto sia importante, l’Ordine Professionale Territoriale e il Consiglio Nazionale Architetti PPC promuovono STUDI APERTI in tutta Italia.
La manifestazione accomunerà idealmente tutti gli studi italiani in un unico grande evento diffuso su tutto il territorio nazionale nell’ambito del quale gli studi di architettura apriranno contemporaneamente le loro porte al pubblico.
È un’occasione per far conoscere il mondo dell’architettura al grande pubblico e ai non addetti ai lavori.
Lo scopo principale è quello di far conoscere le specializzazioni e gli ambiti in cui operano i singoli studi e di stimolare gli stessi architetti a promuovere il proprio lavoro e la propria attività.
Questa manifestazione nasce con l’idea di rappresentare nel senso più ampio l’intera categoria e non solo la singola attività professionale, per avvicinare l’architetto al cittadino e far comprendere l’importanza dell’architettura e della figura dell’architetto.
L’evento prevede che per due giornate consecutive (è possibile scegliere anche solo una data e in quali orari) ogni studio aderente all’iniziativa possa presentare la propria attività ai visitatori organizzando a propria discrezione anche piccoli eventi collegati.
Ogni singolo studio oltre a presentare il proprio lavoro potrà gestire liberamente un evento che abbia come tema di fondo l’architetto indispensabile.
E' un’opportunità per comunicare le proprie specificità, sviluppare contatti, nuovi clienti o collaborazioni, per farsi conoscere e riflettere sulla propria immagine e su come viene percepita la figura dell'architetto.
Vi invitiamo pertanto ad aderire a quest'iniziativa e a partecipare attivamente organizzando eventi, mostre, esposizioni dei vostri lavori, performance o anche soltanto un aperitivo.
CHI PUO' PARTECIPARE
Tutti gli iscritti agli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori d’Italia.
QUANTO COSTA
L'iscrizione all'evento è gratuita.
CREA IL TUO EVENTO
Dal sito ufficiale www.studiaperti.com puoi:
- Registrarti sul sito;
- Scaricare il kit grafico di presentazione;
- Creare un evento.
Tutorial per la creazione di un evento:
https://studiaperti.com/wp-content/themes/flatsome-child/inc/tutorial_creazione_evento.pdf
INFO
Per ulteriori domande e chiarimenti potete rivolgervi all'arch. Andrea Rizzardini, referente di Open Studi aperti del nostro Ordine, all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al coordinamento del CNAPPC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Consiglio dell'Ordine conta sulla tua adesione!
Seminario INTERVENTI IN FACCIATA. LA CORRETTA PROGETTAZIONE DI TERRAZZI E BALCONI CON POSA INCOLLATA E SOPRAELEVATA
SEMINARIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
INTERVENTI IN FACCIATA. LA CORRETTA PROGETTAZIONE DI TERRAZZI E BALCONI CON POSA INCOLLATA E SOPRAELEVATA
mercoledì 31 maggio 2023, ore 14:30-19:00
presso show room di REPRO srl (BigMat Repro), Via Ghirlo, 32 - Cencenighe Agordino (BL)
https://goo.gl/maps/rq3Jqak3etZ9duJm6?coh=178571&entry=tt
CFP:
4 per iscritti Ordine Architetti PPC
4 per iscritti Ordine Periti Industriali
In attesa di definizione per iscritti Collegio Geometri
L’iscrizione, gratuita e aperta a tutti, dovrà avvenire entro lunedì 29.05.2023, al link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=648&ordine=BL
Disponibilità massima di posti: 40
Per maggiori informazioni e programma dettagliato, vedere in allegato.
Seminario ARCA DEI SENSI. PROSPETTIVE ECO-SENSORIALI NEL DESIGN DEL LEGNO
SEMINARIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
ARCA DEI SENSI. PROSPETTIVE ECO-SENSORIALI NEL DESIGN DEL LEGNO
giovedì 25 maggio 2023, ore 09:00-13:00
presso MF Design srl - Zona Industriale Gresal, 14 - Sedico (BL) https://goo.gl/maps/qnaVa3oo6YFeACBw9
CFP:
4 per iscritti Ordine Architetti PPC
4 per iscritti Ordine Periti Industriali
4 per iscritti Collegio Geometri
Maggiori informazioni e iscrizioni (entro martedì 23/05/2023) al link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=647&ordine=BL
Seminario AREE URBANE DEGRADATE E LORO RIQUALIFICAZIONE. IL CASO DI QUERO VAS
SEMINARIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
AREE URBANE DEGRADATE E LORO RIQUALIFICAZIONE. Il caso di Quero Vas
venerdì 12 maggio 2023, ore 14:00-18:00
sede: Sala Centro Culturale Bice Lazzari - Via Nazionale, 17 - Quero Vas (BL)
https://goo.gl/maps/2M9gF59nXP5cDj4M9
CFP:
4 per iscritti Ordine Architetti PPC
4 per iscritti Ordine Periti Industriali
4 per iscritti Collegio Geometri
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, la Proloco Quero Gruppo Centro Culturale Bice Lazzari e il Comune di Quero Vas, organizza il Seminario: AREE URBANE DEGRADATE E LORO RIQUALIFICAZIONE. Il caso di Quero Vas.
-----------------------------
Al termine del Seminario: APERICENA presso la Proloco Quero
prenotazione obbligatoria, entro mercoledì 10.05.2023, indicando nome, cognome e C.F. tramite le seguenti modalità:
- sms oppure whatsapp al 338 2476731
- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costo = € 5,00 da versare al momento dell’apericena.
------------------------------
Maggiori informazioni e iscrizioni (entro giovedì 11/05/2023) al link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=646&ordine=BL
Assemblea Ordinaria degli iscritti | venerdì 28 aprile 2023 ore 15:00 presso “Franz Joseph Stube” loc. Fraina 6 Cortina d’Ampezzo
Care colleghe e cari colleghi,
il Consiglio dell’Ordine ha deliberato di convocare l’Assemblea Ordinaria degli iscritti in prima convocazione martedì 25 aprile alle ore 22:00 presso la sede dell’Ordine in Piazza Duomo 37 a Belluno e in seconda convocazione
VENERDÌ 28 APRILE 2023 ALLE ORE 15:00
presso “Franz Joseph Stube” in località Fraina 6 a Cortina d’Ampezzo (BL)
per discutere il seguente ordine del giorno:
1. Introduzione del Presidente dell’Ordine | arch. Fabiola De Battista;
2. Relazione del Tesoriere su Bilancio Consuntivo 2022 | arch. Tommaso Del Zenero;
3. Relazione del Tesoriere su Bilancio Preventivo 2023 | arch. Tommaso Del Zenero;
4. Intervento del Presidente FABD | arch. Angelo Da Frè;
5. Intervento dell'arch. Simone Cola-AAA e intervento dell'urb. Roberto Rossetto-Terre srl;
6. Varie ed eventuali.
Al termine dei lavori è prevista la cena, con contributo richiesto di € 15,00.
Per motivi organizzativi è necessario confermare in Segreteria la presenza all’Assemblea e alla cena entro giovedì 20/04/2023 via e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allegati:
-Lettera di Convocazione Assemblea Ordinaria 2023
-Conto Economico Stato Patrimoniale per Competenza 2022
-Conto Economico per Cassa 2022
-Rendiconto anno 2022
-Bilancio Preventivo anno 2023
Seminario "APPLICAZIONE RESIDENZIALE DELLE POMPE DI CALORE IDRONICHE"
SEMINARIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
APPLICAZIONE RESIDENZIALE DELLE POMPE DI CALORE IDRONICHE
giovedì 20 aprile 2023, ore 14:30-17:30
sede: Auditorium di CLIVET - Via Camp Lonc, 25 - Villapaiera - 32032 Feltre (BL)
Google Maps: https://bit.ly/3lnx5d7
CFP: 3 per iscritti Ordine Architetti PPC, Ordine Ingegneri, Ordine Periti Industriali, Collegio Geometri
Programma
Locandina in allegato
14:00 | Registrazione dei partecipanti
14:30 | Saluti e Introduzione
arch. Angelo Da Frè, presidente di Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
Intervento:
ing. Massimo Stefano Venco, libero professionista
Sviluppi tecnologici nel settore delle pompe di calore nell'applicazione residenziale
-Il quadro normativo di riferimento per le pompe di calore idroniche
-L’efficienza delle pompe di calore nell’ambito degli incentivi fiscali
-Le pompe di calore idroniche di tipo evoluto per il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria
e il raffrescamento di unità abitative singole e di edifici plurifamiliari
-Le unità per la ventilazione meccanica controllata
-I sistemi di controllo centralizzato
-Esempi applicativi
17:30 | Dibattito e Conclusioni.
Seguiranno:
-visita allo stabilimento Clivet
-aperitivo finale al Bistrot Clivet
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro mercoledì 19 aprile 2023, accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=645&ordine=BL
Posti disponibili: 100
In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione al link: »Vedi la tua iscrizione
Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione
CNS E FIRMA DIGITALE IN CONVENZIONE CON VISURA S.P.A.
È proposto a prezzo agevolato un dispositivo Business Key USB con validità triennale, che non necessita di lettore e contiene al suo interno il software per la firma digitale, la Carta Nazionale dei Servizi ed il Certificato di Ruolo.
Il recapito avverrà in 4-5 giorni lavorativi attraverso corriere espresso direttamente all’indirizzo fornito dall’iscritto (residenza, studio, ecc.).
Di seguito la procedura di richiesta:
- compilare il file editabile allegato in fondo alla pagina, mantenendo il suo formato originale (no scansioni!) senza apporre alcuna firma
- inviare una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e cc: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. contenente:
a) il file allegato .pdf compilato
b) copia di un documento di identità in corso di validità
c) copia della contabile di avvenuto pagamento/bonifico
d) dati fiscali per l’emissione della fattura elettronica da parte di Visura SpA
e) indirizzo dove ricevere la spedizione tramite corriere (residenza, studio, ecc.)
Successivamente verrete contattati tramite e-mail da un operatore di Visura per il riconoscimento tramite webcam (PC, Tablet, Smartphone) al fine di generare e spedire il nuovo dispositivo USB.
Pagamento (anticipato):
SE SI POSSIEDE UNA FIRMA DIGITALE ANCORA IN CORSO DI VALIDITÀ: € 61,00 (€ 50,00+IVA)
oppure
SE LA FIRMA DIGITALE RISULTA GIÀ SCADUTA: € 79,30 (€ 50,00+15,00+IVA) incluso il riconoscimento da parte dell’operatore
da effettuare tramite:
-bonifico bancario presso Banca Sella Roma, IBAN: IT84Q0326803203000910767281 oppure
-bollettino postale su Conto Corrente Postale n. 72238033
Intestatario: Visura SpA, Lungotevere dei Mellini n. 44, 00193 ROMA - Partita IVA: 05338771008
Causale: Cognome Nome, … n. iscriz. Albo OAPPC BL, Business Key
È prevista la possibilità di un solo rinnovo triennale alla prima scadenza, mantenendo lo stesso dispositivo, a prezzo ridotto.
In caso di necessità operative, contattare il Service Desk Visura Spa tel: 06 6841781 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 19:00 oppure
il Responsabile commerciale-Area Manager Veneto dr. Pasquale Vani cellulare: +39 342 9918503 | e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CERTIFICATI DI ISCRIZIONE ALL'ALBO E AUTOCERTIFICAZIONI
Il certificato di iscrizione all'Albo può essere richiesto alla Segreteria telefonicamente (0437950270) o via e-mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
In alternativa è possibile autocertificare tale dato, scaricando e compilando la Dichiarazione sostitutiva di certificazione con identico valore legale: