
Segreteria OAPPC
30 settembre 2016: termine ultimo per la presentazione delle Candidature al Premio Architetto Italiano 2016 o Giovane Talento dell’architettura italiana 2016 o Premio RI.U.SO
Roma, 21 settembre
Caro architetto,
il 30 settembre 2016 è il termine ultimo per la presentazione delle Candidature al Premio Architetto Italiano 2016 o Giovane Talento dell’architettura italiana 2016 o Premio RI.U.SO che sarà consegnato durante la Festa dell’Architetto che si terrà a Venezia nella cornice della Biennale.
Ad oggi sono pervenuti presso la nostra segreteria molti nominativi e un numero considerevole di progetti. Noi, però, vorremmo che il numero salisse perché il Premio dovrà rappresentare il valore dell’architetto italiano, trasformandosi in una delle più complete raccolte nazionali e internazionali di architettura.
Idealmente, vorremmo che il numero delle candidature corrispondesse a quello degli iscritti all’Albo!!
Ti ricordiamo che per la prima volta nella storia del CNAPPC la pubblicazione riferita al Premio Architetto Italiano e Giovane Talento confluirà nello Yearbook, che sarà distribuito in Italia e all’estero ed utilizzato come strumento di promozione della capacità progettuale dell’Architetto Italiano.
Tutti i nominativi indicati dopo la prima selezione dei partecipanti di ogni categoria (minimo 20 per categoria), insieme al vincitore di ogni premio (1 per ogni categoria), ai menzionati di ogni premio (2 per ogni categoria) e ai progettisti proposti da una speciale commissione aggiuntiva (nominata ogni anno), verranno inseriti nello YearBook, presentati con i loro progetti in una sezione speciale del sito
www.festadellarchitetto.awn.it e www.awn.it, pubblicizzati dai media nazionali.
Ti invitiamo ad autocandidarti e a proporre altre candidature di professionisti (iscritti all’Albo www.cnappc.it) a prescindere dalla dimensione dell’intervento compilando uno specifico form, disponibile sul sito www.festadellarchitetto.awn.it.
Partecipa entro il 30 settembre. Un bravo architetto merita un premio.
In attesa, ti salutiamo cordialmente
Il Consiglio CNAPPC
Dipartimento Promozione della Cultura Architettonica e della Figura dell’Architetto
Coordinatrice Alessandra Ferrari
Conferenza + mostra CONSTRUCTIVE ALPS. Premio internazionale per le ristrutturazioni e costruzioni sostenibili nelle Alpi
![]() |
Conferenza + mostra:
“CONSTRUCTIVE ALPS Premio internazionale per le ristrutturazioni e costruzioni sostenibili nelle Alpi” inserita nel contesto della rassegna “Oltre le Vette”, rivolta a professionisti e cittadinanza, organizzata dalla Fondazione Architettura Belluno Dolomiti-AlpHouse Center Belluno e l’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, con il patrocinio e il contributo del Comune di Belluno e di Confindustria Belluno - Sezione Costruttori Edili ANCE Belluno, con il contributo di LignoAlp - Damiani-Holz&Ko SpA e di Edil Commercio snc.
SEDE: Sala Barchessa - Palazzo Doglioni Dalmas, Via S. Lucano 32 - Belluno
DATA: 07/10/2016
DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 05/10/2016
Informazioni e iscrizione al seguente link diretto: http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=499&ordine=BL |
Seminario Tecnico ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DI TETTI E COPERTURE
![]() |
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e ONDULIT Italiana SpA, organizza l’evento: Seminario Tecnico “ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DI TETTI E COPERTURE”
SEDE: Sala Auditorium della Scuola Edile C.F.S. – Sedico (BL), via Stadio 11/a
DATA: 04/10/2016
DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 03/10/2016
Informazioni e iscrizione al seguente link diretto: http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=496&ordine=BL |
REGIONE VENETO – UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO
Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di AGOSTO 2016: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.
PREMIO RI.U.SO_05
Si sensibilizza la partecipazione al premio, la cui scadenza è prevista per il 30 settembre 2016 ore 12.
PREMIO RI.U.SO_05
Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori identifica nelle politiche di rigenerazione urbana sostenibile un’irripetibile ed improrogabile occasione per stimolare concretamente la riqualificazione, architettonica, ambientale, energetica e sociale delle città italiane.
In tale ottica il CNAPPC nell’ambito della Festa dell’Architetto 2016 - in programma il 18 novembre 2016 a Venezia presso la sede della Biennale di Venezia Ca’ Giustinian - promuove il bando RI.U.SO.05 per la selezione di progetti e realizzazioni per la rigenerazione urbana sostenibile.
Al concorso - promosso in collaborazione con Legambiente, ANCE e la rete degli Ordini provinciali degli Architetti PPC, in partnership con le riviste L’Architetto, Point Z.E.R.O., con il supporto operativo di Europaconcorsi/Divisare e il patrocinio di IFEL Fondazione ANCI e del MAXXI - possono partecipare i progetti o le opere realizzate nell’ambito della riqualificazione architettonica e funzionale degli spazi urbani, del recupero di aree industriali dismesse, del riciclo di materiali all’interno dei processi edilizi, della valorizzazione di tecnologie per la sostenibilità e del patrimonio edilizio esistente, della densificazione della città e dello spazio urbano, del contenimento del consumo di suolo.
La selezione delle opere è aperta ad Architetti e Ingegneri, Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Fondazioni, Associazioni, Tesi di Laurea e Master. Sono esclusi dalla partecipazione solamente i progetti che sono già stati presentati alla precedente edizione di RI.U.SO.
IN SINTESI:
Si partecipa al concorso attraverso progetti e/o opere realizzate che facciano riferimento ad una o più delle seguenti tematiche:
Riqualificazione funzionale degli spazi urbani,
Recupero delle aree industriali dismesse,
Riutilizzo dei materiali nei processi edilizi,
Valorizzazione delle tecnologie per la sostenibilità contenimento del consumo del suolo,
Edifici a energia quasi zero – nzeb,
Sicurezza strutturale degli edifici esistenti,
Riuso e densificazione della città,
Nuove forme dell’abitare,
Co-housing e co-working,
Riuso temporaneo,
Mobilita’ sostenibile,
Retrofit energetico,
Design for all,
Metabolismi urbani,
Smart building & smart city,
Orizzontale vs verticale,
Local vs glocal.
A chi si rivolge il concorso
La selezione delle opere è aperta a:
Sezione A Architetti e Ingegneri
Sezione B Università, Enti, Fondazioni e Associazioni
Premi e riconoscimenti
Sezione A
1° premio: 2.500 euro
2° premio: 1.500 euro
3° premio: 1.000 euro
4° e 5° premio: Honourable Mention
Sezione B
1° premio: 2.500 euro
2° premio: 1.500 euro
3° premio: 1.000 euro
4° e 5° premio: Honourable Mention
Scadenze
30 settembre 2016, ore 12:00: chiusura del sito per l’invio dei progetti
18 novembre 2016: premiazione nell’ambito della Festa dell’Architetto 2016, Biennale di Venezia
Bando: BANDO_riuso_2016_ITA_it
Maggiori informazioni: http://concorsi.awn.it/riuso/05/home
NOTIZIE 20 | 16
INDICE
OAPPC BL | CORSO 120 ORE SICUREZZA CANTIERI (2017): RICHIESTA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
FOAV+OAPPC VR | SEMINARIO “IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI”, VERONA 23/09/16
FIERA RECAM | CONVEGNO “TRASFORMAZIONE ARCHITETTONICA E FUNZIONALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO”, MONTEBELLUNA (TV) 24/09/16
FATV | SEMINARIO “L’ARCHITETTURA DELLA GRANDE GUERRA. I LUOGHI DELLA MEMORIA”, QUERO VAS 01/10/16
BELLUNO TECNOLOGIA | INCONTRO “CLASSIFICAZIONE, PROGETTAZIONE, VERIFICA E MANUTENZIONE DEI LOCALI MEDICI”, 07/10/16 FELTRE
FESTA DELL’ARCHITETTO 2016 | COMUNICAZIONE
___
OAPPC BL | CORSO 120 ORE SICUREZZA CANTIERI (2017): RICHIESTA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Al fine di valutare l’organizzazione per l’anno 2017 di un corso di 120 ore sulla sicurezza cantieri D.Lgs. 81/2008, si richiede cortesemente a tutti gli interessati, appartenenti al nostro Albo e non, di inviare una specifica e-mail entro il 30/09/2016 con i propri dati di riferimento, all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
___
FOAV+OAPPC VR | SEMINARIO “IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI”, VERONA 23/09/16
Si trasmette in allegato la locandina del seminario organizzato dall’Ordine Architetti PPC di Verona e patrocinato dalla FOAV dal titolo “IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI” che si terrà venerdì 23 settembre p.v. dalle ore 14.30 alle 18:30 a Verona presso l’ Auditorium Banco Popolare in Viale delle Nazioni, 4.
L’evento è gratuito (ingresso libero fino ad esaurimento posti) e sono previsti n.4 CFP per iscritti OAPPC.
Programma in allegato: Locandina VR 23-09-16.pdf
___
FIERA RECAM | CONVEGNO “TRASFORMAZIONE ARCHITETTONICA E FUNZIONALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO”, MONTEBELLUNA (TV) 24/09/16
Si comunica che in occasione della Fiera Recam, sabato 24 settembre dalle ore 14.30 si terrà a Montebelluna (TV) il Convegno “TRASFORMAZIONE ARCHITETTONICA E FUNZIONALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO” promosso da Edicom Eventi e da Casa Clima Network.
Le iscrizioni possono essere effettuate al link indicato di seguito e daranno diritto all'ingresso GRATUITO alla Fiera Recam, presentando alle casse il pass d'ingresso che sarà inviato via email: http://www.edicomeventi.com/2016/trasformazione/montebelluna/form-meeting.php
La partecipazione prevede l’assegnazione di 4 CFP per iscritti OAPPC.
In allegato il programma.
Allegato: Locandina Montebelluna 24-09-16.pdf
___
FATV | SEMINARIO “L’ARCHITETTURA DELLA GRANDE GUERRA. I LUOGHI DELLA MEMORIA”, QUERO VAS 01/10/16
In occasione delle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra, la Fondazione Architetti di Treviso promuove due incontri per approfondire il tema dell’architettura dei luoghi della memoria legati alla Grande Guerra, intesi sia come luoghi di rimembranza della stessa e della memoria dei suoi caduti, sia come preziose RISORSE materiali e culturali per la riqualificazione del territorio e dei suoi paesaggi.
Il primo seminario dal titolo “L’ARCHITETTURA DELLA GRANDE GUERRA. I LUOGHI DELLA MEMORIA” si svolgerà il giorno 1° ottobre 2016 a Quero Vas (BL) e prevede la visita al Totenburg tedesco, sacrario costruito in seguito al Patto d’acciaio tra Italia e Germania in memoria dei caduti tedeschi in territorio italiano. Dopo la visita al sacrario tedesco, sarà presentato il progetto degli architetti Giacomo Pirazzoli e Francesco Collotti per il recupero del Forte Pozzacchio, nel comune di Trombileno in Provincia di Trento.
La partecipazione al seminario è gratuita e aperta a tutti i professionisti e persone interessate, riservata ad un numero massimo di 90 partecipanti.
Sono previsti per questo seminario n.3 CFP per iscritti OAPPC.
L'iscrizione è obbligatoria entro il 28/09/16 e dovrà avvenire all’indirizzo di seguito indicato, dove è possibile reperire anche presentazione e programma dettagliato dell’evento e la pubblicazione di relativi atti/materiali: http://www.fondazionearchitettitreviso.it/eventi-premi/2016/luoghi-della-memoria
Allegato: Locandina Quero Vas 01-10-16.pdf
Il secondo incontro, dal titolo “L’ ARCHITETTURA DELLA GRANDE GUERRA. Una risorsa per i territori” avrà luogo a Vittorio Veneto il giorno 11 novembre 2016 e sarà oggetto di separata notizia.
___
BELLUNO TECNOLOGIA | INCONTRO “CLASSIFICAZIONE, PROGETTAZIONE, VERIFICA E MANUTENZIONE DEI LOCALI MEDICI”, 07/10/16 FELTRE
L’Associazione Belluno Tecnologia e il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Belluno collaborano all’evento: "CLASSIFICAZIONE, PROGETTAZIONE, VERIFICA E MANUTENZIONE DEI LOCALI MEDICI" organizzato da ULSS 2 di Feltre e NT24.IT, con il patrocinio di ULSS 1 di Belluno e con la collaborazione dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Belluno e Ordine Architetti PPC della Provincia di Belluno.
L'incontro si terrà venerdì 7 ottobre 2016 dalle ore 08:30 (registrazione partecipanti) presso la Nuova Sala Congressi dell’Ospedale di Feltre, come da programma in allegato.
L’evento è gratuito previa iscrizione entro il 30/09/16 sul portale: www.nt24.it/localimedici
Sono previsti per questo seminario tecnico n.6 CFP per iscritti OAPPC.
Allegato: Locandina Feltre 07-10-16.pdf
___
FESTA DELL’ARCHITETTO 2016 | COMUNICAZIONE
L’annuale Festa dell’Architetto, giunta alla quarta edizione, a partire da quest’anno, accentra, in un unico grande evento, le premialità della figura dell’architetto italiano: Architetto Italiano 2016, Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2016, Ri.U.SO 05.
La celebrazione dell’architettura e dei suoi protagonisti, promossa di concerto con il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, con la rete degli Ordini provinciali degli Architetti, in partnership con L'Architetto, Point Z.E.R.O., il Sole 24Ore/Edilizia e Territorio, e con il supporto operativo di Europaconcorsi/Divisare.com, si svolgerà il 18 novembre 2016 a Venezia presso Ca’ Giustinian, sede de La Biennale, con l’intenzione di continuare a favorire la comprensione del valore civile e culturale dell’architetto nella società, alla conclusione dell’evento di una delle istituzioni culturali più note e prestigiose al mondo.
A partire da quest’anno e per la prima volta nella storia del CNAPPC la pubblicazione riferita al Premio Architetto Italiano e Giovane Talento confluirà nello Yearbook. Distribuito in Italia e all’estero ed utilizzato come strumento di promozione della qualità progettuale architettonica, attraverso procedure di autocandidatura e di selezione di progetti, nel corso degli anni si pone l’obiettivo di diventare una delle più complete raccolte nazionali ed internazionali di Architettura Italiana.
I dettagli circa le modalità di iscrizione all'iniziativa del 18 novembre a Venezia saranno comunicati prossimamente.
Per gli interessati, maggiori informazioni al seguente link:
http://www.architettibelluno.it/item/851-festa-dell-architetto-2016
___
NOTIZIE DAL CNAPPC 12_2016
Circolare n. 96 Prot. 2772 del 16/09/2016
“Premio RI.U.SO _05” Recall: Si rammenta la scadenza del 30/09/2016
Allegato 1 : 2772_16 Circolare n. 96 - Premio RI.USO 05 - Recall.pdf
Allegato 2: 2772_16 All.to 1 - Circolare n. 87 - Premio RI.U.SO_05 ..pdf
NOTIZIE 19 | 16
INDICE
FOAV+OAPPC VR | EVENTO “FRA PAESAGGIO E MEMORIA. IL RECUPERO DELLE ARCHITETTURE STORICHE ITALIANE”, VERONA 14/09/16
FONDAZIONE ISCRITTI INARCASSA | INCONTRO WEB ORGANIZZATO IN DIRETTA STREAMING “BIM FUNDAMENTALS”, ROMA 20/09/16
ASS. DI ARCHITETTURA PD | CONFERENZA “ARCHITETTURA E SPAZIO SACRO”, PADOVA 29/09/16
OAPPC PD + FONDAZIONE BARBARA CAPPOCHIN | CONFERENZA “CAPITALI VERDI EUROPEE: ESPERIENZE A CONFRONTO”, PADOVA 20/09/16
OAPPC BL | CONCESSIONE PATROCINIO “L'EVOLUZIONE DELL'ARCHITETTURA E DEL DESIGN TRA RECUPERO, LEGNO E CREATIVITà”
___
FOAV+OAPPC VR | EVENTO “FRA PAESAGGIO E MEMORIA. IL RECUPERO DELLE ARCHITETTURE STORICHE ITALIANE”, VERONA 14/09/16
Si trasmette in allegato locandina evento patrocinato dalla FOAV e dal CNAPPC dal titolo " FRA PAESAGGIO E MEMORIA. Il recupero delle architetture storiche Italiane" - RIAM- che si terrà mercoledì 14 settembre p.v. dalle ore 14.00 a Palazzo della Gran Guardia di Verona.
Allegato: FOAV_RIAM.pdf
___
FONDAZIONE ISCRITTI INARCASSA | INCONTRO WEB ORGANIZZATO IN DIRETTA STREAMING “BIM FUNDAMENTALS”, ROMA 20/09/16
Tenuto conto dell’importanza che ha assunto l’uso di sistemi di simulazione digitale nella gestione dei processi di progettazione e costruzione integrati, la Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti iscritti a Inarcassa invita a partecipare al nuovo incontro web organizzato in diretta streaming, dal titolo: “BIM FUNDAMENTALS” con relatori:
- Dott. Daniele Bernicchia, Docente dell’Istituto Nazionale di Architettura dei master e corsi professionali di progettazione integrata con l’ausilio della tecnologia Bim;
- Dott.ssa Ing. Francesca D’Uffizi, BIM Coordinator. Tutor per i corsi e i master IN/ARCH per le attività didattiche di BIM, Simulation Based Design e gestione dei processi costruttivi.
L’evento, trasmesso in modalità streaming ma con possibilità di essere seguito anche direttamente in sala, avrà luogo martedì 20 settembre, con inizio alle ore 14.30, e si svolgerà presso la sede di Inarcassa a Roma, Sala Congressi Leonardo da Vinci- Blocco A, Via Salaria n. 229.
Per gli Architetti iscritti alla Fondazione, il riconoscimento dei 2 CFP previsti potrà avvenire, oltre che ai partecipanti in sala, anche per coloro che seguiranno l’evento on-line. In questo ultimo caso, ai fini dell’accreditamento dei CFP è richiesto di accedere tramite il portale della Fondazione inserendo le proprie credenziali, il giorno 20 settembre, a partire dalle ore 12:00 e seguire il corso per l'intera durata. Ai fini della verifica della presenza, la piattaforma invierà dei codici ad intervalli di tempo irregolari che ogni singolo utente dovrà digitare.
Durante l’evento, tutti gli iscritti Inarcassa potranno formulare quesiti e commenti, partecipando alla consueta chat, inserendo il proprio PIN di Inarcassa on line ( IN….).
Dal 21 settembre 2016 sarà inoltre attivo l’ “OPEN BLOG” per formulare osservazioni e/o inviare proposte sull’argomento trattato che saranno poi discusse e approfondite in una sessione aperta online con il coordinatore dell’evento e Consigliere della Fondazione, Arch. Felice De Luca.
___
ASS. DI ARCHITETTURA PD | CONFERENZA “ARCHITETTURA E SPAZIO SACRO”, PADOVA 29/09/16
L’Associazione culturale Di Architettura, in collaborazione con il Comune di Padova, presenta una serie di conferenze su temi di interesse pubblico.
Ritorna quindi a Padova, dopo la prima conferenza "Architettura e spazi per la salute" e la mostra monografica sull’architetto Klaus Theo Brenner “Stadtarchitectur - Città Architettura", il dibattito sull’architettura, con esponenti di spicco internazionali.
Si parlerà di spazi del vivere riservati alla spiritualità, alla cultura, all’istruzione. Si aprirà un dibattito sul rapporto con l’antico e il territorio. In programma anche una mostra monografica.
Nei dettagli la seconda conferenza sul tema:
ARCHITETTURA E SPAZIO SACRO
giovedì 29 settembre - ore 18
presso Sala Anziani - Palazzo Moroni, Padova
con interventi di
Franco Purini Architetto
Giovanni Leoni Professore Università di Bologna
Luigi Bartolomei Ricercatore Università di Bologna
(Non è previsto il riconoscimento di CFP).
È on line nel sito www.diarchitettura.org tutto il programma di PADOVA 2016 ARCHITETTURA
___
OAPPC PD + FONDAZIONE BARBARA CAPPOCHIN | CONFERENZA “CAPITALI VERDI EUROPEE: ESPERIENZE A CONFRONTO”, PADOVA 20/09/2016
Dopo la positiva esperienza delle conferenze internazionali dedicate agli ecoquartieri, che ha avuto come esito l'elaborazione di un documento programmatico sulla rigenerazione urbana e la pubblicazione del libro Ecoquartieri/Ecodistricts, la Fondazione Barbara Cappochin e l'Ordine degli Architetti PPC di Padova organizzano per l'edizione 2015-2016 della Biennale Internazionale di architettura "Barbara Cappochin" un nuovo ciclo di giornate di studio, dedicate questa volta al tema delle Capitali verdi d'Europa.
Lo scopo di questi incontri, così come accadeva durante la scorsa edizione, è offrire a professionisti e appassionati di architettura un panorama delle più avanzate sperimentazioni europee, esempi di rinnovamento del governo del territorio coerenti con le nuove esigenze di città vitali, sicure, sostenibili e sane. Questo nella convinzione che il confronto con il panorama internazionale sia necessario per individuare strategie possibili di sviluppo urbano utili anche per il governo dei territori del nostro paese.
Dopo gli incontri dedicati a Nantes, Amburgo ed Essen, la terza e ultima giornata articolata in due sessioni, sarà dedicata alle esperienza slovena di Lubiana e a quella inglese di Bristol e si chiuderà con una analisi del CRESME presentata dal suo direttore Lorenzo Bellicini sulle città del futuro, sulla loro crescita, limitato consumo di suolo, qualità ecologica, sostenibilità e sicurezza dei vari prodotti urbani.
La conferenza si terrà il prossimo 20 settembre presso l’Aula Magna Galileo Galilei dell’Università di Padova con partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria al link:
http://www.ordinearchitetti.pd.it/index.php?option=com_k2&view=item&layout=item&id=155&Itemid=319
(esclusivamente presso l’Aula Magna dell’Università di Padova ACCESSO CONSENTITO SOLO DIETRO CONSEGNA DELLA RICEVUTA DI ISCRIZIONE fino ad esaurimento dei posti disponibili).
È previsto il riconoscimento di n. 6 crediti formativi professionali.
In allegato il programma dell’evento.
Allegato: PROGRAMMA PD 20-09-16.pdf
___
OAPPC BL | CONCESSIONE PATROCINIO “L'EVOLUZIONE DELL'ARCHITETTURA E DEL DESIGN TRA RECUPERO, LEGNO E CREATIVITÀ”
Il nostro Ordine ha concesso il Patrocinio gratuito alla 3° Edizione di: “L'EVOLUZIONE DELL'ARCHITETTURA E DEL DESIGN TRA RECUPERO, LEGNO E CREATIVITÀ”.
Agli iscritti viene offerta la possibilità di pubblicare gratuitamente e far conoscere i propri lavori di ristrutturazione, edifici in legno e interior design sui Portali RistrutturareOnWEB.com, LegnoOnWEB.com e DesignOnWEB.it e sul volume cartaceo "1 Anno di Progetti”: 100 pagine con progetti, studi di progettazione, articoli tecnici e realizzazioni suddivise per tipologia, localizzazione intervento, studi di progettazione / designer. Tale pubblicazione sarà distribuita gratuitamente a partire dalla Fiera Klimahouse Bolzano 2017 e in altre Fiere Evento nell'arco del 2017 (nelle passate edizioni: MADE Milano, KLIMAHOUSE Bolzano, KLIMAHOUSE Toscana, ComoCasaClima).
Per gli interessati, maggiori informazioni e istruzioni per l'invio dal materiale, al seguente link:
http://www.ristrutturareonweb.com/it/1-anno-di-progetti-edizione-2017
___
FESTA DELL'ARCHITETTO 2016
Festa dell’Architetto 2016: a Venezia la Giornata e la premiazione ospitata nella sede della Biennale
in concomitanza con la 15° Mostra Internazionale di Architettura
Sarà Ca’ Giustinian - sede della Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta - ad ospitare, il prossimo 18 novembre, l’edizione 2016 della Festa dell’Architetto, iniziativa istituita nel 2013 dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori come momento di confronto e di riflessione sullo stato dell’architettura italiana e della professione e per dare visibilità e sostegno al concetto e al principio del “progetto di qualità”, unico elemento di valore per gli interventi e le trasformazioni
del territorio.
Nell’occasione saranno premiati i vincitori dei Premi “Architetto italiano 2016” e “Giovane talento dell’Architettura italiana 2016”, nonché i selezionati dalla giuria. A conferma della stretta connessione tra dibattito culturale e le attività proprie del Consiglio Nazionale tese alla diffusione della valenza intellettuale della professione, la pubblicazione relativa al premio Architetto Italiano e Giovane Talento confluirà in un Yearbook, distribuito in Italia e all’estero quale strumento di promozione della qualità progettuale architettonica italiana.
“L’obiettivo - spiega Alessandra Ferrari, Consigliera nazionale e coordinatrice del Dipartimento Promozione della cultura architettonica e della figura dell’architetto - è quello di realizzare, anche attraverso i Premi, una forte azione di valorizzazione dei migliori talenti che si impegnano nella attività progettuale. L’Yearbook sarà una vera e propria raccolta internazionale delle architetture di qualità che i professionisti italiani avranno realizzato nel nostro Paese e all’estero. Saranno pubblicati i lavori dei vincitori dei premi, dei menzionati nonché quelli di tutti i progettisti che avranno superato la prima selezione; saranno anche inseriti progettisti indicati da una speciale commissione aggiuntiva nominata ogni anno”.
Ed ancora. Torna, nell’ambito della Festa dell’Architetto, il Premio “Riuso”giunto alla sua quinta edizione ed organizzato dal Dipartimento Ambiente e sostenibilità del Consiglio Nazionale, coordinato da Alessandro Marata, per selezionare i migliori progetti e le realizzazioni più innovative nel campo della Rigenerazione Urbana Sostenibile.
Va ricordato che il Premio “Architetto italiano 2016” viene assegnato al professionista o allo studio che si ritiene rappresenti un’eccellenza tecnica e professionale e che abbia saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico e innovativo alla professione. Il Premio è rivolto a professionisti singoli o associati che saranno valutati sulla base dell’apporto alla disciplina sostanziato da realizzazioni, negli ultimi tre anni, che abbiano contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura, il territorio e l’innovazione architettonica. Il “Giovane Talento dell’Architettura Italiana” si pone l’obiettivo di valorizzare progettisti under 40 che, singolarmente o in team anche internazionale, abbiano realizzato, sempre negli ultimi tre anni, una specifica opera che si distingua
per la capacità di contribuire alla promozione e diffusione della cultura e dell’innovazione architettonica. Al Premio “Riuso” possono partecipare Architetti e Ingegneri, Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Fondazioni, Associazioni, Tesi di Laurea e Master presentando progetti o opere realizzate nell’ambito della riqualificazione architettonica e funzionale degli spazi urbani, del recupero di aree industriali dismesse, del riciclo di materiali all’interno dei processi edilizi, della valorizzazione di tecnologie per la sostenibilità del patrimonio edilizio esistente, della densificazione della città e dello spazio urbano, del contenimento del consumo di suolo.
A presiedere la Giuria dei tre Premi - ai quali è possibile candidarsi fino al prossimo 30 settembre - sarà l’architetto Simone Sfriso (TamAssociati), studio vincitore del “Premio Architetto Italiano 2014” e curatore del "Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2016".
In occasione della Festa dell’Architetto sarà organizzata una visita alla Biennale Architettura 2016 "Reporting from the Front" curata da Alejandro Aravena (Giardini e Arsenale fino al 27 novembre 2016).
I bandi sono disponibili su http://festadellarchitetto.awn.it/ e su www.awn.it
Comunicato stampa CNAPPC del 30/07/2016
Seminario Tecnico UMIDITÀ DI RISALITA CAPILLARE
![]() |
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed ECOBETON Italy srl, organizza il Seminario Tecnico: “UMIDITÀ DI RISALITA CAPILLARE”.
SEDE: Sala Auditorium della Scuola Edile C.F.S. – Sedico (BL), via Stadio 11/a
DATA: 28/09/2016
DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 26/09/2016
Informazioni e iscrizione al seguente link diretto: http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=495&ordine=BL |