
Segreteria OAPPC
NOTIZIE 10 | 2025
INDICE
INARCASSA | COMUNICAZIONI DAL NOSTRO DELEGATO
CUP VENETO+FOAV | CONVEGNO “PROFESSIONI E SOSTENIBILITÀ - QUALE FUTURO?”, 21/05/2025 TREVISO
ORDINE ING. BL | 4 ORE DI AGGIORNAMENTO SICUREZZA CANTIERI, 22/05/2025 BELLUNO
REG. VENETO | WEBINAR “CONSERVAZIONE E RIPRISTINO DELLA NATURA”, 27-28/05/2025 ONLINE
AUTORITÀ BACINO ALPI ORIENTALI+FOAV | EVENTO “TUTELA DELLE DALLE ACQUE – PREPOSIZIONI E PROPOSIZIONI PER UNA VISIONE INTEGRATA”, 29/05/2025 VENEZIA E ONLINE
PALIO DI FELTRE | CICLO DI CONFERENZE MAGGIO-LUGLIO 2025
FORUM SULLA PIETRA NATURALE | “STONE IS…”, 12-13/06/2025 VENEZIA
CNAPPC+OAPPC VE | CALL INTERNAZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MOSTRA “BIBLIOTECHE. COSTRUENDO L'INTELLIGENZA VENEZIANA”, MAGGIO-NOVEMBRE 2025
FONDAZ. BRUNO ZEVI | CONCORSO INTERNAZIONALE “MARISA CERRUTI”, SCADENZA 15/07/2025
SCA COMMERCIALISTI | COMUNICAZIONE
___
INARCASSA | COMUNICAZIONI DAL NOSTRO DELEGATO
Si trasmette una utile informativa inerente Inarcassa predisposta dal nostro delegato Inarcassa arch. Agostinetto (che ringraziamo sempre!).
2_INARCASSA-DEROGA AL CONTRIBUTO MINIMO SOGGETTIVO.pdf
___
CUP VENETO+FOAV | CONVEGNO “PROFESSIONI E SOSTENIBILITÀ - QUALE FUTURO?”, 21/05/2025 TREVISO
Si porta a conoscenza degli iscritti il convegno “PROFESSIONI E SOSTENIBILITÀ – Quale futuro?”, in programma il 21 maggio 2025 dalle 14:30 alle 18:30 presso l’Auditorium del Museo Santa Caterina di Treviso, organizzato dal CUP del Veneto con il Patrocinio di FOAV, della Regione Veneto e del Comune di Treviso e il riconoscimento di n. 4 crediti formativi, che verranno registrati nella piattaforma Portale Servizi del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
In allegato il programma con il link di iscrizione.
Locandina convegno CUP Veneto 21-05-2025.pdf
___
ORDINE ING. BL | 4 ORE DI AGGIORNAMENTO SICUREZZA CANTIERI, 22/05/2025 BELLUNO
Si terrà giovedì 22 maggio 2025 dalle ore 14 alle 18 un seminario (a pagamento) di aggiornamento Sicurezza cantieri organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Belluno nell’aula corsi della loro sede in Piazza Martiri n.2.
Il titolo del seminario è “Il lavoro e gli infortuni” con focus su dati Inail e Spisal.
I partecipanti potranno autocertificare n.4 CFP mediante istanza sul PORTALESERVIZI al link https://portaleservizi.cnappc.it/ indicando come tipologia: a) Corsi abilitanti anche di aggiornamento.
In allegato il programma con le modalità di iscrizione.
Ord. ING BL_Locandina INFORTUNI sicurezza cantieri OIB 22_05_2025.pdf
___
REG. VENETO | WEBINAR “CONSERVAZIONE E RIPRISTINO DELLA NATURA”, 27-28/05/2025 ONLINE
Nell’ambito del progetto europeo Interreg Alpine Space “PlanToConnect”, la Direzione Pianificazione Territoriale della Regione del Veneto è lieta di invitarvi a partecipare agli incontri online che si terranno il 27 e 28 maggio sul tema: “Conservazione e ripristino della natura: sfide, opportunità e punti di contatto tra il settore pubblico e privato”.
Due appuntamenti dedicati all'approfondimento degli strumenti di policy e di finanziamento per la conservazione della biodiversità, rivolti a enti pubblici e realtà private interessati a rafforzare il proprio impegno verso la tutela del capitale naturale.
Il ciclo formativo prevede due moduli:
- Modulo 1 – martedì 27 maggio, ore 10:30-12:00
Gli obiettivi di conservazione della biodiversità e le esigenze del settore privato
- Modulo 2 – mercoledì 28 maggio, ore 10:30-12:00
Forme di collaborazione pubblico-privata per la conservazione e il ripristino della natura
La partecipazione è gratuita, previa registrazione entro lunedì 26/05/2025 al seguente link: https://conservazione-ripristino-natura.eventbrite.it
I partecipanti potranno autocertificare n.1 CFP per ogni appuntamento mediante istanza sul PORTALESERVIZI al link https://portaleservizi.cnappc.it/ indicando come tipologia: s) Corsi o seminari organizzati da Enti Pubblici di chiara valenza formativa quali Ministeri, Regioni, ENEA, CNR.
In allegato il volantino informativo con i dettagli dell’iniziativa.
Reg.VENETO Webinar 27-28 maggio 2025_PlanToConnect_volantino.pdf
___
AUTORITÀ BACINO ALPI ORIENTALI+FOAV | EVENTO “TUTELA DELLE DALLE ACQUE – PREPOSIZIONI E PROPOSIZIONI PER UNA VISIONE INTEGRATA”, 29/05/2025 VENEZIA E ONLINE
Si terrà giovedì 29 maggio 2025 dalle 9:30 alle 13:30 presso l’Aula Magna Tolentini a Venezia, Santa Croce 191, e da remoto in streaming un evento per illustrare i contenuti dei documenti in consultazione riferiti al Piano di Gestione delle Acque e Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni predisposti per il periodo di pianificazione 2022-2027, da aggiornarsi ogni 6 anni ai sensi rispettivamente della Direttiva 2000/60/CE e della Direttiva 2007/60/CE.
L’aggiornamento dei citati piani deve svilupparsi con il più ampio coinvolgimento e incoraggiando la partecipazione attiva di tutte le parti interessate. A tale scopo l’art. 66 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i dispone che siano pubblicati e resi disponibili per eventuali osservazioni del pubblico:
- il calendario e il programma di lavoro per la presentazione del piano, inclusa una dichiarazione delle misure consultive che devono essere prese, almeno tre anni prima dell’inizio del periodo cui il piano si riferisce;
- una valutazione globale provvisoria dei principali problemi di gestione delle acque, identificati per bacino idrografico, almeno due anni prima dell’inizio del periodo cui si riferisce il piano;
- il progetto di aggiornamento del Piano di Gestione delle Acque, almeno un anno prima del periodo cui il piano si riferisce.
Deve essere garantito un periodo di almeno 6 mesi dalla data di pubblicazione di ognuno di detti documenti per la trasmissione di eventuali osservazioni da parte del pubblico.
La Conferenza Istituzionale Permanente, con delibera n. 11 del 19/12/2024, ha preso atto del “Calendario e programma di lavoro e misure consultive per il riesame e l’aggiornamento del Piano di gestione delle acque ai sensi della direttiva 2000/60/CE e del Piano di gestione del rischio di alluvioni ai sensi della direttiva 2007/60/CE”.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18/01/2025 è stata data comunicazione del deposito e della pubblicazione dei succitati documenti, a fini della consultazione presso le sedi dell’Autorità di bacino e scaricabili anche dal sito internet istituzionale al link:
https://distrettoalpiorientali.it/news-eventi/riparte-la-consultazione-pubblica-per-pdga-e-pgra/
L'evento è stato accreditato da FOAV con n.3 CFP per la partecipazione sia in presenza che da remoto, che verranno registrati nella piattaforma Portale Servizi del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
In allegato la locandina dell’evento con il programma e il link di iscrizione (entro il 23/05/2025).
Locandina evento 29_05_2025.pdf
___
PALIO DI FELTRE | CICLO DI CONFERENZE MAGGIO-LUGLIO 2025
Si condivide il programma del quarto ciclo di conferenze “Aspettando il Palio. Storia e storie tra Medioevo e Rinascimento”, da parte dell’Associazione Palio città di Feltre (CFP non previsti).
PALIO DI FELTRE Ciclo di conferenze.pdf
___
FORUM SULLA PIETRA NATURALE | “STONE IS…”, 12-13/06/2025 VENEZIA
PNA (Rete d’Impresa PIETRA NATURALE AUTENTICA) organizza a Venezia per le giornate del 12-13 giugno 2025 un Forum Internazionale sulla Pietra Naturale Autentica, intitolato “Stone is…”, che vuole aprire una riflessione sul ruolo della pietra naturale tra immateriale e materiale all’interno delle trasformazioni del contemporaneo nell’architettura, nel design, nell’arte.
L’evento si rivolge ad architetti, designer, ingegneri e appassionati di settore e prevede l’intervento di un panel di relatori di fama internazionale e nazionale.
Il Forum si svolgerà nell’Aula Magna Tolentini dello IUAV, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, in partnership con la rivista Domus e il Patrocinio di In/Arch (Istituto Nazionale di Architettura).
L’Ordine degli Architetti di Venezia riconoscerà crediti formativi professionali nella seguente misura: 8 per la giornata del 12, 4 per la giornata del 13. Inoltre, l’organizzazione omaggerà gli iscritti al Forum di un biglietto per visitare la Biennale d’Architettura di Venezia, consentendo così agli architetti che ne faranno richiesta di ottenere ulteriori 2 CFP in autocertificazione, tipologia: u) Biennale di Venezia.
In allegato la locandina dell’evento con il programma completo delle due giornate e il link di iscrizione.
STONE IS_PNA INTERNATIONAL FORUM_PROGRAMMA.pdf
___
CNAPPC+OAPPC VE | CALL INTERNAZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MOSTRA “BIBLIOTECHE. COSTRUENDO L'INTELLIGENZA VENEZIANA”, MAGGIO-NOVEMBRE 2025
In occasione della 19^ Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia il Padiglione Venezia ospiterà la mostra “Biblioteche. Costruendo l’intelligenza veneziana | Libraries. Building Venice intelligence”.
Venezia si candida a diventare un polo d’eccellenza per la nuova economia della conoscenza e dell’intuizione, con una biblioteca innovativa e diffusa che rappresenterà il cuore pulsante di questa trasformazione.
L’insieme delle 101 biblioteche cittadine forma un’unica grande biblioteca, un ecosistema del sapere integrato nella città stessa.
Il Padiglione Venezia presso i Giardini della Biennale si configurerà come un’ennesima biblioteca cittadina, i cui scaffali ospiteranno una serie di libri appositamente realizzati per l’esposizione, cataloghi di alcune istituzioni museali e un paesaggio di dati che strutturano l’intelligenza veneziana.
In questo contesto, l’Ordine Architetti PPC di Venezia lancia una Call for Participation internazionale rivolta a tutti gli architetti che desiderano contribuire con il proprio libro alla costruzione dell’intelligenza veneziana. Ciascun autore potrà dunque donare uno o più libri, pubblicati da un editore, che prenderanno spazio all’interno del padiglione. Ogni partecipante può inviare uno o più volumi di cui è autore, co-autore, curatore o co-curatore previa compilazione di un form online di ricevuta della donazione stessa.
Per tutta la durata della Biennale è possibile inviare i volumi all’indirizzo ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI VENEZIA Isola del Tronchetto, 14 30135 Venezia (Italia) che provvederà a depositare i volumi pervenuti presso il Padiglione Venezia, oppure potranno essere direttamente consegnati durante la visita al padiglione stesso.
In allegato si inviano le relative comunicazioni.
CNAPPC_Circolare CALL Biennale-OAPPC VENEZIA.pdf
CNAPPC_Circolare CALL Biennale-OAPPC VENEZIA_allegato.pdf
___
FONDAZ. BRUNO ZEVI | CONCORSO INTERNAZIONALE “MARISA CERRUTI”, SCADENZA 15/07/2025
Si segnala il Concorso Internazionale “Marisa Cerruti”, promosso dalla FONDAZIONE BRUNO ZEVI, dedicato all’ideazione e realizzazione di un moderno strumento di comunicazione multimediale dell’architettura, capace di rilanciare in modo innovativo e radicale il messaggio della rivista “L’architettura - cronache e storia” e dei suoi valori, nel presente contesto storico.
La partecipazione al Concorso è gratuita, aperta a tutti coloro che posseggono adeguate competenze ed esperienze nel settore della comunicazione di contenuti multimediali e interdisciplinari (singoli, gruppi, associazioni, società pubbliche e private, istituzioni); per il progetto vincitore è previsto un importo onnicomprensivo pari a 30.000,00 €, oltre IVA di legge, che sarà corrisposto nell’arco dei tre anni, in corrispondenza con gli stati di avanzamento del lavoro.
Scadenza delle candidature: 15 luglio 2025.
Di seguito il link della pagina dedicata al concorso:
___
SCA COMMERCIALISTI | COMUNICAZIONE
Si inoltra la seguente comunicazione da parte dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi:
-Principali scadenze dal 16 maggio al 15 giugno 2025
SCA_Circolare mensile scadenze_maggio-giugno 2025.pdf
Seminario NUOVE TECNOLOGIE PER IL MONDO DEL RILIEVO - Produttività e precisione senza compromessi
SEMINARIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
NUOVE TECNOLOGIE PER IL MONDO DEL RILIEVO
Produttività e precisione senza compromessi
Giovedì 29 maggio 2025, ore 14:30-18:30
Sala riunioni del Ristorante Nogherazza, via Gresane 78 Castion - Belluno
https://maps.app.goo.gl/aoMpP3BaTjh7xWBs9
CFP:
4 per iscritti Ordine Architetti PPC
4 per iscritti Ordine Periti Industriali
Programma
14:00 | Registrazione dei partecipanti
14:30 | Saluti e Introduzione agli argomenti
Relatore
Luca Nardini - Supporto tecnico e Service Microgeo
Rilievo 3D con Laser Scanner Statico
La misurazione "contact less" di precisione, demo sul campo e processamento con analisi dataset
Coffee break
Rilievo 3D con Laser Scanner SLAM
Il rilievo tridimensionale in vari campi, demo sul campo e processamento con analisi dataset
Confronto tra le tecnologie e dimostrazioni del flusso di lavoro
18:30 | Dibattito e Conclusioni.
A seguire, Aperitivo offerto a tutti i partecipanti
Maggiori informazioni e iscrizioni entro martedì 27 maggio 2025 al seguente link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=688&ordine=BL
Seminario LE TRASFORMAZIONI DELL'ARCHITETTURA IN MONTAGNA
SEMINARIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
LE TRASFORMAZIONI DELL'ARCHITETTURA IN MONTAGNA
martedì 20 maggio 2025, ore 17:00-19:30
presso il Salone della MAGNIFICA COMUNITÀ DI CADORE - Piazza Tiziano 2 - Pieve di Cadore (BL)
https://maps.app.goo.gl/m5XyTXcrBeHCyu9KA
CFP:
2 per iscritti Ordine Architetti PPC
2 per iscritti Ordine Periti Industriali
2 per iscritti Collegio Geometri
Programma
16:30 | Registrazione dei partecipanti
17:00 | Saluti e Introduzione agli argomenti
Intervengono
-arch. Fabiola De Battista - Presidente dell’Ordine Architetti P.P.C. della provincia di Belluno
-arch. Stefano Gri e arch. Piero Zucchi - Studio Geza Architettura
18:30 | Tavola Rotonda e Dibattito
19:30 | Conclusioni
Maggiori informazioni e iscrizioni (entro lunedì 9 maggio 2025) al seguente link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=687&ordine=BL
ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI 2025
Care colleghe e cari colleghi,
il Consiglio dell’Ordine ha deliberato di convocare l’Assemblea Ordinaria degli iscritti in prima convocazione mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 22:00 presso la sede dell’Ordine in Piazza Duomo 37 a Belluno e in seconda convocazione
VENERDÌ 9 MAGGIO 2025 ALE ORE 15:00
presso l’aula Magna della nuova Scuola Secondaria di Primo Grado di Puos d'Alpago
per discutere il seguente ordine del giorno:
1.Introduzione del Presidente dell’Ordine | arch. Fabiola De Battista;
2.Relazione del Tesoriere su Bilancio Consuntivo 2024 | arch. Tommaso Del Zenero;
3.Relazione del Tesoriere su Bilancio Preventivo 2025 | arch. Tommaso Del Zenero;
4.Relazione del Presidente dell’Ordine | arch. Fabiola De Battista;
5.Relazione del Presidente FABD | arch. Angelo Da Frè;
6.Relazione del Consigliere Nazionale Inarcassa | arch. Gianfranco Agostinetto;
7.Intervento degli architetti Celeste Da Boit, Gianluca Facchinelli e Giada Saviane sul progetto della nuova Scuola Secondaria di Primo Grado di Puos d'Alpago;
8.Dibattito;
9.Varie ed eventuali.
Seguirà la visita guidata alla scuola.
Al termine dei lavori è prevista la cena presso il Ristorante “La Cascina” in via A. Costa n. 34 Farra-Alpago (BL),
con contributo richiesto di € 20,00.
Per motivi organizzativi è necessario confermare la presenza all’Assemblea e alla cena entro lunedì 05/05/2025
via e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allegati:
-Lettera di Convocazione Assemblea Ordinaria 2025
-Conto Economico Stato Patrimoniale per Competenza 2024
-Conto Economico per Cassa 2024
-Rendiconto anno 2024
-Bilancio Preventivo anno 2025
NOTIZIE 09 | 2025
INDICE
OAPPC BL | CHIUSURA UFFICI SEGRETERIA PER PROSSIME FESTIVITÀ
C.F.S. SEDICO | DUE EVENTI FORMATIVI, 28-29 APRILE 2025 SEDICO
CENTRO CONSORZI SEDICO | EVENTO FORMATIVO SULLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI, 09/05/2025 SEDICO
UNIPD | CORSO ONLINE “PROGETTARE IL BENESSERE NEI LUOGHI DI LAVORO”, MAGGIO 2025
MINISTERO INFRASTRUTTURE TRASPORTI | EVENTO ONLINE “VIVERE ISPIRATI, LUOGHI FIORITI” 14/05/2025
ENTI VARI | DUE SELEZIONI PER PERSONALE TECNICO
ASMEL | ALBO ESPERTI PA
CNAPPC | SONDAGGIO SULLE PARI OPPORTUNITÀ, NORME UNI IN CONVENZIONE, AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI E FORMAZIONE A DISTANZA
SCA COMMERCIALISTI | COMUNICAZIONE
___
OAPPC BL | CHIUSURA UFFICI SEGRETERIA PER PROSSIME FESTIVITÀ
Si comunica che gli uffici della Segreteria rimarranno chiusi per le festività di Pasqua e 25 Aprile, da martedì 22 a giovedì 24 aprile compresi. Si riaprirà con il consueto orario da lunedì 28 aprile 2025.
Si comunica inoltre la chiusura degli uffici il giorno venerdì 2 maggio 2025 (Ponte 1° Maggio).
___
C.F.S. SEDICO | DUE EVENTI FORMATIVI, 28-29 APRILE 2025 SEDICO
Si segnalano due eventi organizzati dal Centro per la Formazione e la Sicurezza che si svolgeranno a Sedico in via Stadio n.11/a (Scuola edile), validi anche come aggiornamento per ASPP, RSPP, Coordinatori e Formatori:
-Seminario gratuito teorico e pratico “La valutazione del rischio nel sollevamento dei carichi con le macchine”
lunedì 28 aprile 2025, orario 15:00-18:00
-Seminario gratuito “Trasformare il rischio in opportunità, dal cantiere ai luoghi di lavoro”
martedì 29 aprile 2025, orario 14:00-18:00
Nelle locandine sono presenti i programmi completi e le modalità di iscrizione.
CFP: 3 per la partecipazione al 100% dell’orario il giorno 28/04/2025, 4 per la partecipazione al 100% dell’orario il giorno 29/04/2025 in autocertificazione su portaleservizi.cnappc.it, Tipologia: “a) Corsi abilitanti anche di aggiornamento”.
___
CENTRO CONSORZI SEDICO | EVENTO FORMATIVO SULLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI, 09/05/2025 SEDICO
È in programma venerdì 9 maggio mattina il seminario: “La filiera delle Comunità Energetiche Rinnovabili, visioni ecosistemiche e casi pratici”.
L’evento, con locandina e programma in allegato, si terrà presso i locali di Villa Patt a Sedico dalle 9:30 alle 13:00.
Potranno essere riconosciuti n.3 CFP in autocertificazione su portaleservizi.cnappc.it, Tipologia: “t) Corsi o seminari organizzati e accreditati da altri Ordini e Collegi” = Consiglio Nazionale Ingegneri/Ordine Ingegneri Belluno.
___
UNIPD | CORSO ONLINE “PROGETTARE IL BENESSERE NEI LUOGHI DI LAVORO”, MAGGIO 2025
Si porta a conoscenza degli iscritti il corso per l'apprendimento permanente “Progettare il benessere nei luoghi di lavoro. L’approccio evidence-based della Psicologia Architettonica” (modalità di svolgimento: online, piattaforma Zoom) promosso dall'Università di Padova, che si terrà nei giorni 17 e 24 maggio 2025. Non sono previsti CFP. In allegato la locandina.
Corso UNIPD Progettare Benessere.pdf
___
MINISTERO INFRASTRUTTURE TRASPORTI | EVENTO ONLINE “VIVERE ISPIRATI, LUOGHI FIORITI” 14/05/2025
Si condivide l’invito all’evento ibrido dal promettente titolo: “VIVERE ISPIRATI, LUOGHI FIORITI" (Cambiando Prospettive: Ridefinire lo Sviluppo Territoriale di Successo Attraverso la Qualità della Vita e dell'Abitazione, come Valore Aggiunto dell'Ambiente Culturale) organizzato dal Ministero dell'Ambiente della Repubblica di Lituania, che si svolgerà a Vilnius, nonché sulla piattaforma ZOOM, il 14 maggio, dalle 9:30 alle 16:00 (ora di Vilnius, EEST / UTC+3).
Per chi intendesse partecipare, va data adesione entro il 9 maggio compilando l’apposito modulo di iscrizione presente nella locandina in allegato. Per l’evento non sono previsti CFP.
Vilnius VIVERE ISPIRATI 14-05-2025.pdf
___
ENTI VARI | DUE SELEZIONI PER PERSONALE TECNICO
Si rimanda alle informazioni di seguito per due selezioni di personale tecnico da parte dell’Azienda Feltrina per i Servizi alla Persona e Azienda U.L.S.S. n.6 Euganea, i cui riferimenti sono:
https://aziendafeltrina.it/selezione-istruttore-tecnico/ (Graduatoria), scadenza ore 12:00 del 07/05/2025
https://www.aulss6.veneto.it/trasparenza/concorso/id/1607 (Mobilità), scadenza 08/05/2025
___
ASMEL | ALBO ESPERTI PA
Segnaliamo l’opportunità per gli iscritti di essere inseriti nell’Albo Esperti PA appena aggiornato sulla base dei nuovi requisiti previsti dal decreto correttivo al Codice Appalti.
L’Albo consente di mettere a disposizione le proprie competenze per le nomine di Commissari di gara e dei componenti di Collegi Tecnici Consultivi da parte degli enti locali soci e convenzionati con la Rete di committenza qualificata Asmel.
Il link diretto per la registrazione gratuita all’Albo è il seguente:
https://ml.pec.aruba.it/linkaddr/100228/244
___
CNAPPC | SONDAGGIO SULLE PARI OPPORTUNITÀ, NORME UNI IN CONVENZIONE, AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI E FORMAZIONE A DISTANZA
Il CNAPPC ha pubblicato le seguenti Circolari:
Invito alla compilazione del questionario conoscitivo sulla situazione Pari Opportunità nel sistema ordinistico, testo di accompagnamento:
Caro Collega,
nell’ambito dell’attività svolta tra Ordini provinciali e Consiglio Nazionale, il Gruppo Operativo Pari Opportunità ha predisposto un questionario che è parte di un’indagine conoscitiva della situazione attuale delle iscritte e iscritti, al fine di evidenziare eventuali condizioni di criticità e valutare interventi a garanzia del rispetto delle Pari Opportunità nell'ambito della professione di architetto/a PPC.
Le pari opportunità sono un principio giuridico sancito dalla Costituzione Italiana che mira all’eliminazione degli ostacoli alla partecipazione economica, politica, e sociale di un qualsiasi individuo indipendentemente dal genere, religione, razza e origine etnica, disabilità, età orientamento sessuale o politico.
Il questionario è anonimo, rivolto a tutte le iscritte e gli iscritti e la compilazione richiederà solo qualche minuto accedendo al seguente link: https://www.awn.it/survery/index.php?survey=5
Ti ringraziamo da subito per Tua la preziosa collaborazione.
-Circolare CNAPPC 37.pdf e Allegato Circolare CNAPPC 37.pdf
Accordo di collaborazione tra UNI e CNAPPC per la diffusione della normazione tecnica presso i professionisti iscritti all’Albo unico nazionale di categoria. Rinnovo biennio 2025-2027
-Circolare CNAPPC 38.pdf, Allegato1 Circolare CNAPPC 38.pdf e Allegato2 Circolare CNAPPC 38.pdf
Metodologie di “Formazione a distanza” per eventi formativi in materia di prevenzione incendi di cui al D.M. 5 agosto 2011. Aggiornamento delle indicazioni contenute nell’allegato tecnico alla nota D.C. PREV, prot. n. 4071 del 18/3/2021 alla luce della cessazione dello stato di emergenza.
___
SCA COMMERCIALISTI | COMUNICAZIONE
Si inoltra la seguente comunicazione da parte dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi:
-Principali scadenze dal 16 aprile al 15 maggio 2025
Giornata Studio SISTEMI ANTICADUTA, DI PROTEZIONE COLLETTIVA E DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
GIORNATA STUDIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
SISTEMI ANTICADUTA, DI PROTEZIONE COLLETTIVA E DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
venerdì 16 maggio 2025, ore 10:00-12:30 - 13:30-17:00
presso ROTHO BLAAS, Via dell'Adige 2/1, Cortaccia sulla Strada del Vino (BZ)
https://maps.app.goo.gl/tZDSzstqxJCRN5Cr7
CFP:
6 per iscritti Ordine Architetti PPC
5 per iscritti Ordine Periti Industriali
3 per iscritti Collegio Geometri
Programma
Il trasferimento da Belluno o Feltre per Cortaccia a/r è previsto con bus il cui costo è incluso nella Quota di partecipazione
07:00 | Partenza bus da Belluno - Piazzale Resistenza
07:40 | Partenza bus da Feltre - Fermata davanti Ospedale
09:30 | Arrivo e accoglienza alla sede di ROTHO BLAAS con registrazione dei partecipanti
10:00 | Saluti e introduzione agli argomenti
Alberto Casagrande, Technical Salesman di ROTHO BLAAS
Progettazione di sistemi anticaduta
Normative, criteri di progettazione, casistiche, documenti e revisioni
Soluzioni tecnologiche in relazione alle diverse sottostrutture
12:30 | Pranzo-Buffet offerto dall’azienda
13:30 | Ripresa dei lavori
Alberto Casagrande, Technical Salesman di ROTHO BLAAS
Magazzino automatico all’avanguardia in struttura lignea
-automazione logistica
-uso sostenibile dei materiali
-sfide dell’ingegneria moderna
Test effettuato presso il laboratorio gravità
Casi pratici di messa in sicurezza di coperture residenziali e industriali
17:00 | Dibattito e Conclusione della Giornata Studio. A seguire Partenza per il rientro.
Quota di partecipazione
È previsto un contributo di € 25,00 cad. comprensivo di iscrizione all’evento e trasporto bus a/r.
Il contributo dovrà essere corrisposto durante il tragitto.
Disponibilità massima di posti in presenza: 20
Maggiori informazioni e iscrizioni entro domenica 11 maggio 2025 al seguente link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=686&ordine=BL
Seminario ACUSTICA E IMPERMEABILIZZAZIONE PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE E APPLICAZIONE DEI MATERIALI
SEMINARIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
ACUSTICA E IMPERMEABILIZZAZIONE PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE E APPLICAZIONE DEI MATERIALI
martedì 06 maggio 2025, ore 14:30-18:30
Sala del Ristorante La Casona, Via Giuseppe Segusini 17, Feltre (BL)
https://maps.app.goo.gl/MvUJuzBELMortUiG9
CFP:
4 per iscritti Ordine Architetti PPC
4 per iscritti Ordine Periti Industriali
4 per iscritti Collegio Geometri
Programma
14:00 | Registrazione dei partecipanti
14:30 | Saluti e Introduzione agli argomenti
Relatori
-ing. Lisa Viel, Area Manager Sika Italia-INDEX
-ing. Roberto Grasso, Ufficio tecnico INDEX e Tecnico competente in Acustica
LA CORRETTA PROGETTAZIONE DI SISTEMI IMPERMEABILIZZANTI DUREVOLI NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI
-Progettare una stratigrafia nel rispetto delle normative. Panoramica delle norme UNI
-Come aumentare la durabilità dei sistemi impermeabili con sistemi ecosostenibili
-Membrane certificate antigrandine
-Problema fuoco sulle coperture
SISTEMI PER LA DEUMIDIFICAZIONE E IL RISANAMENTO DI AMBIENTI UMIDI
-Panoramica dei sistemi per il risanamento di ambienti soggetti al degrado dell’umidità/acqua
Coffee break
SOLUZIONI PER L’ISOLAMENTO ACUSTICO DI EDIFICI ESISTENTI CON SISTEMI A BASSO SPESSORE
Introduzione
-L’ambito normativo e legislativo italiano in materia di requisiti acustici dei fabbricati: il DPCM 5/12/97 e le responsabilità civili
-Progettazione di edifici pubblici nel rispetto del DM 23 giugno 2022 “Criteri ambientali minimi”
Bonifica acustica dei solai con sistemi a basso spessore
-Strati fonoresilienti flottanti per finiture in legno
-Isolanti acustici autoadesivi da sottopiastrella
-Sistemi di bonifica a basso spessore di solai in legno con sistemi a secco
-Case history
Isolamento acustico delle pareti esistenti
-Con sistemi di contro-placcaggio a basso spessore
-Con contropareti su telaio metallico
-Isolamento dei solai con sistemi di controsoffittatura
-Case history di bonifica acustica di un tetto ventilato
18:30 | Dibattito e Conclusioni.
A seguire, Aperitivo offerto a tutti i partecipanti.
Maggiori informazioni e iscrizioni (entro domenica 4 maggio 2025) al seguente link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=685&ordine=BL
NOTIZIE 08 | 2025
INDICE
CENTRO STUDI BELLUNESE | EVENTO INFORMATIVO “IL NUOVO PORTALE REGIONALE VENETO VERDE ENERGIA E LO SVILUPPO DELLE CER NELLE REALTÀ PROVINCIALI”, 11/04/2025 SEDICO
FONDAZIONE COURMAYEUR MONT BLANC | WEBINAR “INFRASTRUTTURE CULTURALI NELLE ALPI. IL PROGETTO TRA PEDAGOGIA E SVILUPPO LOCALE”, 16/04/2025 ONLINE
OAPPC PADOVA | MASTERCLASS “PROGETTARE CON LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI”, 11-12/05/2025 PADOVA
CONFINDUSTRIA VENETO EST | PREMIO VALORI D’IMPRESA 2025
PAYSAGE | 10^ EDIZIONE SIMPOSIO E PREMIO INTERNAZIONALE “CITY ‘SCAPE LANDSCAPE PROJECT FOR LIFE AND CLIMATE”, 19-20/06/2025 MILANO
CNAPPC | CIRCOLARI
___
CENTRO STUDI BELLUNESE | EVENTO INFORMATIVO “IL NUOVO PORTALE REGIONALE VENETO VERDE ENERGIA E LO SVILUPPO DELLE CER NELLE REALTÀ PROVINCIALI”, 11/04/2025 SEDICO
Il Centro Studi Bellunese invita a un incontro informativo dal titolo: “Il nuovo portale regionale e lo sviluppo delle CER nella realtà della Provincia di Belluno/Città Metropolitana di Venezia” in programma per venerdì 11 aprile 2025 dalle 10:00 alle 13:00 a Sedico (BL) presso la Sala Convegni del Polo Culturale di Sedico in via Alcide De Gasperi, 20.
Verrà trattato il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) con Amministratori e professionisti del settore, per presentare, promuovere e sfruttare questa grande opportunità, sostenibile dal punto di vista ambientale, economico ed etico, a vantaggio di cittadini, imprese, enti e terzo settore.
In allegato la locandina dell’evento, con il link per l’iscrizione e gli argomenti che verranno trattati.
Per l’evento non sono previsti CFP.
Evento CER Sedico 11-04-2025.pdf
___
FONDAZIONE COURMAYEUR MONT BLANC | WEBINAR “INFRASTRUTTURE CULTURALI NELLE ALPI. IL PROGETTO TRA PEDAGOGIA E SVILUPPO LOCALE”, 16/04/2025 ONLINE
La Fondazione Courmayeur Mont Blanc e l'Istituto di Architettura Montana - IAM del Politecnico di Torino organizzano il webinar: “Infrastrutture culturali nelle Alpi. Il progetto tra pedagogia e sviluppo locale. ArchAlp numero 13” che si terrà online mercoledì 16 aprile 2025 dalle ore 17.00, con traduzione simultanea tedesco/francese/italiano.
Di seguito la presentazione dell’evento, per il quale sono previsti n.2 da parte dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta a fronte della partecipazione all’intero incontro.
“Nelle Alpi gli spazi della cultura - o meglio delle culture, diverse e articolate in un territorio ricco ed eterogeneo - rivestono un ruolo sempre più cruciale sia nella rigenerazione territoriale delle aree montane che nella promozione di nuove forme di welfare locale. Quei luoghi dal carattere educativo-culturale non solo superano la rigidità monofunzionale in favore di spazi ibridi innovativi ma accolgono anche quelle pratiche di creazione ed emancipazione delle comunità che non potrebbero verificarsi altrove. In questo numero sono raccontati progetti che mostrano approcci comuni e singolarità nella produzione architettonica di spazi della cultura e della formazione, evidenziando la predisposizione delle terre alte a una dimensione sperimentale delle infrastrutture culturali.”
Iscrizione obbligatoria al link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_C-XfREb7RQqgv6QTnxgINw
In allegato la locandina dell’evento.
___
OAPPC PADOVA | MASTERCLASS “PROGETTARE CON LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI”, 11-12/05/2025 PADOVA
L'Ordine Architetti PPC di Padova organizza una masterclass avente per tema “PROGETTARE CON LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI”, prevista nei pomeriggi dei giorni 11 e 12 maggio 2025, con orario dalle 14.30 alle 18.30 presso l’Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Valle-Tiziano Minio n.13 (zona Arcella) a Padova.
Scopo della Masterclass è quello di far scendere i professionisti nel vivo dell'operatività, per apprendere come padroneggiare la “Prompting Art” per ottimizzare la gestione delle piattaforme nella generazione di immagini, video e rendering a partire dal testo; obiettivo prioritario di queste 8 ore è quello di guidare i progettisti nella scoperta delle potenzialità offerte dall'I.A., con una attenzione specifica per il suo impiego nella progettazione architettonica e nell’interior design.
La Masterclass sarà aperta a 30 professionisti dell'architettura e verrà condotta da due docenti di grande livello, l'arch. Daniele Verdesca, curatore tra l'altro della “Smart Ark Academy”, e l'arch. Giacomo Sanna, specialista nell’uso di IA generative e collaboratore dello studio Zaha-Hadid Architects.
Il corso avrà un costo di 100 euro e riconoscerà ai partecipanti n. 8 crediti formativi.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria dell'Ordine Architetti di Padova:
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - telefono 049662340.
In allegato la locandina dell’evento, con il programma e il link per l’iscrizione entro il 09/04/2025.
MASTER IA_Padova 11-12 maggio 2025.pdf
___
CONFINDUSTRIA VENETO EST | PREMIO VALORI D’IMPRESA 2025
Si segnala che è aperto il bando della 5^ edizione del Premio Valori d’Impresa, il premio annuale per le migliori narrazioni d’impresa e del lavoro promosso da Confindustria Veneto Est nell’ambito della propria azione di promozione e valorizzazione della Cultura d’Impresa.
Il PREMIO VALORI D’IMPRESA 2025 si articola in tre sezioni:
- “Storie e racconti d’impresa e del lavoro”, rivolta ad autori e case editrici e dedicata ai libri che raccontino storie di imprese e di imprenditori.
- “Studi d’impresa”, rivolta agli studenti delle università italiane, dedicata a innovative tesi di laurea o di dottorato con focus specifico sulla storia d’impresa o sull’organizzazione aziendale di imprese venete.
- “Visioni d’impresa”, rivolta alle aziende del territorio Veneto e riservata a progetti di comunicazione d’impresa (filmati, documentari, video, eventi, nuove sedi, progetti speciali, ecc.) con particolare riferimento all’innovazione della proposta editoriale e alla valenza culturale.
Il bando completo dell’edizione 2025 è disponibile alla pagina dedicata del sito: https://palazzogiacomelli.it/wp-content/uploads/2025/03/PREMIO-VALORI-DIMPRESA-Bando-edizione-2025.pdf
Per qualsiasi ulteriore informazione è a disposizione la Segreteria Organizzativa di Confindustria Veneto Est:
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - telefono 0422.294276.
___
PAYSAGE | 10^ EDIZIONE SIMPOSIO E PREMIO INTERNAZIONALE “CITY ‘SCAPE LANDSCAPE PROJECT FOR LIFE AND CLIMATE”, 19-20/06/2025 MILANO
Si comunica che il nostro Ordine ha concesso il Patrocinio ai seguenti eventi organizzati da PAYSAGE con la rivista internazionale TOPSCAPE, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori:
- Simposio Internazionale CITY ‘SCAPE – Landscape Project for Life and Climate – 19 e 20 giugno 2025: decima importante edizione di approfondimento culturale e scientifico dedicato al futuro del progetto del paesaggio, link di riferimento: https://paysage.it/cityscape/
- Premio Internazionale CITY ‘SCAPE AWARD 2025 – 20 giugno 2025: a partire dal 20 marzo 2025 è stato ufficialmente lanciato il bando di partecipazione al premio, volto a premiare i migliori progetti internazionali nel campo dell’architettura del paesaggio, selezionati tra specifiche categorie tematiche (ved. Bando).
Al premio potranno candidarsi - fino al prossimo 9 maggio - Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori, Ingegneri, Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Agrotecnici, Lighting Designer, Geometri, Periti Agrari, Associazioni e Fondazioni, Imprese del settore, Comuni, Pubbliche Amministrazioni e Enti Pubblici, Università, Centri di Ricerca, Dottorandi e Ricercatori.
Bando, pagina di iscrizione, piattaforma caricamento progetti, link: https://paysage.it/award-2025/
___
CNAPPC | CIRCOLARI
Si inoltrano le seguenti Circolari del CNAPPC:
-Circolare n.31/2025_Ciclo di webinar “L'architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” FAD Asincroni.
-Circolare n.32/2025_Obbligo di stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale
CNAPPC_Circolare 32_Obbligo stipula assicurazione danni calamita naturali eventi catastrofali.pdf
NOTIZIE 07 | 2025
INDICE
UNIONE MONTANA AGORDINA | APERTURA SPORTELLO “ABITARE IN AGORDINO” E INCONTRI TEMATICI 07-09/04/2025
DOLOMITI UNESCO | INCONTRO “VIVERE IN MONTAGNA, COSA STA CAMBIANDO”, 11/04/2025 UDINE
CENTRO STUDI BELLUNESE | CONVEGNO “LA LEGGE SALVA CASA 105/2024 DOPO LE LINEE GUIDA MINISTERIALI”, 17/04/2025 LONGARONE
OAPPC COMO | PREMIO MAESTRI COMACINI 2025
ASS. CULTURALE “PREMIO CARLO PUCCI” | PREMIO TESI DI LAUREA
___
UNIONE MONTANA AGORDINA | APERTURA SPORTELLO “ABITARE IN AGORDINO” E INCONTRI TEMATICI 07-09/04/2025
L’Unione Montana Agordina comunica l'apertura dello sportello “Abitare in Agordino” obiettivo del progetto “Rafforzare la cultura dell'accoglienza” - WELCOME 01 ITAT4902-MP-007, nell'ambito del Progetto Interreg VI Italia Austria CLLD Dolomiti LIVE 2021/2027.
Lo sportello mira a favorire l’incontro tra domanda e offerta dei 16 Comuni dell’Agordino sui temi lavoro, abitare, servizi, tempo libero sul territorio, sia per contenere l’importante calo demografico che si sta registrando, sia per offrire varie possibilità lavorative a nuovi residenti e persone che desiderano ritornare nei loro paesi d’origine. Per questo, si rileva l'importanza di un servizio che metta in relazione l'offerta del territorio con la domanda di chi arriva per rimanere a vivere nelle valli.
Il primo passo che propone l’Unione Montana Agordina è di aprirsi al territorio, alla popolazione ed ai soggetti che la rappresentano con degli incontri tematici durante i quali ci sarà possibilità sia di confrontarsi, sia di catturare una fotografia del territorio definendo assieme quali sono i bisogni maggiormente sentiti.
Gli interessati sono invitati a partecipare all’incontro previsto per mercoledì 9 aprile alle ore 10:00 in sala "Don Tamis", ad Agordo via XXVII aprile n.5, sul tema “Servizi ed abitare”.
Si prega di confermare la presenza a questo indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per qualsiasi informazione, contattare l'indirizzo sopra o il numero telefonico: 0437-62390, Ilaria Savio.
In allegato, la locandina dell’evento e gli ulteriori appuntamenti e temi calendarizzati (CFP non previsti).
Incontri_ABITARE IN AGORDINO.pdf
___
DOLOMITI UNESCO | INCONTRO “VIVERE IN MONTAGNA, COSA STA CAMBIANDO”, 11/04/2025 UDINE
Si segnala l’incontro che si terrà venerdì 11 aprile 2025, alle ore 17.00 presso l’Università degli Studi di Udine, Sala Gusmani di Palazzo Antonini in via T. Petracco n. 8 a Udine, dal titolo ”VIVERE IN MONTAGNA, COSA STA CAMBIANDO”, organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, la Comunità di Montagna della Carnia, la Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio, e l’ASCA, Associazione delle Sezioni CAI di Carnia-Canal del Ferro-Val Canale.
Sarà l’occasione per presentare la IX edizione della DOLOMITI MOUNTAIN SCHOOL, che si svilupperà durante tutto l’anno in una serie di incontri di approfondimento su tematiche riguardanti la montagna.
Nel corso dell’incontro interverranno Roberto Pinton, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Udine, Mara Nemela, Direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO, Gianpaolo Carbonetto, giornalista, studioso di culture della montagna e coordinatore della Scuola, con la conduzione di Pierpaolo Zanchetta del Servizio biodiversità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Adriano Favole, professore ordinario di Antropologia Culturale all’Università degli Studi di Torino, terrà una lectio magistralis sul tema “L’incolto: verso una ecologia delle relazioni”.
Ingresso libero, CFP non previsti.
In allegato la locandina dell’evento, dove sono indicati anche i futuri appuntamenti già programmati.
Locandina DMS - 11 aprile 2025.pdf
___
CENTRO STUDI BELLUNESE | CONVEGNO “LA LEGGE SALVA CASA 105/2024 DOPO LE LINEE GUIDA MINISTERIALI”, 17/04/2025 LONGARONE
Il Centro Studi Bellunese organizza per giovedì 17 aprile 2025 dalle 9:00 alle 13:00, il Convegno “LA LEGGE SALVA CASA 105/2024 DOPO LE LINEE GUIDA MINISTERIALI” tenuto dagli avvocati Livio Viel ed Enrico Gaz, con intervento di analisi dei casi studio da parte del Per. Ind. Loretta Da Gioz.
L’evento (a pagamento) si svolgerà presso Longarone Fiere Dolomiti a Longarone, sarà comprensivo di quota di partecipazione al convegno e coffee break.
È previsto il riconoscimento di n. 4 CFP, mediante istanza di autocertificazione da caricare su https://portaleservizi.cnappc.it/ - Tipologia "Corsi o seminari erogati da altri Ordini/Collegi" (Collegio Periti Belluno). La presenza deve risultare non inferiore a 4 ore.
In allegato la locandina dell’evento, con il link per l’iscrizione e gli argomenti che verranno trattati.
Evento CSB Salva Casa 17-04-2025.pdf
___
OAPPC COMO | PREMIO MAESTRI COMACINI 2025
L'Ordine Architetti PPC di Como ha pubblicato il bando del PREMIO MAESTRI COMACINI, Edizione 2025.
Al bando possono partecipare tutti gli architetti iscritti all'OAPPC o ad associazioni equivalenti straniere che abbiano realizzato opere sul territorio della provincia di Como.
Le candidature dovranno pervenire entro il 25 aprile e appartenere alle seguenti categorie:
- Opere di nuova costruzione;
- Opere di restauro e/o recupero di costruzioni esistenti;
- Opere di spazi pubblici, paesaggio e infrastrutture e ingegneria ambientale;
- Opere di architettura d’interni e allestimenti sia temporanei che permanenti;
- Opere di design industriale.
È possibile scaricare il bando e gli allegati al seguente link:
https://er9gj.r.sp1-brevo.net/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeFuBnc3jAGqqFWdqMpse/e8QzXTjKILMh
___
ASS. CULTURALE “PREMIO CARLO PUCCI” | PREMIO TESI DI LAUREA
Si trasmette, in allegato, comunicazione relativa al bando per l'undicesima edizione del Premio Carlo Pucci. Il termine ultimo di iscrizione è fissato per il 6 ottobre 2025. La premiazione avrà luogo il 15 novembre 2025 nella prestigiosa cornice del Grande Teatro Puccini di Torre del Lago (LU).
La partecipazione al concorso è riservata a tutti coloro che abbiano conseguito, singolarmente o in gruppo, un titolo di Laurea Magistrale o di Laurea Magistrale a ciclo unico presso i Corsi di Laurea in Architettura, Architettura del paesaggio, Pianificazione e progettazione della città e del territorio, Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria Civile-Edile-Ambientale.
I lavori presentati devono aver costituito argomento di Tesi di laurea sostenute in data successiva al 01/01/2020.
Si rimanda al bando per tutte le specifiche informazioni.
Premio Carlo Pucci_Bando 2025.pdf
NOTIZIE 06 | 2025
INDICE
CONFRESTAURO | CONVEGNO “AREA UNESCO, LE COLLINE DEL PROSECCO DI CONEGLIANO E VALDOBBIADENE: OPPORTUNITÀ, RISPETTO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO”, 28/03/2025 PIEVE DI SOLIGO (TV) E ONLINE
CENTRO STUDI BELLUNESE | CONVEGNO “CORRETTIVO CODICE APPALTI. COSA CAMBIA?”, 31/03/2025 BELLUNO
PARLAMENTO EUROPEO DI STRASBURGO | WEBINAR “TRA CREATIVITÀ E TECNICA: INGEGNERI E ARCHITETTI AL CENTRO DEL FUTURO”, 02/04/2025 ONLINE
___
CONFRESTAURO | CONVEGNO “AREA UNESCO, LE COLLINE DEL PROSECCO DI CONEGLIANO E VALDOBBIADENE: OPPORTUNITÀ, RISPETTO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO”, 28/03/2025 PIEVE DI SOLIGO (TV) E ONLINE
Si segnala un convegno organizzato da Confrestauro, che si terrà venerdì 28 marzo 2025 presso la Sala Battistella Moccia di Pieve di Soligo (TV), a partire dalle ore 14.30.
Il tema della giornata, “Area Unesco, le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: opportunità, rispetto e valorizzazione del patrimonio architettonico”, rappresenta una grande occasione di approfondimento sulla tutela, valorizzazione e sfide che i territori riconosciuti patrimonio mondiale dall’UNESCO devono affrontare. Si discuterà su come il rispetto delle tradizioni e l'innovazione possano coesistere per preservare la bellezza e l'integrità del nostro patrimonio culturale, con un focus particolare sul paesaggio e sull'architettura.
Verranno riconosciuti dall'Ordine Architetti P.P.C. di Treviso n. 4 CFP ai partecipanti in presenza, inviando richiesta di iscrizione all’evento contenente nome, cognome, codice fiscale, n. di iscrizione all’Albo e provincia, via e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I CFP saranno riconosciuti anche ai partecipanti online (modalità webinar) iscrivendosi al link:
https://bit.ly/confrestaurotreviso2025
In allegato la locandina con il programma completo dell’evento.
Locandina e programma evento Unesco 28-03-2025.pdf
___
CENTRO STUDI BELLUNESE | CONVEGNO “CORRETTIVO CODICE APPALTI. COSA CAMBIA?”, 31/03/2025 BELLUNO
Il Centro Studi Bellunese organizza per lunedì 31 marzo 2025 dalle 9:30 alle 16:30, il Convegno “CORRETTIVO CODICE APPALTI. COSA CAMBIA?” tenuto dall’avvocato Vittorio Miniero.
L’evento (a pagamento) si svolgerà presso il Park Hotel Villa Carpenada in via Mier n.158 a Belluno, sarà comprensivo di quota di partecipazione al convegno per l'intera giornata, coffee break della mattina e light lunch in loco.
È previsto il riconoscimento di n. 6 CFP, mediante istanza di autocertificazione da caricare su https://portaleservizi.cnappc.it/ - Tipologia "Corsi o seminari erogati da altri Ordini/Collegi" (Collegio Periti Belluno). La presenza deve risultare non inferiore a 6 ore (pause escluse).
In allegato la locandina dell’evento, con il link per l’iscrizione e gli argomenti che verranno trattati.
CORRETTIVO CODICE APPALTI 310325.pdf
___
PARLAMENTO EUROPEO DI STRASBURGO | WEBINAR “TRA CREATIVITÀ E TECNICA: INGEGNERI E ARCHITETTI AL CENTRO DEL FUTURO”, 02/04/2025 ONLINE
Si svolgerà mercoledì 2 aprile 2025 dalle ore 17.30 alle ore 19.30 in diretta dal Parlamento Europeo di Strasburgo un importante convegno online dedicato alla categoria, che vedrà la partecipazione del Presidente dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura Anna Carulli e molti altri illustri relatori.
Il webinar intitolato “Tra Creatività e Tecnica: Ingegneri e Architetti al Centro del Futuro” vuole porre l'attenzione sulla doppia transizione, digitale ed ecologica, che rappresenta un percorso inevitabile e richiede il contributo delle istituzioni pubbliche e della società civile per costruire un’Unione Europea più coesa e autonoma nelle politiche energetiche, più innovativa e creativa nello sviluppo imprenditoriale.
L’apporto di Architetti e Ingegneri, capaci di unire sensibilità per l’innovazione a competenze tecniche fondamentali per il successo, si è rivelato già decisivo per il raggiungimento degli obiettivi europei, come l’efficienza energetica degli edifici privati e la riqualificazione strutturale. È giunto il momento di favorire lo sviluppo dei servizi professionali, investendo con determinazione nella formazione, nell’innovazione, nell’imprenditorialità e nella tutela sociale dei lavoratori autonomi.
Di seguito la locandina che permetterà di iscriversi direttamente dal link in essa presente:
https://register.gotowebinar.com/register/4884709495136265310
Saranno riconosciuti dall'Ordine Architetti P.P.C. di Messina n. 2 CFP ai partecipanti.