Segreteria OAPPC

Segreteria OAPPC

SEMINARIO

Area oggetto dell'attività formativa: 5_ Storia Restauro e Conservazione

 

SEMINARIO TECNICO | Tecnologie avanzate di indagine indiretta sugli edifici

Venerdì 6 giugno 2014 | ore 8.30-17.00

presso Park Hotel Villa Carpenada, Via Mier 158 Belluno

CFP: (richiesti) valevoli per triennio 2014|2016

6 per Architetti P.P.C. | 6 per Ingegneri | 6 per Geologi | 5 per Periti | 4 per Geometri

 

Per l'ottenimento dei CFP è obbligatoria l'iscrizione attraverso il format predisposto nel sito dell'Ordine degli Architetti di Belluno e la firma in entrata e in uscita nell'apposito registro.

Gli Ordini professionali degli Architetti, Ingegneri, Geologi, Geometri e Periti della Provincia di Belluno in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, organizzano il Seminario Tecnico "Tecnologie avanzate di indagine indiretta sugli edifici"

 

programma

8.30 Registrazione partecipanti

9.00 Introduzione delle autorità, presentazione del convegno, moderatore arch. Alberto Alpago-Novello

Inizio dei lavori

9.30 Indagini Geoelettriche tridimensionali: dall'analisi delle fondazioni allo studio delle anomalie sotterranee (cedimenti e cavità) - geol. Margherita Fingolo

10.00 Valutazione della frequenza di risonanza del terreno ai fini della progettazione antisismica con la

metodologia HVSR - geol. Rimsky Valvassori

10.30 Metodologia Georadar Multicanale avanzato: dall'analisi strutturale alla mappatura delle reti

tecnologiche e delle strutture antropiche nel primo sottosuolo - geol. Carlo Breganze

Pausa (11.00 - 11.30)

11.30 La termografia: dall'individuazione delle criticità di una struttura (dispersioni termiche, distacchi, etc.), passando per i controlli post opera, alla sinergia con altri strumenti per individuare perdite ed infiltrazioni dott.ssa Eviana Faccin

12.00 Il Rilievo Laser Scanner come supporto indispensabile dalle fasi progettuali, al restauro, fino alla

valorizzazione ed al monitoraggio post opera di un bene architettonico, l'esempio del Ponte Romano di Zakho, icona archeologica del Kurdistan Iracheno dott. Lorenzo Facco

12.30 Il "Drone" come strumento ricognitivo e conoscitivo delle costruzioni, tramite utilizzo di foto aeree zenitali e prospettiche ed altri accessori - geol. Mauro Cecchin

Pranzo a buffet (13.00 - 14.00)

14.00 Controlli non o debolmente distruttivi sulle murature al fine di individuarne la resistenza meccanica ing. Michele Chierzi

14.30 Dimostrazioni e Test Tecnologici Termocamera, Georadar, Laser Scanner (+Total Station e GPS), Drone e Tromino

16.30 Dibattito

17.00 Chiusura dei lavori

 

modalità di iscrizione

L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre il 03/06/2014

- accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://ordinearchitetti.bl.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi

- inviando una mail con la ricevuta del pagamento alla segreteria della Fondazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il sistema di registrazione si chiuderà al raggiungimento dei 100 partecipanti. Coloro che, per cause di forza maggiore, fossero impossibilitati a partecipare all'incontro, sono pregati di comunicarlo via mail alla segreteria.

L'iscrizione sarà considerata definitiva solo contestualmente al pagamento della quota di partecipazione che dovrà essere inviato via mail alla segreteria FABD come sopra indicato.

 

quota di partecipazione

€ 36,60 (€ 30,00 +iva)

 

modalità pagamento

Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Belluno Dolomiti presso Cassa di Risparmio del Veneto, filiale di Piazza Vittorio Emanuele II 11 a Belluno

IBAN: IT84Z0622511910100000005382

Causale: Seminario 06/06/14, titolo (arch., ing., ...), nome cognome.

In mancanza del pagamento, l'iscrizione non sarà ritenuta valida.

 

tutor

Architetto Alberto Alpago Novello

Martedì, 27 Maggio 2014 07:55

Corso | VALUTAZIONE E GESTIONE IMMOBILIARE

CORSO DI FORMAZIONE

Area tematica 7: urbanistica, ambiente e pianificazione nel governo del territorio

 

VALUTAZIONE E GESTIONE IMMOBILIARE

19 e 26 giugno 2014 | 9.00-13.00 / 14.00-18.00

Sala Luciani - c/o Centro Congressi Belluno

Piazza Piloni, 11 - 32100 Belluno

CFP: (richiesti) valevoli per triennio 2014-2016:
15* per Architetti P.P.C. 
16 per Ingegneri

Ai fini del riconoscimento della validità del corso per l'ottenimento del crediti, è necessaria la firma in entrata e in uscita nell'apposito registro. La frequenza minima richiesta è soggetta a quanto previsto dal regolamento del rispettivo ordine professionale di appartenenza.

--

L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Belluno, propone un corso di formazione sui temi della valutazione e la gestione immobiliare. L'obiettivo è fornire ai partecipanti le basi tecnico scientifiche necessarie per l'impiego delle valutazioni immobiliari nell'ambito delle attività di sviluppo e trasformazione del territorio e strumenti utili per l'applicazione di questi principi nella prassi professionale.

Gli elementi di natura teorica e metodologia saranno trattati partendo dalla letteratura tecnico-scientifica nazionale che sarà poi messa a confronto con le indicazioni delle linee guida definite in ambito internazionale (IVS - International Valuation Standards). Gli aspetti di carattere pratico saranno trattati con l'illustrazione di casi concreti, esempi di formulazione di modelli di calcolo e procedimenti valutativi.

Il corso si articola in due giornate. La prima sarà finalizzata all'acquisizione delle competenze che attengono al controllo delle principali tecnicalità funzionali alla stima di un bene immobile, sia di tipo ordinario che di natura complessa, con conseguente discussione delle criticità. La seconda giornata tratterà in modo specifico il tema delle valutazioni complesse per la fattibilità dei progetti di trasformazione e per l'urbanistica.

 

programma

giovedì 19 giugno 2014

ore 9.00 – 13.00 │ Introduzione e temi generali

Principi valutativi, approcci e relative tecniche
Concetto di valore, prezzo, mercato, ordinarietà; il concetto di base di valore (aspetti economici) in base alla letteratura tecnico-scientifica italiana in dialettica con gli standard internazionali
Valore di mercato, valore d'investimento e i valori impiegati nell'estimo italiano (valore di mercato, costo, trasformazione, complementare, surrogazione)

ore 14.00 – 18.00 │ Gli approcci alla valutazione

IVS (International Valuation Standards): market approach, income approach e cost approach
Declinazione operativa degli approcci e tecniche di valutazione:
stime comparative con riferimento alle diverse possibili situazioni del mercato
la stima per capitalizzazione diretta
la stima mediante costo di riproduzione deprezzato

 

giovedì 26 giugno 2014

ore 9.00 – 13.00 │ La stima delle aree e dei beni a sviluppo

I fondamenti teorici per la stima delle aree e della valutazione residuale
Procedimento del valore di trasformazione e modelli finanziari
Le componenti del modello di valutazione (ricavi e costo di produzione)
Il ruolo del saggio di attualizzazione

ore 14.00 – 18.00 │ La stima degli indicatori di fattibilità

Gli indicatori di fattibilità di un progetto e i soggetti coinvolti
Gli indicatori di fattibilità assoluti (il margine e/o il profitto)
Gli indicatori di redditività di un progetto e le tecniche di valutazione
La stima delle componenti del modello di valutazione
L'implementazione dei modelli e la loro analisi critica

 

modalità di iscrizione

L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre il 17/06/2014:
accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://ordinearchitetti.bl.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
e inviando una mail con la ricevuta del pagamento alla segreteria della Fondazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

quota di partecipazione

€ 97,60 (€ 80,00+ iva22%)

Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Belluno Dolomiti presso Cassa di Risparmio del Veneto, filiale di Piazza Vittorio Emanuele II 11 a Belluno
IBAN: IT84Z0622511910100000005382
Causale: Corso Immobiliare 2014, titolo (arch., ing., ...), nome cognome.
In mancanza del pagamento, l'iscrizione non sarà ritenuta valida.

 

 

docenti

Antonella Faggiani

Dottore di ricerca in Estimo ed Economia Territoriale e laureata in architettura, dal 2006 è Membro Rics, Royal Institution of Chartered Surveyors.

Dal 1998 svolge attività professionale sui temi delle valutazioni immobiliari e delle modalità di sviluppo di strumenti di partnership pubblico-privata per l'attuazione di piani e progetti.

Professoressa a contratto di estimo e valutazione economica del progetto in diversi corsi di laurea presso l'Università IUAV di Venezia è membro delle commissioni esaminatrici Assessment of Professional Competence (APC) di Rics Italia. Ha approfondito le proprie competenze sui temi del partenariato pubblico privato e della valutazione immobiliare partecipando anche a ricerche promosse da soggetti pubblici e privati. Promuove corsi e seminari di studio e di approfondimento per amministratori, dirigenti e manager pubblici e privati sui temi innovativi della gestione dei piani e progetti e sulle modalità di valorizzazione e trasformazione del patrimonio immobiliare.

 

* = 15 CFP corrispondono al valore massimo di crediti attribuibile ai corsi per il triennio 2014÷2016, come previsto dalle linee guida del C.N.A.P.P.C. 

CORSO DI AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE

Area tematica: 1_Architettura, Design, Paesaggio, Tecnologia

 

PROGETTO LUCE - ILLUMINOTECNICA E TECNOLOGIA LED

13 – 20 – 27 giugno e 11 luglio 2014 | ore 14:30 – 18:30

Sala Convegni c/o Centro Consorzi zona industriale Gresal, 5/E | Sedico BL

CFP: 15 valevoli per triennio 2014-16 per Architetti P.P.C.

 

Per l'ottenimento dei CFP è obbligatoria l'iscrizione attraverso il format predisposto nel sito dell'Ordine degli Architetti di Belluno e la firma in entrata e in uscita nell'apposito registro.

L'Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, con la partecipazione di Zumtobel, organizzano il corso "Progetto luce - Illuminotecnica e tecnologia LED", per approfondire la conoscenza dei campi applicativi e le potenzialità della tecnologia LED nel design, nel restauro, in outdoor e negli allestimenti di spazi espositivi.

 

programma

ven. 13/06 | ore 14:30 - 18:30

presentazione e obiettivi del corso

fondamenti di illuminotecnica

introduzione alle sorgenti luminose: tipologie e impiego

ven. 20/06 | ore 14:30 - 18:30

il progetto illuminotecnico: caratteristiche e struttura

riferimenti normativi fondamentali

tema progettuale: l'illuminazione nel restauro

ven. 27/06 | ore 14:30 - 18:30

strumenti di valutazione economica (ROI - return of investiment)

principi di neuromarketing per il retail

tema progettuale: l'illuminazione degli spazi espositivi e commerciali

ven. 11/07 | ore 14:30 - 18:30

The lighting experience - workshop di illuminazione LED

dibattito

 

modalità di iscrizione

L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre l'11/06/2014

- accedendo al sito dell'Ordine APPC di Belluno al link http://ordinearchitetti.bl.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi

- inviando una mail con la ricevuta del pagamento alla segreteria della Fondazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Numero massimo di partecipanti: 50

L'iscrizione sarà considerata definitiva solo contestualmente al pagamento della quota di partecipazione, la cui ricevuta dovrà essere inviata via mail alla segreteria FABD come sopra indicato.

 

quota di partecipazione

€ 73,20 (€ 60,00 + iva22%) per gli iscritti all'Ordine degli Architetti P.P.C. di Belluno

€ 122,00 (€ 100,00 + iva22%) per gli iscritti altri Ordini / Collegi professionali

 

modalità di pagamento

Il versamento della quota di partecipazione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Belluno Dolomiti presso Cassa di Risparmio del Veneto, filiale di Piazza Vittorio Emanuele II 11 a Belluno

IBAN: IT84Z0622511910100000005382

Causale: Corso LED 2014, titolo (arch., ing., ...), nome cognome.

In mancanza del pagamento, l'iscrizione non sarà ritenuta valida.

 

docenti

dott. Emanuele Da Ronch

dott. Dario Bettiol

 

referenti

arch. Amelia Cassol

arch. Daniele Reale

arch. Giampaolo Zanon

Ai fini del riconoscimento della validità del corso, la frequenza non dovrà essere inferiore all'80% di quella complessiva prevista, comunque con riduzione dei crediti maturati in misura proporzionale, così come previsto dalle Linee Guida – cap. 5.1, pag. 3.

 

Mercoledì, 21 Maggio 2014 14:22

NOTIZIE 10 | 14

Indice
- Ordine Ingegneri Belluno | Convegno "Abitare in montagna"
- Comunicazione Studio Perissinotto | Lacedelli
- Regione Veneto | Unità Periferica Genio Civile di Belluno

Il Centro Regionale Studi Urbanistici del Veneto e l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno promuovono il convegno "Abitare in Montagna. Nuovi scenari tra opportunità e vincoli per la montagna veneta" organizzato per venerdì 23 maggio 2014 alle ore 9.00 presso la Sala Bianchi in Viale Fantuzzi 11 a Belluno.
Il convegno intende aprire una riflessione, alla luce dell'attuale crisi economica ed istituzionale, sui territori montani, considerati da sempre ai margini dei processi di sviluppo.
Il convegno è articolato in due sessioni: la prima sviluppa questioni generali come la difesa del suolo, la permanenza nei territori montani, le normative di settore; la seconda sessione pone in campo testimonianze e nuove esperienze dell'abitare in montagna.
La partecipazione al convegno è gratuita; non sono previsti crediti formativi per architetti.

Locandina_Abitare la Montagna.pdf

Mercoledì, 21 Maggio 2014 14:19

COMUNICAZIONE STUDIO PERISSINOTTO | LACEDELLI

Si invia in allegato la circolare n. 26/2014 relativa all'avvio della fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione, redatta dallo Studio Associato Perissinotto | Lacedelli.

Circ26.pdf

Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di APRILE 2014: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.

Esito Aprile.pdf

Martedì, 13 Maggio 2014 16:03

NOTIZIE DAL CNAPPC 4_2014

Circolare n. 61_867_14: Ultime iniziative politiche del CNAPPC_Recepimento Direttiva 27/2012 sul risparmio energetico, Progetto Scuole, Titolo V e Governo del Territorio, POS e Microcredito

 

Circolare 61.pdf

 

Questionario Osservatorio Professione Architetto CNAPPC - CRESME 2014

L'edizione 2014 dell'Osservatorio CNAPPC-CRESME prevede, per la prima volta, la partecipazione di tutti i 105 Ordini provinciali.
Per questo tutti gli iscritti sono invitati a contribuire all'indagine sullo stato della professione compilando il breve questionario (circa 10 minuti per il completamento) disponibile al link http://questionario.cnappc.cresme.it/ entro il 18/05/2014.
L'indagine si svolgerà on line in maniera del tutto anonima, con la possibilità di compilazione del questionario anche in momenti differenti visto che il sistema assegnerà un codice univoco personale.
Si ringraziano tutti coloro che, con la loro partecipazione all'iniziativa, contribuiranno alla definizione del report nazionale 2014 dedicato alla professione di architetto.

Martedì, 13 Maggio 2014 10:39

NOTIZIE 09 | 14

Indice
- UTET Belluno | Convegno "Esempi di restauro conservativo"
- Comunicazioni Comando Provinciale Vigili del Fuoco

UTET Belluno, in collaborazione con il Centro Consorzi, organizza il convegno nazionale "Esempi di restauro conservativo" per giovedì 15.05.2014 dalle ore 13.00 alle ore 19.00 presso l'Auditorium dell'Istituto Canossiano a Feltre. Interverrà il Prof. Giovanni Carbonara - Facoltà di Architettura, Università "La Sapienza" di Roma.

Info ed iscrizioni: UTET Belluno: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscrizioni on-line su: www.centroconsorzi.it

 

La partecipazione non prevede l'attribuzione di crediti formativi.

 

A tale proposito, anche alla luce di alcune richieste di chiarimento giunte da iscritti, si precisa quanto segue.
Il Consiglio dell'Ordine e il CdA della Fondazione, pur riconoscendo l'alto contenuto dell'evento, hanno ritenuto di non concedere il patrocinio all'iniziativa.
Ordine e Fondazione hanno stilato un apposito protocollo per regolare l'attribuzione di patrocini e i rapporti di collaborazione con altri soggetti. Questo protocollo prevede che venga concesso il patrocinio, soprattutto nel caso di corsi e convegni con attribuzione di crediti formativi, solo ad iniziative di cui sia stato condiviso e approvato il programma.
Inoltre i Consigli ritengono di non concedere patrocini ad iniziative che abbiano risvolti di carattere commerciale o che prevedano obblighi di adesione ad acquisto di beni per la partecipazione all'evento formativo.

 

Locandina.pdf
Scheda iscrizione.pdf

Pagina 71 di 74

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni