
Segreteria OAPPC
Webinar COSTRUIRE IN LEGNO: QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ, 20/05/2021 online
WEBINAR
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
COSTRUIRE IN LEGNO: QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ
giovedì 20 maggio 2021 | ore 09:00-13:00 in modalità FAD SINCRONA su piattaforma GOTOWEBINAR
CFP con frequenza obbligatoria:
4 per iscritti Ordine Architetti PPC (caricati direttamente dall’Ordine su iM@teria)
4 per iscritti Ordine Periti Industriali
2 per iscritti Collegio Geometri
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed EDICOM EDIZIONI sas, propone in modalità FAD SINCRONA, su piattaforma GOTOWEBINAR, il Webinar “COSTRUIRE IN LEGNO: QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ”.
L’iscrizione è gratuita, aperta a tutti i professionisti e dovrà avvenire entro le ore 08:30 di giovedì 20 maggio 2021.
Obiettivi
Durante il Webinar, saranno illustrati ai partecipanti le principali nozioni sull’utilizzo del materiale legno, le buone pratiche costruttive e le soluzioni per garantire costruzioni ad alto livello in termini di qualità, sicurezza, sostenibilità e salubrità.
I temi saranno illustrati anche attraverso l’esposizione di casi studio di edifici in legno certificati.
Programma
(locandina in allegato)
09:00 | Saluti e Interventi di:
Ing. Stefano Menapace
Le costruzioni in legno: scenari di mercato, principi di progettazione, protocolli di certificazione
Geom. Enrico Moschini, Rockwool
La coibentazione in lana di roccia: caratteristiche e vantaggi del materiale
Ing. Chiara Santamaria, Rothoblass
La tenuta all’aria e l’impermeabilizzazione negli edifici in legno
Arch. Vincenzo Spreafico
Edifici in legno: architettura e nodi progettuali
Ing. Stefano Faganello, Exrg
Le soluzioni impiantistiche integrate per edifici in legno energicamente efficienti
Arch. Alberto Cristofolini
Caso Studio: edificio residenziale
P.I. Armin Hofstaetter, Ammon
La protezione del legno: le soluzioni pratiche e i cicli di trattamento per le diverse esigenze
Arch. Matteo Pontara, Naturalia
Le soluzioni naturali di rivestimento e finitura per la salubrità indoor
13:00 | Dibattito e conclusioni.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro le ore 08:30 di giovedì 20 maggio 2021, direttamente al link:
Dopo l’iscrizione, verranno inviate le istruzioni per seguire il Webinar.
Disponibilità massima di posti: 500
Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione.
ALLEGATO: Locandina evento 20/05/2021
Webinar L'ILLUMINAZIONE NELL’AREA MEDITERRANEA, 17/05/2021 online
WEBINAR
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
L'ILLUMINAZIONE NELL’AREA MEDITERRANEA.
Dall’analisi progettuale all’innovazione tecnologica nelle finestre da tetto.
lunedì 17 maggio 2021 | ore 16:00-18:00 in modalità FAD SINCRONA su piattaforma GOTOWEBINAR
CFP con frequenza obbligatoria:
2 per iscritti Ordine Architetti PPC (caricati direttamente dall’Ordine su iM@teria)
2 per iscritti Ordine Periti Industriali
1 per iscritti Collegio Geometri
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed EDICOM EDIZIONI sas, propone in modalità FAD SINCRONA su piattaforma GOTOWEBINAR, il Webinar “L'ILLUMINAZIONE NELL’AREA MEDITERRANEA. Dall’analisi progettuale all’innovazione tecnologica nelle finestre da tetto.”
L’iscrizione è gratuita, aperta a tutti i professionisti e dovrà avvenire entro le ore 15:30 di lunedì 17 maggio 2021.
Obiettivi
Durante il Webinar, saranno illustrati ai partecipanti i temi principali dell’illuminazione naturale:
- convenienza e necessità di realizzare aperture per qualificare gli ambienti;
- importanza e qualità specifica della luce zenitale;
- calcoli previsti dalla normativa vigente;
- note ed esempi di architetture in cui la luce zenitale è risultata importante e qualificante.
Verrà poi lasciato spazio alle domande dei professionisti con indicazioni e approfondimenti specifici.
Programma
(locandina in allegato)
16:00 | Saluti e Interventi di:
prof. Alessandro Rogora - Politecnico di Milano Dipartimento DAStU
Luce naturale e progetto: tra comfort e qualità dell'architettura
Finestre e aperture zenitali: differenze, limiti e potenzialità
Esempi di architetture luminose di qualità (con particolare attenzione all’illuminazione dall’alto)
Indicazioni normative, problemi e sistemi di valutazione per l’illuminazione nell’area “mediterranea”
Bruno Pernpruner - direttore generale Fakro Italia
Le finestre da tetto: tecnologia e innovazione
Casi studio ed esempi di realizzazione
18:00 | Dibattito e conclusioni.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro le ore 15:30 di lunedì 17 maggio 2021, direttamente al link:
Dopo l’iscrizione, verranno inviate le istruzioni per seguire il Webinar.
Disponibilità massima di posti: 500
Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione.
ALLEGATO: Locandina evento 17/05/2021
NOTIZIE 07 | 2021
INDICE
OAPPC TV | ARCH_TALK “L'ARCHITETTURA DELLO SPAZIO PUBBLICO”, 30/04/2021 ONLINE
ANCE VENETO | WEBINAR "LA RIPRESA ALLA PROVA DELL'AUMENTO DEI PREZZI”, 05/05/2021 ONLINE
CAMERA COMMERCIO TV-BL | PRESENTAZIONE PIATTAFORMA SIBONUS, 06/05/2021 ONLINE
REGIONE VENETO | ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI SOGGETTI QUALIFICATI PER DESIGNAZIONE/NOMINA COMPONENTI COLLEGIO CONSULTIVO TECNICO
___
OAPPC TV | ARCH_TALK “L'ARCHITETTURA DELLO SPAZIO PUBBLICO”, 30/04/2021 ONLINE
L’Ordine degli Architetti P. P. C. della provincia di Treviso organizza il decimo incontro che, visto il perdurare dell’emergenza sanitaria, si svolgerà in collegamento webinar dalla piattaforma dell’Ordine Arch_Learning venerdì 30 aprile 2021 alle ore 16.00 al link:
https://archlearning.it/shop/TV53414/
L’ARCH_Talk ospita gli studi di architettura Larchs e Set, due realtà che hanno sviluppato un’attenta progettualità a partire dallo spazio pubblico.
Per la partecipazione, che è gratuita, saranno riconosciuti n. 2 CFP. In allegato la locandina dell’incontro.
___
ANCE VENETO | WEBINAR "LA RIPRESA ALLA PROVA DELL'AUMENTO DEI PREZZI”, 05/05/2021 ONLINE
Ance Veneto invita gli iscritti ad un webinar dal titolo “La ripresa alla prova dell’aumento dei prezzi” in programma mercoledì 5 maggio dalle 14.30 alle 16.00.
Saranno presentati e discussi alcuni dei principali dati congiunturali del settore delle costruzioni del Nord Est, sviluppando un'analisi del fenomeno dell'aumento dei prezzi dei prodotti e dei materiali.
In allegato la locandina con link per le iscrizioni all’incontro, per il quale non sono previsti CFP.
Ance Veneto_LA-RIPRESA-ALLA-PROVA-DELLAUMENTO-PREZZI.pdf
___
CAMERA COMMERCIO TV-BL | PRESENTAZIONE PIATTAFORMA SIBONUS, 06/05/2021 ONLINE
La Camera di Commercio Treviso-Belluno invita alla presentazione della Piattaforma SiBonus, che si terrà in modalità online in diretta giovedì 6 maggio 2021 alle ore 10.00.
SiBonus https://sibonus.infocamere.it/ è la piattaforma realizzata da InfoCamere – la società delle Camere di Commercio per l’innovazione digitale – che consente alle PMI e ai titolari di crediti fiscali di cederli per ricavare liquidità immediata e, ai soggetti interessati al loro acquisto, di valutare le diverse opportunità e completare la transazione in modo sicuro, semplice e affidabile.
In allegato l’invito all’incontro con i link per la partecipazione e il materiale divulgativo.
L’incontro è riservato ad un numero di 50 iscritti per Ordine/Collegio in modalità webinar con la possibilità di formulare domande, mentre per i restanti interessati è prevista la modalità in diretta streaming via Facebook. Non sono previsti CFP.
___
REGIONE VENETO | ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI SOGGETTI QUALIFICATI PER DESIGNAZIONE/NOMINA COMPONENTI COLLEGIO CONSULTIVO TECNICO
Con Decreto del Direttore della Direzione Lavori Pubblici ed Edilizia n. 86 del 15/04/2021 è stato approvato l’Avviso per la raccolta delle candidature finalizzata alla costituzione dell’elenco da cui selezionare i componenti del collegio consultivo tecnico di cui all’art. 6 del D.L. 76/2020 convertito dalla L. 120/2020.
Le candidature per la costituzione dell'Elenco devono essere presentate entro il 10/05/2021 con le modalità stabilite nell'Avviso al link:
https://www.regione.veneto.it/web/lavori-pubblici/collegio-consultivo-tecnico
NOTIZIE 06 | 2021
INDICE
OAPPC VI | CORSO DI ACCESSO ALLA PROFESSIONE, 28/04-09/06/2021 ONLINE
ANCE VENETO | BREVI INCONTRI SUL BIM, 29/04-03/06/2021 ONLINE
AGENZIA DEL DEMANIO DIR. REG. VENETO | AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA “EX MAGAZZINI DEL SALE” DI CHIOGGIA (VE)
INARCASSA | NEWSLETTER
___
OAPPC VI | CORSO DI ACCESSO ALLA PROFESSIONE, 28/04-09/06/2021 ONLINE
Da domani mercoledì 28 aprile 2021 prenderà avvio il XIII Corso di Formazione e di Accesso alla Professione organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Vicenza allo scopo di dare una risposta concreta alle esigenze dei giovani iscritti e di elevare la qualità della professione, favorendo le occasioni di accesso ad informazioni e ad aggiornamenti continui.
Il corso si articolerà in 8 incontri online settimanali previsti il mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 18.00, durante i quali verranno trattate e approfondite le principali problematiche che l’architetto affronta nell'esercizio della professione, con riconoscimento di crediti formativi.
I temi proposti sono: l’attività edilizia e i relativi titoli abilitativi, le normative edilizie, i permessi e i procedimenti per l’acquisizione dei pareri e/o nulla osta, la progettazione, l’esecuzione e la direzione lavori, l’urbanistica, la direttiva cantieri, l’organizzazione dello studio professionale, la privacy, la normativa fiscale e la contabilità, le assicurazioni professionali, la previdenza, ecc., come da programma in allegato.
Iscrizioni al link: https://www.h25.it/vi-ordine-architetti
Programma corso di accesso alla professione OAPPC VICENZA.pdf
___
ANCE VENETO | BREVI INCONTRI SUL BIM, 29/04-03/06/2021 ONLINE
Ance Veneto, nell’ambito della promozione dell’innovazione digitale in edilizia, organizza un ciclo di sei appuntamenti dal titolo “Una bussola per il BIM”.
Si tratta di 6 “pillole informative” della durata di 30 minuti ciascuna, dedicate ai temi chiave del BIM. Ogni giovedì a partire dal 29 aprile alle 14.30, un appuntamento in diretta con video-tutorial sulla base di casi concreti e un esperto a disposizione per approfondimenti o domande.
1° appuntamento: giovedì 29 aprile – Come strutturare un CDE, iscrizione al seguente link: https://forms.gle/AXvfzAYpq8S33GLU8
Non sono previsti CFP, in allegato la locandina con il programma completo.
Programma appuntamenti Ciclo UNA BUSSOLA PER IL BIM.pdf
___
AGENZIA DEL DEMANIO DIR. REG. VENETO | AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA “EX MAGAZZINI DEL SALE” DI CHIOGGIA (VE)
Si informa che sul sito dell’Agenzia del Demanio è stato pubblicato l’avviso di manifestazione per l’invito alla successiva procedura negoziata ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. b) della legge 120/2020 nell’ambito del Mercato Elettronico della P.A per l'affidamento del servizio di Progettazione semplificata, Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza nelle fasi di Progettazione e di Esecuzione, per gli interventi di bonifica da amianto e di messa in sicurezza dell’immobile demaniale vincolato ai sensi del D. Lgs. 42/2004, denominato “Ex magazzini del sale” di Chioggia (VE) - VED0105.
Maggiori dettagli sono reperibili sul sito istituzionale dell’Agenzia del Demanio, sezione “Gare e Aste” – “Servizi Tecnici e Lavori”, al seguente link:
___
INARCASSA | NEWSLETTER
Il nostro sempre prezioso Delegato arch. Agostinetto ricorda la possibilità di aderire alla newsletter di Inarcassa, facendone richiesta tramite l’apposito form al link:
https://www.inarcassa.it/site/home/newsletter.html (in fondo alla pagina)
Contiene informazioni, articoli, comunicazioni e iniziative importanti come scadenze, deroghe, provvedimenti, utili rinvii, è molto concisa e immediata e risulta di facile lettura.
NOTIZIE 05 | 2021 (con link per prezziari Regione Veneto e DEI)
INDICE
ANIT | CONVEGNO “DETRAZIONI PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: REGOLE E BUONE PRASSI” DEDICATO AI TECNICI DELLE PROVINCE DI VENEZIA, TREVISO E BELLUNO, 22/04/2021 ONLINE
OAPPC TV | PREMIO ARCHITETTURA CITTÀ DI ODERZO XVII, 23/04/2021 ONLINE
REGIONE VENETO | AGGIORNAMENTO ELENCO ZONE SISMICHE
SUPERBONUS 110% | PREZZIARI DI RIFERIMENTO
AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELLE ALPI ORIENTALI | CONSULTAZIONE PUBBLICA SU PROGETTI DI AGGIORNAMENTO DEI PIANI DI GESTIONE DELLE ACQUE E DEL RISCHIO DI ALLUVIONI PER IL CICLO DI GESTIONE 2021-2027
INARCASSA | INFORMAZIONI
___
ANIT | CONVEGNO “DETRAZIONI PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: REGOLE E BUONE PRASSI” DEDICATO AI TECNICI DELLE PROVINCE DI VENEZIA, TREVISO E BELLUNO, 22/04/2021 ONLINE
Il 22 aprile 2021 ANIT ha in programma un evento gratuito in streaming tramite la piattaforma Gotowebinar dedicato ai tecnici delle province di Venezia, Treviso e Belluno.
Il convegno è intitolato “Detrazioni per l’efficientamento energetico: regole e buone prassi” ed avrà una durata di 2 ore (orario 15.00-17.00). Sono previsti 2 CFP, iscrizioni e programma al link:
___
OAPPC TV | PREMIO ARCHITETTURA CITTÀ DI ODERZO XVII, 23/04/2021 ONLINE
A chiusura dei lavori della Giuria nominata per la XVII edizione del Premio di Architettura Città di Oderzo, riservato a opere realizzate di recente nel territorio delle regioni del Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, si informa che si terrà online l’evento di premiazione: venerdì 23 aprile 2021 dalle ore 17.00.
Iscrizioni al link: https://archlearning.it/shop/TV53079/ (2 CFP previsti).
L’evento sarà moderato dalla giornalista Paola Pierotti, interverranno la giuria del concorso e i 10 progettisti selezionati. In allegato la locandina dell’evento.
___
REGIONE VENETO | AGGIORNAMENTO ELENCO ZONE SISMICHE
Si comunica che, con Deliberazione di Giunta Regionale 244 del 09/03/2021, pubblicata nel BUR 38 del 16 marzo 2021, è stato approvato l’aggiornamento dell’elenco delle zone sismiche del Veneto, ai sensi dell’art.65, comma 1, della L.R. 7 novembre 2003, n.27, di cui alla D.G.R./CR 1 del 19/01/2021.
La nuova zonazione sismica entrerà in vigore decorsi 60 giorni dalla data di pubblicazione sul BUR della citata DGR n. 244/2021.
___
SUPERBONUS 110% | PREZZIARI DI RIFERIMENTO
Visto il parere espresso dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno sul prezzario da adottare per i lavori edili riferiti alla nostra provincia inerenti il Superbonus 110% (pubblicato attraverso le NOTIZIE 21 | 2020 in data 11/12/2020), si precisa che in più convegni l’ENEA e l'Agenzia delle Entrate hanno confermato che i prezziari da utilizzare nelle pratiche “Superbonus 110%” sono esclusivamente il prezziario regionale e il prezziario DEI. Si riportano per comodità i relativi link:
https://www.vi.camcom.it/it/servizi/prezzi/_4916a1-ita.php / https://www.regione.veneto.it/web/lavori-pubblici/prezzario-regionale (opere pubbliche)
https://build.it/convenzione-tra-dei-e-rete-professioni-tecniche
___
AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELLE ALPI ORIENTALI | CONSULTAZIONE PUBBLICA SU PROGETTI DI AGGIORNAMENTO DEI PIANI DI GESTIONE DELLE ACQUE E DEL RISCHIO DI ALLUVIONI PER IL CICLO DI GESTIONE 2021-2027
L’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali, in coordinamento con la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, la Regione del Veneto, la Provincia Autonoma di Trento e la Provincia Autonoma di Bolzano, è il soggetto istituzionale che ha il compito di elaborare e aggiornare a scala distrettuale il Piano di gestione delle Acque (PGA) e il Piano di gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) secondo le due Direttive quadro 2000/60/CE (DIRETTIVA QUADRO ACQUE) e 2007/60/CE (DIRETTIVA ALLUVIONI).
Per tali atti di pianificazione è previsto un aggiornamento ogni 6 anni per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e per orientare i programmi delle misure strutturali e non strutturali.
Gli aggiornamenti dei piani di gestione per il prossimo ciclo di gestione 2021-2027 sono elaborati entro il mese di dicembre 2021.
L’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali, nell’ambito delle proprie funzioni di coordinamento delle attività di pianificazione, ha redatto i due progetti di aggiornamento dei piani di gestione delle Acque e del Rischio di Alluvioni, sottoposti con esito positivo alla Conferenza Istituzionale Permanente nella seduta del 29 dicembre 2020.
Di tale esito verrà data notizia con apposita pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
L’esigenza di assicurare il rispetto delle scadenze fissate dalle Direttive e il coordinamento con gli annessi procedimenti di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), impone di dare immediato avvio alla fase di consultazione pubblica ai sensi dell’articolo 66, comma 7, del D.Lgs. n. 152/2006.
Il progetto di secondo aggiornamento del Piano di gestione delle acque e il progetto di primo aggiornamento del Piano di gestione del rischio alluvioni del Distretto idrografico delle Alpi Orientali, sono consultabili in formato digitale sul sito istituzionale www.alpiorientali.it
Le modalità di consultazione telematica sono proposte sul sito istituzionale attraverso il modulo di invio delle osservazioni scritte utilizzando lo specifico link presente nella home page alla voce “PRESENTA UNA OSSERVAZIONE”.
Chiunque potrà presentare osservazioni scritte ai citati documenti a partire dal 5 marzo 2021 e per i successivi sei mesi.
Nel Documento di consultazione pubblicato nella piattaforma partecipativa sono riassunti i termini d’uso e l’oggetto, per ciascun progetto di piano, della consultazione.
___
INARCASSA | INFORMAZIONI
Con un sentito ringraziamento al nostro preziosissimo Delegato arch. Agostinetto, di seguito si riepilogano alcuni utili informazioni e notizie da Inarcassa.
Si trasmette inoltre una comunicazione della Fondazione Inarcassa.
REGIONE VENETO – UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO
Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di MARZO 2021: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.
Webinar L’APPROCCIO INTEGRATO ALLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA, 07 e 14/04/2021_FAD SINCRONA
WEBINAR
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
L’APPROCCIO INTEGRATO ALLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA:
- Il ruolo del progettista tra i processi, gli interventi trainanti e i trainati
mercoledì 07 aprile 2021 | ore 14:30-17:30
- Soluzioni e tecnologie per una gestione intelligente dell’edificio; focus sulle responsabilità del progettista e le coperture assicurative più tutelanti
mercoledì 14 aprile 2021 | ore 14:30-17:30
in modalità FAD SINCRONA su piattaforma GOTOWEBINAR
CFP con frequenza obbligatoria ai due moduli 3 ore + 3 ore:
6 per iscritti Ordine Architetti PPC (caricati direttamente dall’Ordine su iM@teria)
6 per iscritti Ordine Periti Industriali
3 per iscritti Collegio Geometri
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed EDICOM EDIZIONI sas, propone in modalità FAD SINCRONA, su piattaforma GOTOWEBINAR, il Webinar “L’APPROCCIO INTEGRATO ALLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA” in due appuntamenti:
- Il ruolo del progettista tra i processi, gli interventi trainanti e i trainati
- Soluzioni e tecnologie per una gestione intelligente dell’edificio; focus sulle responsabilità del progettista e le coperture assicurative più tutelanti.
L’iscrizione unica che vale per i due appuntamenti è gratuita, aperta a tutti i professionisti e dovrà avvenire entro le ore 14:00 di mercoledì 07 aprile 2021.
Obiettivi
Durante il Webinar, nei due appuntamenti, verrà approfondita l’importanza dell’approccio integrato alla riqualificazione edilizia definendo il ruolo del progettista, tra processi e interventi, per poi passare alle soluzioni e alle tecnologie per una gestione intelligente dell’edificio.
È previsto anche un focus sulle responsabilità del progettista e le coperture assicurative più tutelanti.
Programma
(locandina in allegato, in fondo alla pagina)
Il ruolo del progettista tra i processi, gli interventi trainanti e i trainati
mercoledì 07 aprile 2021
14:30 | Introduce e modera il dott. Marco Pagano
Interventi di:
dott. Claudio Cont - Managing Director REbuilding network
L’importanza di un approccio integrato alla riqualificazione come garanzia di risultato
ing. Francesco Cattaneo - Consulente REbuilding network
Introduzione all'approccio integrato alla riqualificazione: metodologie, vantaggi, criticità da affrontare
geom. Giuseppe Vita - Saint-Gobain Glass Italia
La vetrata isolante: progettazione e accorgimenti tecnici da tenere in considerazione durante la realizzazione e posa
arch. Michele Realis - PM-Zanetti Glass Facades
Coniugare design, tempistiche e imprevisti di cantiere nella riqualificazione dell’involucro vetrato: un caso concreto a Milano
17:30 | Dibattito e conclusioni.
Soluzioni e tecnologie per una gestione intelligente dell’edificio; focus sulle responsabilità del progettista e le coperture assicurative più tutelanti
mercoledì 14 aprile 2021
14:30 | Introduce e modera il dott. Marco Pagano
Interventi di:
dott. Claudio Cont - Managing Director REbuilding network
L’approccio integrato alla riqualificazione come scelta strategica e sostenibile
dott. Sergio Palumbo - Saint-Gobain PPC Italia
Interventi trainanti per l’involucro opaco: pareti, coperture piane, coperture a falda
ing. Matteo Di Teodoro - Schneider Electric
L’illuminazione negli edifici smart, tra comfort ed efficienza energetica
ing. Michele Sansoni - ATAG Italia
Le soluzioni per il comfort, il risparmio energetico e la distribuzione negli ambienti
Evelin Gottardi - Mec.Vis
Coperture assicurative per il professionista
17:30 | Dibattito e conclusioni.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione, che vale per i due appuntamenti, dovrà avvenire entro le ore 14:00 di mercoledì 07 aprile 2021, direttamente al link:
Dopo l’iscrizione, verranno inviate le istruzioni per seguire il Webinar.
Disponibilità massima di posti: 500
Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione.
ALLEGATO: Locandina
VARIAZIONE ORARI SEGRETERIA DAL 18/03/2021
VARIAZIONE ORARI SEGRETERIA DAL 18/03/2021
La Segreteria dell'Ordine, per emergenza Covid-19/zona rossa e implementazione degli apparati informatici in sede, osserverà fino a nuova comunicazione i seguenti orari di apertura (risposta telefonica):
lunedì 9:00-11:00 | giovedì 9:00-11:00 | venerdì 9:00-11:00 → L’accesso agli uffici dell’Ordine è possibile solo previo appuntamento, da concordare con la Segreteria.
Da lunedì 29/03/2021 a venerdì 09/04/2021: uffici chiusi (per sostituzione server).
REGIONE VENETO – UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO
Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di FEBBRAIO 2021: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.
Webinar SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO: LINEE GUIDA PROGETTUALI, 16/03/2021_FAD SINCRONA
WEBINAR
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO: LINEE GUIDA PROGETTUALI
martedì 16 marzo 2021 | ore 10:30-12:30
in modalità FAD SINCRONA su piattaforma GOTOWEBINAR
CFP:
2 per iscritti Ordine Architetti PPC
2 per iscritti Ordine Periti Industriali
1 per iscritti Collegio Geometri
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed EDICOM EDIZIONI sas, propone in modalità FAD SINCRONA, su piattaforma GOTOWEBINAR, il Webinar “SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO: LINEE GUIDA PROGETTUALI”.
L’iscrizione all’evento è gratuita, aperta a tutti i professionisti e dovrà avvenire entro le ore 10:00 di martedì 16 marzo 2021.
Obiettivi
Durante il Webinar verrà approfondito il tema della riqualificazione energetica analizzando l’importanza del ruolo di un involucro correttamente progettato con focus sui sistemi di isolamento a cappotto.
Ai partecipanti saranno trasmesse alcune nozioni relativamente alle opportunità attualmente previste sul territorio nazionale, alla normativa di riferimento e all’analisi dei sistemi di isolamento a cappotto: componenti, scelta del sistema più adatto, posa in opera e verifica.
Programma
10:30 | Saluti e interventi di:
arch. Fabio Dandri
- La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: le opportunità e le soluzioni per migliorare la prestazione energetica dell’involucro
- Le grandezze fisiche di riferimento nei Sistemi di isolamento
ing. Edoardo Zamuner
- Sistemi di isolamento a cappotto: le linee guida ETAG e le norme UNI
- I componenti dei Sistemi a cappotto termico
- L’analisi del supporto esistente, la scelta del Sistema e la posa in opera
arch. Fabio Dandri
- La verifica della posa in opera e le responsabilità del progettista
12:30 | Dibattito e conclusioni
(locandina in allegato)
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro le ore 10:00 di martedì 16 marzo 2021, direttamente al link:
Dopo l’iscrizione, verranno inviate le istruzioni per seguire il Webinar.
Disponibilità massima di posti: 500
Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione
Docenti
arch. Fabio Dandri: libero professionista - Consulente energetico e auditore CasaClima
ing. Edoardo Zamuner: Knauf sas di Lothar Knauf - Funzionario tecnico-commerciale per l’aera Nord Est