Segreteria OAPPC

Segreteria OAPPC

Martedì, 06 Settembre 2016 00:00

NOTIZIE 18 | 16

INDICE

FABD + ALPHOUSE CENTER BL + OAPPC BL | A LUBIANA, IN MOSTRA I PROGETTI PER LA RICOSTRUZIONE DEL BIVACCO F.LLI FANTON SULLE MARMAROLE (BL)

OAPPC BL + FABD | CONCESSIONE PATROCINIO “GAUDÍ. L'UOMO, L'ARTISTA, IL CRISTIANO”

AAA | RECALL “RASSEGNA DI PROGETTI DI TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO”

OAPPC FORLÌ-CESENA | FESTA DELL’ARCHITETTURA, FORLÌ 16-17-18/09/16

FATV | CORSO “COME REDIGERE E VALUTARE UNA V.INC.A.”, VITTORIO VENETO 23-30/09/16

___

 

FABD + ALPHOUSE CENTER BL + OAPPC BL | A LUBIANA, IN MOSTRA I PROGETTI PER LA RICOSTRUZIONE DEL BIVACCO F.LLI FANTON SULLE MARMAROLE (BL)

Dopo le numerose esposizioni organizzate nei mesi scorsi in diverse località italiane, dal 12 settembre al 21 ottobre 2016 la mostra dei progetti partecipanti al concorso di idee per la ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole (BL) approda a Lubiana in Slovenia, ospite della Facoltà di Architettura.

Il concorso internazionale, bandito nel 2014/15 dalla Sezione Cadorina del CAI di Auronzo, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, ha visto la partecipazione di ben 273 progetti.

La mostra di Lubiana, che presenterà una selezione dei tanti progetti, nella sua veste transfrontaliera è curata dagli architetti Ermes Ivo Buzzi, Miha Kajzelj e Damjana Zaviršek Hudnik.
I curatori hanno voluto esportare l'opportunità offerta dal cospicuo patrimonio culturale e progettuale costituito dai progetti partecipanti, per avviare in territorio sloveno un dibattito sul tema delle costruzioni d'alta quota e sulle metodologie possibili per affrontare il rinnovo di queste strutture che spesso versano in condizioni di degrado e obsolescenza.

L'esposizione rappresenta uno stimolo per intraprendere anche nel territorio sloveno la promozione di Concorsi internazionali come quello organizzato per la ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton.

La mostra, aperta fino a venerdì 21 ottobre 2016, sarà inaugurata dall’Ambasciatore d’Italia, S.E. Paolo Trichilo, lunedì 12 settembre alle ore 20.00 presso la Galleria Dessa, Židovska steza 4 a Lubiana (SLO). 
In rappresentanza dei promotori del Concorso, saranno presenti anche la presidente della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti arch. Francesca Bogo e il vice presidente del CAI di Auronzo arch. Massimo Casagrande.

In allegato, invito all’inaugurazione della mostra.

Invito VABILO_BIVAK FANTON_ITAL.pdf

___

OAPPC BL + FABD | CONCESSIONE PATROCINIO “GAUDÍ. L'UOMO, L'ARTISTA, IL CRISTIANO”

Gaudí. L'uomo, l'artista, il cristiano” è il titolo del libro che l'autore, l'arcivescovo emerito di Barcellona card. Lluis Martinez Sistach, presenterà venerdì 16 settembre alle 20.30 presso il Centro Papa Luciani di Santa Giustina (Belluno), nell'ambito della rassegna culturale “Illustrissimi”, curata da Michelangelo De Donà dell'Università degli Studi di Pavia. Il volume contiene delle riflessioni sulla basilica della Sagrada Familia, il maestoso monumento situato nel cuore di Barcellona (Catalogna) e consacrato alla Santa Famiglia di Nazaret. Si sofferma inoltre sulla figura di Antoni Gaudí, il geniale architetto che seppe infondere in questo luogo sia la più pura espressione del suo talento sia la sua fervente fede cristiana.

L'iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio dell'ambasciata di Spagna in Italia, è organizzata in collaborazione con la Libreria Editrice Vaticana, il Comune di Santa Giustina, RetEventi 2016-Provincia di Belluno-Regione del Veneto, Ordine degli Architetti e Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, associazione “Fondaco per Feltre”, “Campedel – animatori turistici Belluno”.
Non è previsto il riconoscimento di CFP.

Allegato: Locandina GAUDI 16-09-16.pdf

___

AAA | RECALL “RASSEGNA DI PROGETTI DI TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO”

Architetti Arco Alpino, associazione fondata il 20 maggio 2016 dagli Ordini degli Architetti PPC di Aosta, Belluno, Bolzano, Cuneo, Novara e VCO, Sondrio, Torino, Trento e Udine, invita a partecipare alla rassegna di progetti che seleziona e premia le architetture che si distinguono per il rapporto con il paesaggio alpino, la qualità del singolo manufatto e la capacità di interpretare le diverse realtà che caratterizzano le Alpi.

Possono essere presentate, con autocandidatura, da uno a massimo tre opere completate tra il 2010 e il 2016 nella porzione italiana dell’area geografica identificata dalla Convenzione delle Alpi (vedere dettaglio sotto), ritenute rappresentative rispetto al tema del costruire e vivere il territorio alpino, che dovranno pervenire entro il 31/10/2016 all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ulteriori informazioni sul sito del nostro Ordine e approfondimenti al link: http://www.architettiarcoalpino.it/

Allegato 1: DETTAGLIO area geografica identificata dalla Convenzione delle Alpi.pdf

Allegato 2: BANDO AAA_Rassegna2016_v1.pdf

___

OAPPC FORLÌ-CESENA | FESTA DELL’ARCHITETTURA, FORLÌ 16-17-18/09/16

Si svolgerà nel centro storico di Forlì dal 16 al 18 settembre 2016 (con un anticipo al 12 settembre) la terza edizione de La Festa dell’Architettura, un contenitore di eventi, mostre e incontri con autori, che mira a porre al centro dell’attenzione per un fine settimana ogni anno, la qualità dello spazio in cui viviamo, l’Architettura e la Città.

Di seguito i riferimenti e il programma degli eventi previsti.

www.festadellarchitettura.it

Allegato 1: FDA016_programma generale.pdf

Allegato 2: FDA016_manifesto.pdf

___

FATV | CORSO “COME REDIGERE E VALUTARE UNA V.INC.A.”, VITTORIO VENETO 23-30/09/16

La Fondazione Architetti della Provincia di Treviso organizza il Corso “COME REDIGERE E VALUTARE UNA V.INC.A. Soddisfare l’obbligo della Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.) nei piani, progetti o interventi”, che si svolgerà in due giornate (23 e 30 settembre 2016) per complessive 12 ore, riservato ad un numero minimo di 30 partecipanti e massimo 50, con 12 CFP riconosciuti.

Termine per le iscrizioni e il pagamento: lunedì 19 settembre 2016.

Quota di adesione: € 90+IVA 22% (ridotta € 75+IVA 22% per chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il giorno 08/09/16), comprensiva dei materiali forniti dai relatori.

Sede di svolgimento: Ridotto del Teatro Lorenzo Da Ponte, Via Martiri della Libertà n.36 - Vittorio Veneto (TV).

Per maggiori informazioni su iscrizione, programma e organizzazione, si rimanda all’allegato:

Locandina_VINCA.pdf

 

   

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, organizza l’evento:

Conferenza “CASA DELL’ALCHIMISTA DI VALDENOGHER: CONVERSAZIONI SU RESTAURO E ALCHIMIA”.

 

SEDE: Centro Sociale di Tambre d’Alpago, piazza 11 gennaio 1945 n.10 - Casa Museo dell'Alchimista di Valdenogher

 

DATA: 13/09/2016

 

DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 11/09/2016

 

Informazioni e iscrizione al seguente link diretto:

http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=494&ordine=BL

Martedì, 23 Agosto 2016 00:00

NOTIZIE 17 | 16

INDICE

ESPOSIZIONE SGUARDI SULLA VAL TALAGONA | 6.INCONTRO “TABIÀ: INTERVENIRE NELL'ARCHITETTURA RURALE ALPINA IN LEGNO”, 25/08/16 DOMEGGE

FATV | MOSTRA “LE CORBUSIER, SETTE ARCHITETTURE” 08-17/09/16 E CONVEGNO “LA TUTELA DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA” 15/09/16, CORNUDA (TV)

___

ESPOSIZIONE SGUARDI SULLA VAL TALAGONA | 6.INCONTRO “TABIÀ: INTERVENIRE NELL'ARCHITETTURA RURALE ALPINA IN LEGNO”, 25/08/16 DOMEGGE

Viene proposto nell'ambito dell'esposizione Sguardi sulla Val Talagona il sesto “incontro del giovedì” ad ingresso libero, sul tema “TABIÀ: INTERVENIRE NELL'ARCHITETTURA RURALE ALPINA IN LEGNO”, che si terrà presso lo Spazio Storèl di Domegge di  Cadore, giovedì 25 agosto 2016 alle ore 21:00.

Non sono previsti CFP e per gli interessati, si allega la locandina dell’evento.

locandina INTERVENIRE NELL'ARCHITETTURA RURALE ALPINA IN LEGNO, Domegge 25 08 016.pdf

___

FATV | MOSTRA “LE CORBUSIER, SETTE ARCHITETTURE” 08-17/09/16 E CONVEGNO “LA TUTELA DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA” 15/09/16, CORNUDA (TV)

In occasione del cinquantenario della morte di Le Corbusier, il Dipartimento di Architettura Costruzione e Conservazione dell’Università IUAV di Venezia, con il coordinamento del Prof. Paolo Faccio ed il patrocinio della Fondation Le Corbusier di Parigi, ha organizzato nel dicembre scorso, a Venezia, un convegno ed una mostra dal titolo “Le Corbusier, sette architetture”.

La Fondazione Architetti Treviso, nell'ambito di un ciclo di eventi aperti al pubblico ed ai professionisti del settore, sul tema Conservazione e restauro dell’architettura contemporanea, ripropone la mostra e il convegno, con l’intento di approfondire e far conoscere la vicenda costruttiva e gli orizzonti di conservazione di sette architetture emblematiche dell’opera di Le Corbusier e di dialogare su temi più generali riguardanti la tutela dell’architettura contemporanea, presentando con l’occasione alcune considerazioni ed elaborati realizzati per il restauro di villa Stein a Garches.

Per informazioni e iscrizioni, si rimanda alla locandina in allegato.

Locandina_LeCorbusier.pdf

Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di LUGLIO 2016: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.

Esito Pratiche.pdf

Venerdì, 22 Luglio 2016 00:00

NOTIZIE DAL CNAPPC 11_2016

Circolare n. 86 Prot. 2414 del 29/07/2016
Premi Architetto italiano 2016, Giovane Talento dell’architettura italiana 2016
Il CNAPPC, con l’obiettivo di far partecipare ogni iscritto con il proprio lavoro, a prescindere dalla dimensione dell’intervento, indice il Premio Architetto Italiano 2016 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2016.
Le proposte possono essere inviate tramite autocandidatura o segnalando progetti di altri professionisti.
Per la prima volta nella storia del CNAPPC la pubblicazione riferita al Premio Architetto Italiano e Giovane Talento confluirà nello Yearbook, distribuito in Italia e all’estero ed utilizzato come strumento di promozione della qualità progettuale architettonica italiana.
In pratica a partire da quest’anno lo Yearbook sarà l’avvio di un regesto delle architetture di qualità prodotte dall’ingegno italiano in Italia e nel Mondo; le architetture cui si fa riferimento, infatti, possono essere realizzate anche in territori diversi dall’Italia da architetti italiani o di altra nazionalità ma iscritti all’Ordine italiano.
All’interno della pubblicazione verranno inseriti :
- il vincitore di ogni premio (1 per ogni categoria)
- i menzionati di ogni premio (2 per ogni categoria)
- tutti i nominativi indicati dopo la prima selezione dei partecipanti di ogni categoria (il numero dei selezionati è discrezionale)
- i progettisti proposti da una speciale commissione aggiuntiva (nominata ogni anno).
Scadenza presentazione candidature: 30 settembre 2016
Informazioni al link http://www.awn.it/attivita/concorsi-e-premi-cnappc
Allegato: 2414_16 All. Premi 2016 - Lettera per iscritti

___

Circolare n. 87 Prot.2420 del 02/08/2016
Premio RI.U.SO_05 –Rigenerazione Urbana Sostenibile
Il CNAPPC, in collaborazione con ANCE e Legambiente ha bandito la quinta edizione del concorso per la Rigenerazione Sostenibile delle Città, avviato, come per il passato, nell’intento di identificare quelle politiche di rigenerazione urbana che possano promuovere la cultura architettonica migliorando la qualità dell’habitat e usando le risorse private in un contesto di regole pubbliche utili alla sua attuazione.
Alla selezione possono partecipare Architetti, Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Fondazioni, Associazioni e Università presentando progetti e realizzazioni innovative nel campo della Rigenerazione Urbana Sostenibile attraverso la compilazione on line di un format disponibile nella pagina dedicata al concorso all’indirizzo:
http://concorsi.awn.it/riuso/05/home 
Scadenza invio progetti 30 settembre 2016

Sabato, 23 Luglio 2016 00:00

NOTIZIE 16 | 16

INDICE

OAPPC BL | CHIUSURA UFFICI SEGRETERIA 08-19/08/2016

FONDAZIONE inarcassa | RINNOVO POLIZZA UNIPOLSAI

___

 

OAPPC BL | CHIUSURA UFFICI SEGRETERIA 08-19/08/2016

Si comunica che gli uffici della Segreteria rimarranno chiusi per ferie da lunedì 8 a venerdì 19 agosto 2016.

Riapriranno con il consueto orario da lunedì 22 agosto 2016.

___

 

FONDAZIONE INARCASSA | CONVENZIONE UNIPOLSAI

La Fondazione, nell’ambito delle iniziative assunte a favore degli Architetti e Ingegneri liberi professionisti, ha sottoscritto la nuova convenzione, con la compagnia assicurativa UNIPOLSAI, rivolta ai propri soci, valida dal 1° agosto per il biennio 2016-2018.

Per maggiori informazioni e per prendere visione delle nuove condizioni è possibile consultare il sito www.fondazionearching.it nell’area “CONVENZIONI”.

Allegato: Rinnovo convenzione UNIPOLSAI 

 

   

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e IPM Italia srl, organizza l’evento:

Workshop “URBAN DESIGN LINE. SISTEMI ECO-COMPATIBILI PER LE PAVIMENTAZIONI OUTDOOR”.

 

SEDE: Auditorium C.F.S. - CENTRO PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA (Scuola Edile), via Stadio 11/a - Sedico (BL)

 

DATA: 08/09/2016

 

DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 06/09/2016

 

Informazioni e iscrizione al seguente link diretto:

http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=493&ordine=BL

 

L’Associazione Architetti Arco Alpino, fondata il 20 maggio 2016 dagli Ordini degli Architetti PPC della Valle d’Aosta, Belluno, Bolzano, Cuneo, Novara e Verbano-Cusio-Ossola, Sondrio, Torino, Trento e Udine, nasce con lo scopo di creare sinergie tra i partecipanti e di coordinare le iniziative legate alle tematiche culturali e professionali con rilevante caratterizzazione alpina, con la consapevolezza che le affinità delle caratteristiche geografiche delle montagne alpine hanno sempre determinato e determinano tutt’oggi problemi ed esigenze simili.

Il primo progetto dell'Associazione è la presentazione di una rassegna di opere che pongono l'accento sui cambiamenti dei molteplici paesaggi che compongono l'arco alpino e mettono in evidenza le diverse peculiarità regionali.

Al concorso (in allegato il bando Rassegna 2016) possono prendere parte architetti o studi associati con un massimo di tre opere realizzate tra il 2010 e il 2016 sul versante italiano dell'arco alpino. Oltre agli edifici di nuova realizzazione sono ammessi al concorso gli edifici ristrutturati, ampliati o restaurati delle seguenti categorie funzionali: edifici pubblici, abitazioni singole o collettive, uffici e industria, turismo, spazi pubblici e infrastrutture.

Il materiale dovrà pervenire secondo le modalità indicate sul sito www.architettiarcoalpino.it entro il 31 ottobre 2016.

Il primo premio consiste in un'onorificenza costituita da una targa per il progettista, il committente e l'edificio.

Una giuria specializzata selezionerà, tra i progetti pervenuti, quelli ritenuti più idonei e rappresentativi, che verranno poi presentati in una pubblicazione e saranno successivamente esposti in una mostra aperta contemporaneamente in tutte le sedi delle province partecipanti.

 

Si conferma l’avvio del Seminario organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti:

 

“LA VALUTAZIONE IMMOBILIARE: FRA TRADIZIONE TEORICA E PROCEDURE INNOVATIVE” .

 

A chi ha già effettuato l’iscrizione, chiediamo gentilmente di pagare la quota di partecipazione.

 

SEDE: Belluno - Centro Congressi Giovanni XXIII, Piazza Piloni n.11 - Sala Luciani

 

DATA: 16/09/2016

 

DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 13/09/2016

 

Informazioni e iscrizione al seguente link diretto:

http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=492&ordine=BL

Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di GIUGNO 2016: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.

Esito Pratiche.pdf

Pagina 52 di 74

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni