
Segreteria OAPPC
NOTIZIE 04 | 17
INDICE
AE-DIR. PROV.BL-UFF. PROV. TERR. | NUOVO ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEI SERVIZI CATASTALI
COMUNE FELTRE | SPORTELLO UNICO EDILIZIA – INCONTRO TECNICO OPERATIVO, 17/03/17 FELTRE
CENTRO STUDI BELLUNESE | PROSSIMI EVENTI FORMATIVI
BELLUNO TECNOLOGIA | INCONTRO “CONOSCERE IL LEGNO LAMELLARE”, 24/03/17 BELLUNO
FATV | SEMINARIO COSTRUZIONE E RESTAURO DEL TERRAZZO "ALLA VENEZIANA", 06/04/17 CASELLA D’ASOLO (TV)
___
AE-DIR. PROV.BL-UFF. PROV. TERR. | NUOVO ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEI SERVIZI CATASTALI
L’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Belluno Ufficio Provinciale - Territorio, ha inviato la nota prot. 6160 del 22/02/17 avente ad oggetto “Nuovo orario di apertura al pubblico dei servizi catastali”.
In allegato il testo del documento:
___
COMUNE FELTRE | SPORTELLO UNICO EDILIZIA – INCONTRO TECNICO OPERATIVO, 17/03/17 FELTRE
Il Comune di Feltre comunica l’organizzazione di un incontro per i tecnici del settore edilizia operanti nel territorio comunale, previsto per il giorno venerdì 17 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.30 presso l'Aula Magna del Campus "Tina Merlin" a Feltre.
L'incontro è diretto ai professionisti operanti nel territorio comunale del Comune di Feltre e volto a condividere le procedure di inoltro delle pratiche di edilizia residenziale attraverso il portale camerale www.impresainungiorno.gov.it del solo Comune di Feltre. Avrà un taglio prettamente tecnico operativo e sarà destinato principalmente ad un confronto sulle modalità di presentazione delle pratiche e sui problemi tecnici riscontrati dopo i primi mesi di utilizzo dello strumento al fine di condividerne le soluzioni.
Di seguito la locandina dell'evento, per il quale non sono previsti CFP.
FELTRE incontro_Tecnici_17_03_2017.pdf
___
CENTRO STUDI BELLUNESE | PROSSIMI EVENTI FORMATIVI
Il Centro Studi Bellunese, con il patrocinio del nostro Ordine, organizza una serie di incontri gratuiti sul tema SUAP, il primo dei quali, introduttivo, si terrà venerdì 24 marzo 2017 con orario 10.30 – 13.00 dal titolo "Lo Sportello Unico nella normativa vigente", relatore Avv. Gaz Enrico.
Sede: Belluno, via Mier 158 presso Park Hotel VILLA CARPENADA – SALA BERLENDIS.
Iscrizioni entro ore 9:00 di mercoledì 22/03/17 sul sito www.centrostudibellunese.it
CFP con partecipazione 100% orario previsto: n.2.
Locandina: 24_03_17_SUAP.pdf
A seguire si terranno tre incontri di approfondimento con referenti tecnici, che avranno luogo ad Agordo (30 marzo), Pieve di Cadore (13 aprile) e Belluno (20 aprile) per favorire la partecipazione degli interessati delle diverse zone della provincia e saranno rivolti agli ENTI (al mattino) e ai LIBERI PROFESSIONISTI (al pomeriggio).
Sedi programmi e iscrizioni come indicati nelle specifiche locandine.
Sono previsti 3 CFP per i liberi professionisti che parteciperanno al 100% dell’orario (nota bene: CFP assegnati soltanto una volta, in quanto ripetizione di stesso evento).
___
BELLUNO TECNOLOGIA | INCONTRO “CONOSCERE IL LEGNO LAMELLARE: DALLA SUA COMPOSIZIONE ALL’APPLICAZIONE NELLE COSTRUZIONI”, 24/03/17 BELLUNO
L’Associazione Belluno Tecnologia comunica l’organizzazione dell’incontro "CONOSCERE IL LEGNO LAMELLARE: DALLA SUA COMPOSIZIONE ALL’APPLICAZIONE NELLE COSTRUZIONI" previsto per venerdì 24 marzo 2017 con orario 14:30-18:30 presso l’aula corsi di Belluno Tecnologia in Piazza dei Martiri n. 34 a Belluno.
Verranno riconosciuti n.4 CFP ai partecipanti appartenenti all’Albo APPC, i quali dovranno iscriversi e pagare la quota di partecipazione entro il 20/03/17 compilando la scheda allegata da restituire a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In allegato il programma completo e il modulo di iscrizione.
Conoscere il legno 24_3_17.pdf
___
FATV | SEMINARIO COSTRUZIONE E RESTAURO DEL TERRAZZO "ALLA VENEZIANA", 06/04/17 CASELLA D’ASOLO (TV)
La Fondazione Architetti Treviso organizza il Seminario COSTRUZIONE E RESTAURO DEL TERRAZZO “ALLA VENEZIANA” per comprendere la storia, le caratteristiche, il valore formale e i motivi della grande diffusione di questo particolare tipo di pavimentazione, con dimostrazione pratica delle tecniche e delle fasi di costruzione e di restauro del pastellone e del terrazzo in calce.
Data: 06 aprile 2017.
Durata: complessive 4 ore con 4 CFP richiesti.
Sede: Villa Razzolini Loredan, via Schiavonesca Marosticana - Casella d’Asolo, Treviso.
Termine per le iscrizioni e il pagamento: 02/04/2017.
Quota di adesione: € 35,00+IVA 22% (ridotta € 20,00+IVA 22% per chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il giorno 19/03/17).
Per maggiori informazioni su iscrizione, programma e organizzazione, si rimanda a:
Locandina_Seminario_TerrazzoallaVeneziana.pdf
NOTIZIE DAL CNAPPC 04_2017
Circolare n. 33 Prot.461 del 08/03/2017
Call di partecipazione Project Qatar
461_17 Circolare n 33 - Call Project Qatar.pdf
___
Seminario Tecnico LA DESOLIDARIZZAZIONE E IMPERMEABILIZZAZIONE CON MEMBRANE E PROFILI TECNICI DI DESIGN
![]() |
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e PROGRESS PROFILES SpA, organizza il
Seminario tecnico LA DESOLIDARIZZAZIONE E IMPERMEABILIZZAZIONE CON MEMBRANE E PROFILI TECNICI DI DESIGN Le nuove tecnologie tra tendenze, sostenibilità e innovazione
SEDE: Sala Berlendis - Park Hotel Villa Carpenada, Via Mier 158 - 32100 Belluno
DATA: 30/03/2017
DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 27/03/2017
Informazioni e iscrizione al seguente link diretto: http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=532&ordine=BL
|
RASSEGNA ARCHITETTURA ARCO ALPINO | Belluno 17 marzo - 1 aprile 2017
RASSEGNA ARCHITETTURA ARCO ALPINO | mostra e vincitori
Inaugurazione mostra e proclamazione vincitori: venerdì 17 marzo 2017 | ore 18:00
Una mostra. Nove sedi. Contemporaneamente:
Aosta, Sala espositiva Hôtel des États
Belluno, nuova Sede Ordine Architetti PPC BL - Piazza Duomo 37
Bolzano, Museion
Cuneo, Rifugio Paraloup, Rittana
Sondrio, Castel Masegra
Torino, Casa Olimpia, Sestriere
Trento, Chalet Fiat, Madonna di Campiglio
Udine, Palazzo Morpurgo
Verbania, Palazzo S. Francesco, Domodossola
Apertura della mostra al pubblico: da venerdì 17.03.2017 a sabato 01.04.2017
Orario: 10:00-12:00 - 15:00-18:00 (tutti i giorni tranne domenica)
Per la visita alla mostra da parte degli iscritti OAPPC, può essere richiesto 1 CFP mediante ISTANZA DI AUTOCERTIFICAZIONE sulla piattaforma iM@teria del CNAPPC allegando questa comunicazione dedicata.
246 progetti (realizzati) partecipanti, 22 i finalisti individuati da una giuria d’eccezione composta da Bernardo Bader (Austria), Sebastiano Brandolini (Italia) e Quintus Miller (Svizzera), e i 4 vincitori che saranno svelati il 17 marzo nel corso dell’inaugurazione della mostra diffusa su tutto l’arco alpino.
Questi i numeri salienti della rassegna voluta dall’associazione Architetti Arco Alpino, che raccoglie sotto le proprie insegne (‘AAA’) ben 9 Ordini di Architetti (con 14.000 iscritti) che, da Cuneo a Udine, vedono nell’alta quota italiana un tratto comune, quotidiano, decisivo e perentorio dei propri territori.
Obiettivo dell’associazione - presieduta da Alberto Winterle - è la valorizzazione delle specificità di una progettazione culturalmente e morfologicamente sfidante e dar vita a percorsi condivisi di confronto, conoscenza, partecipazione.
Come chiamare a raccolta gli architetti dell’arco alpino italiano, trovare temi comuni di dialogo, individuare le migliori soluzioni progettuali, valorizzare la buona architettura in quota? Dando subito vita a un premio, meglio una rassegna, per mettere in luce realizzazioni sì attente al patrimonio morfologico, cultuale e identitario delle aree alpine, ma in grado di dare risposte dalle forme contemporanee.
Sono emerse tante caratteristiche comuni, almeno quante le peculiarità, le sensibilità, le declinazioni possibili, le problematiche specifiche.
Perché progettare in alta quota significa sfidare la montagna, ma con rispetto; assecondarla, ma con personalità; e amarla, senza compromessi.
Le 22 opere in rassegna, completate tra il 2010 e il 2016, rappresentano per la giuria il meglio delle progettazioni alpine italiane, e diventano terreno di riflessione sulle attuali pratiche progettuali in ambito alpino.
Morfologia, clima, quota, habitat costringono il progetto ad affrontare situazioni dinamiche, contraddittorie, stratificate. Sia esso relativo a temi infrastrutturali, residenziali, museali, ricettivi, scolastici, ricreativi o produttivi. Perché la gamma di realizzazioni presentate nei 246 progetti e condensata nei 22 ‘finalisti’ in mostra è variegata nelle forme, ricchissima di sfumature, generosa nell’offerta.
Programma venerdì 17 marzo 2017
Ore 18:00
Presentazione della Rassegna AAA e inaugurazione mostra con interventi del Presidente dell’Ordine APPC Alessandro Sacchet e della Presidente FABD Francesca Bogo
Presentazione dei progetti bellunesi partecipanti alla Rassegna AAA a cura dei relativi progettisti
Ore 19.00
Apertura della mostra Rassegna AAA
Aperitivo
Modalità di partecipazione
La partecipazione all’inaugurazione e alla visita della mostra sono libere.
Ai presenti all’inaugurazione sarà omaggiata, fino ad esaurimento scorte, una copia della rivista Turris Babel monografica sulla Rassegna AAA.
NOTIZIE DAL CNAPPC 03_2017
Circolare n. 17 Prot.290 del 08/02/2017
ONSAI – Avvio sperimentazione della Check-list.
290_17 Circolare n. 17 ONSAI. Avvio sperimentazione della Check-list .pdf
___
Circolare n. 21 Prot.325 del 17/02/2017
Informativa avviso di manifestazione di interesse per l’iscrizione all’elenco speciale dei professionisti.
___
Circolare n. 22 Prot.330 del 20/02/2017
Formazione Professionale Continua – Seminario Formativo “Rilievo del danno e valutazione dell’agibilità a seguito di eventi sismici: schede AeDES e FAST”.
330_14 All.to 1 - Programma.pdf
___
Circolare n. 23 Prot.331 del 20/02/2017
Appello alla mobilitazione degli iscritti a tutti gli Ordini territoriali.
NOTIZIE 03 | 17
INDICE
COMUNE DI SEDICO | PROCEDIMENTI TELEMATICI PER DEPOSITO PROGETTI COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA
G.A.L. PREALPI E DOLOMITI | INVITO ALL’INCONTRO “VENTI ANNI DI LEADER”, SEDICO 25/02/17
CENTRO STUDI BELLUNESE | CAMBIO SEDE SEMINARIO “LE NOVITÀ DELLA SCIA 2”
centro consorzi sedico | in partenza “CORSO SICUREZZA CANTIERI 120 ORE D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.”
REGIONE VENETO | PROPOSTA DI WORKSHOP SUL “REGOLAMENTO EDILIZIO-TIPO”, VENEZIA 06/03/17
ordine ingegneri bl | CORSO DI FORMAZIONE “STRUMENTI PER L’ANALISI DEI COSTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE”, belluno 10-17/03/17
CENTRO STUDI BELLUNESE | SEMINARIO “IL PUNTO SU ADEMPIMENTI E VINCOLI NELL’AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI DISPOSIZIONI”, BELLUNO 15/03/17
FATV | 2 EVENTI FORMATIVI DIVERSI, MARZO-aprile 2017
___
COMUNE DI SEDICO | PROCEDIMENTI TELEMATICI PER DEPOSITO PROGETTI COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA
Il Comune di Sedico informa che, a partire dal 01/02/17, i seguenti atti:
-DEPOSITO PROGETTO PER OPERE STRUTTURALI IN ZONA SISMICA 2 (art. 93 D.P.R. 06/06/2001, n.380 - art. 66 L.R. 07/11/2003, n.27 - D.G.R.V. 02/08/2005, n. 2122)
-DENUNCIA OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO, NORMALE E PRECOMPRESSO E A STRUTTURA METALLICA (art. 65 D.P.R. 06/06/2001, n. 380)
potranno essere trasmessi anche in forma telematica accedendo al portale www.impresainungiorno.gov.it utilizzando per i files il formato digitale previsto dalle norme (Codice dell'amministrazione digitale - D.Lgs. n. 82/2005).
Dal 1° marzo 2017 la trasmissione sarà ammessa esclusivamente tramite lo stesso portale e il formato cartaceo sarà irricevibile.
Di seguito la comunicazione in oggetto.
___
G.A.L. PREALPI E DOLOMITI | INVITO ALL’INCONTRO “VENTI ANNI DI LEADER”, SEDICO 25/02/17
Il G.A.L Prealpi e Dolomiti invita all’incontro “VENTI ANNI DI LEADER. Al via il nuovo Programma di Sviluppo Locale del Gal Prealpi e Dolomiti: traguardi raggiunti, opportunità da cogliere e nuove sfide da affrontare” che si terrà sabato 25 febbraio p.v. presso Villa Patt a Sedico (BL) con orario 10:15-13:00.
In allegato l’invito all’evento con relativo programma, per il quale non è previsto il riconoscimento di CFP.
___
CENTRO STUDI BELLUNESE | CAMBIO SEDE SEMINARIO “LE NOVITÀ DELLA SCIA 2”
Il Centro Studi Bellunese informa che il Seminario “LE NOVITÀ DELLA SCIA 2” previsto per martedì 28/02/17 ha subito un cambio di sede dato l’elevato numero di iscrizioni.
Si terrà con stessa data e orario, non più in Villa Carpenada a Belluno, bensì presso il "CENTRO CULTURALE F. PARRI", Piazza Gonzaga n.1 – LONGARONE (BL), con il consiglio ai partecipanti di parcheggiare l’auto in zona Fiera (via del Parco, 3 - pochi minuti di distanza a piedi) anziché in centro.
In allegato la locandina finale.
28_02_17 SCIA 2 con nuova sede.pdf
___
CENTRO CONSORZI SEDICO | IN PARTENZA “CORSO SICUREZZA CANTIERI 120 ORE D.LGS. 81/2008 E S.M.I.”
Il Centro Consorzi di Sedico, in collaborazione con l’Ordine Ingegneri di Belluno, organizza un corso SICUREZZA CANTIERI 120 ORE D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. che si terrà dal 6 marzo al 17 maggio 2017, tre volte alla settimana nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì con orario 17:30-21:30 presso la sede del Centro Consorzi in Z.I. Gresal, 5/e a Sedico (BL).
Il corso è aperto anche ad Architetti PPC, con frequenza obbligatoria minima del 90%.
CFP: 20 con ISTANZA DI AUTOCERTIFICAZIONE sulla piattaforma iM@teria del CNAPPC.
Iscrizioni entro il 2 marzo 2017 al seguente link: http://www.centroconsorzi.it/corsi/iscrizione.php?id=980
In allegato i dettagli del corso, con programma, costi e date.
CORSO 120 ORE SICUREZZA_locandina-calendario.pdf
___
REGIONE VENETO | PROPOSTA DI WORKSHOP SUL “REGOLAMENTO EDILIZIO-TIPO”, VENEZIA 06/03/17
La Conferenza Unificata della Presidenza del Consiglio, lo scorso 20 ottobre, ha sancito l’Intesa tra lo Stato, le Regioni e i Comuni con la quale è stato approvato il Regolamento Edilizio Tipo.
La Regione del Veneto dovrà conseguentemente provvedere al recepimento del Regolamento Edilizio-Tipo e, a tal fine, ha ritenuto opportuno organizzare un incontro, rivolto agli Ordini e ai Progettisti appartenenti agli Ordini/Collegi Professionali, con lo scopo di confrontare opinioni e proposte, al fine di dettagliare, ove possibile e nei limiti stabiliti dall’Intesa, i contenuti di tale fondamentale strumento di disciplina dell’attività.
Il workshop è programmato per il giorno 6 marzo 2017 a Venezia, alle ore 9:30 presso la Sala Conferenze del Palazzo della Regione – Fondamenta Santa Lucia, Cannaregio 23.
Si allega, alla presente, il programma di lavoro, che prevede gli interventi dei rappresentanti degli Ordini Regionali degli Architetti, Ingegneri, Dottori Agronomi e Forestali, dei Geometri e Geometri Laureati, dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.
Inoltre si informa che per partecipare al workshop è necessario effettuare l’iscrizione -sino ad esaurimento dei posti disponibili- attraverso il modulo on-line: https://goo.gl/Dr5M3l
Non è previsto il riconoscimento di CFP.
Programma: Workshop Regione Veneto 06-03-17_TTP-RE-6-3-2017.pdf
___
ORDINE INGEGNERI BL | CORSO DI FORMAZIONE “STRUMENTI PER L’ANALISI DEI COSTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE”, BELLUNO 10-17/03/17
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno, in condivisione con il nostro Ordine, organizza un corso di formazione in due giornate sul tema “STRUMENTI PER L’ANALISI DEI COSTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE, QUALE PRESUPPOSTO PER LA FORMULAZIONE DEI PREVENTIVI DI INCARICO”.
Il corso si terrà presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri in Piazza Martiri 2 a Belluno, nei pomeriggi di venerdì 10 e 17 marzo 2017 con orario 15:00-19:00.
Ai partecipanti iscritti all’Albo Architetti PPC verranno riconosciuti n.8 CFP con una frequenza minima dell’80%.
È possibile iscriversi all’evento e avere maggiori informazioni anche sui costi, al seguente link:
https://www.isiformazione.it/ita/pop_det_evento.asp?IDEdizione=69&CodOrdine=ING-BL
___
CENTRO STUDI BELLUNESE | SEMINARIO “IL PUNTO SU ADEMPIMENTI E VINCOLI NELL’AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI DISPOSIZIONI”, BELLUNO 15/03/17
Il Centro Studi Bellunese, in condivisione con il nostro Ordine, organizza un seminario dal titolo “IL PUNTO SU ADEMPIMENTI E VINCOLI NELL’AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI DISPOSIZIONI”.
Questo evento gratuito si terrà a Belluno presso la SEDE A.N.A. in via A. Tissi, 10 (fra Parco Bologna e semaforo) nella giornata di mercoledì 15 marzo 2017 con orario 9:00-13:30.
CFP riconosciuti: 4.
L’iscrizione dovrà avvenire entro domenica 12/03/17 accedendo alla propria AREA RISERVATA dal sito: www.centrostudibellunese.it
In allegato la locandina dell’evento:
___
FATV | 2 EVENTI FORMATIVI DIVERSI, MARZO-APRILE 2017
La Fondazione Architetti Treviso organizza i seguenti due eventi formativi:
1) corso “TERRITORIALITÀ e GLOBALITÀ. Design tra mercato globale e sviluppo di identità locali”
Periodo di svolgimento: 10 e 17 marzo 2017, orario: 15:00-19:00 (con numero minimo di 25 partecipanti e massimo 50).
Durata: complessive 8 ore con 8 CFP richiesti. Frequenza minima: 80%.
Sede: Sala Convegni sede distaccata Ordine Architetti PPC della provincia di Treviso, Viale IV Novembre 85 – centro commerciale Fiera 1° piano- Treviso.
Termine per le iscrizioni e il pagamento: 05/03/2017.
Quota di adesione: € 110+IVA 22%.
Per maggiori informazioni su iscrizione, programma e organizzazione, si rimanda a:
Locandina_FATV_Corso_design3_2017_def.pdf
2) corso “SICUREZZA STRUTTURALE E SISMICA. Nuova Normativa e metodi di analisi per il patrimonio edilizio esistente e per le nuove costruzioni”
Periodo di svolgimento: 21 e 28 marzo, 4 e 11 aprile 2017, orario: 14:30-18:30 (con numero minimo di 25 partecipanti e massimo 50).
Durata: complessive 16 ore con 16 CFP richiesti. Frequenza minima: 80%.
Sede: Sala Convegni sede distaccata Ordine Architetti PPC della provincia di Treviso, Viale IV Novembre 85 – centro commerciale Fiera 1° piano- Treviso.
Termine per le iscrizioni e il pagamento: 14/03/2017.
Quota di adesione: € 175,00+IVA 22% (ridotta € 150,00+IVA 22% per chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il giorno 28/02/17).
Per maggiori informazioni su iscrizione, programma e organizzazione, si rimanda a:
Locandina_FATV_Corso_SICUREZZASTRUTTURALEESIMICA_def2.pdf
REGIONE VENETO – UNITÀ PERIFERICA GENIO CIVILE DI BELLUNO
Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di GENNAIO 2017: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.
Seminario Tecnico SICUREZZA – CONFORT – FISCALITÀ
![]() |
Seminario Tecnico SICUREZZA – CONFORT – FISCALITÀin collaborazione con Collegi Geometri e Periti Ind. di Belluno
SEDE: Sala Convegni Palafiera, via del Parco n.3 - Longarone (BL)
DATA: 25/02/2017
DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 23/02/2017
Informazioni e iscrizione al seguente link diretto: http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=531&ordine=BL ------------ Programma completo della manifestazione al link: http://www.fieracostruire.com/assets/2017/Programma-RI-Costruire-2017.pdf |
ANNULLAMENTO SEMINARI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI CATASTO
ANNULLATI TUTTE E TRE GLI EVENTI
Seminario n.1 | IL CATASTO: STATO DELL’ ARTE SEDE: Sala Muccin - Centro Congressi Giovanni XXIII, Piazza Piloni 11 - Belluno DATA: 07/03/2017
Seminario n.2 | LE PRATICHE CATASTALI SEDE: Sala Muccin - Centro Congressi Giovanni XXIII, Piazza Piloni 11 - Belluno DATA: 14/03/2017
Seminario n.3 | LE METODOLOGIE DI STIMA SEDE: Sala Muccin - Centro Congressi Giovanni XXIII, Piazza Piloni 11 - Belluno DATA: 04/04/2017
|
SEMINARI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI CATASTO - N.2 | LE PRATICHE CATASTALI
![]() |
L’Ordine degli Architetti di Belluno, con la collaborazione della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e il supporto dell’Agenzia delle Entrate, propone tre seminari in materia di Catasto.
Seminario n.2 | LE PRATICHE CATASTALI
SEDE: Sala Muccin - Centro Congressi Giovanni XXIII, Piazza Piloni 11 - Belluno
DATA: 14/03/2017
DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 08/03/2017
Informazioni e iscrizione al seguente link diretto: http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=528&ordine=BL
|