
Segreteria OAPPC
CERTIFICATI DI ISCRIZIONE ALL'ALBO E AUTOCERTIFICAZIONI
Il certificato di iscrizione all'Albo può essere richiesto alla Segreteria telefonicamente (0437950270) o via e-mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
In alternativa è possibile autocertificare tale dato, scaricando e compilando la Dichiarazione sostitutiva di certificazione con identico valore legale:
NOTIZIE 04 | 2023
INDICE
OAPPC BL | CHIUSURA PASQUALE UFFICI SEGRETERIA
FONDAZIONE INARCASSA | WEBINAR “OBIETTIVO EMISSIONI ZERO - PRATICHE SISMICHE E SISMABONUS”, 31/03/2023 ONLINE
OAPPC BL | GIORNATA STUDIO “LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ: IL PROGETTO DELLA SCENA URBANA E DI RIGENERAZIONE DEL TERRITORIO”, 13/04/2023 BELLUNO
C.F.S. | CONVEGNO “COPERTURE SOSTENIBILI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA: DURABILITÀ E COMPORTAMENTO AL FUOCO ESTERNO”, 14/04/2023 SEDICO
UNIPD | CORSO “PSICOLOGIA DELL'ABITARE” DI I LIVELLO, 08/05/2023 E 22/05/2023 PADOVA
COMUNI DI SAN GREGORIO NELLE ALPI E PEDAVENA | DUE CONCORSI PER ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO CATEGORIA D
OAPPC VI | CONCORSO DI PROGETTAZIONE “RIQUALIFICAZIONE DELLA CASA DI RIPOSO E DEL COMPLESSO EX CASERMA RIVA DI ASIAGO”
CNAPPC | 18^ MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA - VENEZIA
CNAPPC | AGEVOLAZIONI PER ACQUISTO AUTOVEICOLI FIAT, ABARTH, LANCIA, ALFA ROMEO, JEEP E FIAT PROFESSIONAL, PEUGEOT, CITROEN, OPEL, DS
INARCASSA | NOTIZIE DAL DELEGATO GIANFRANCO AGOSTINETTO
SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
___
OAPPC BL | CHIUSURA PASQUALE UFFICI SEGRETERIA
Si comunica che gli uffici della Segreteria rimarranno chiusi per le festività di Pasqua (e per alcuni lavori che interesseranno gli impianti della sede) da lunedì 3 a venerdì 7 aprile compresi. Si riaprirà con il consueto orario da martedì 11 aprile 2023.
___
FONDAZIONE INARCASSA | WEBINAR “OBIETTIVO EMISSIONI ZERO - PRATICHE SISMICHE E SISMABONUS”, 31/03/2023 ONLINE
La Fondazione Inarcassa propone un incontro online dal titolo: OBIETTIVO EMISSIONI ZERO - PRATICHE SISMICHE E SISMABONUS in programma venerdì 31 marzo 2023 con inizio alle ore 10:00 in modalità streaming (sincrono).
Per coloro che sono registrati alla Fondazione Inarcassa e si iscriveranno all’evento attraverso il link https://bit.ly/3nvQDg4, è stata presentata richiesta al CNAPPC per il riconoscimento di n. 2 CFP.
In allegato il programma dell’evento.
Fond.Inarcassa_webinar 31-03-2023.pdf
___
OAPPC BL | GIORNATA STUDIO “LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ: IL PROGETTO DELLA SCENA URBANA E DI RIGENERAZIONE DEL TERRITORIO”, 13/04/2023 BELLUNO
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed E.S.PO. Ente Sviluppo Porfido del Trentino e con il patrocinio di: Comune di Belluno - Provincia di Belluno - Comune di Cortina d’Ampezzo - Unione Montana Bellunese Ponte nelle Alpi - Unione Montana Feltrina, organizza per giovedì 13 aprile 2023 una Giornata Studio “LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ: il progetto della scena urbana e di rigenerazione del territorio”.
La Giornata Studio sarà articolata in due Seminari che si svolgeranno uno alla mattina (9:30-12:30) e uno al pomeriggio (14:30-18:00) presso il Park Hotel Villa Carpenada in via Mier 158 a Belluno, a partecipazione libera e gratuita, con pranzo a buffet offerto dagli organizzatori.
Sono previsti 3+3 CFP. Di seguito i link diretti ai due eventi, le cui iscrizioni si chiuderanno martedì 11/04/2023:
MATTINA https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=643&ordine=BL
POMERIGGIO https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=644&ordine=BL
In allegato il programma completo della giornata.
___
C.F.S. | CONVEGNO “COPERTURE SOSTENIBILI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA: DURABILITÀ E COMPORTAMENTO AL FUOCO ESTERNO”, 14/04/2023 SEDICO
Il C.F.S. - Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno organizza un Convegno dal titolo: COPERTURE SOSTENIBILI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA: DURABILITÀ E COMPORTAMENTO AL FUOCO ESTERNO.
L’evento è previsto per venerdì 14/04/2023 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 presso la sede C.F.S. a Sedico (BL) in via Stadio n.11/a.
I partecipanti potranno fare richiesta mediante istanza di autocertificazione (tipologia: formazione erogata da altri Ordini e Collegi=Collegio Geometri Belluno) di n.4 CFP, con partecipazione al 100% dell’orario di svolgimento.
In allegato la locandina dell’evento con il programma completo e la modalità di iscrizione.
Coperture sostenibili ad alta efficienza energetica - Sedico.pdf
___
UNIPD | CORSO “PSICOLOGIA DELL'ABITARE” DI I LIVELLO, 08/05/2023 E 22/05/2023 PADOVA
Si rende noto il corso per l'apprendimento permanente “Psicologia dell'Abitare” di I livello promosso dall'Università di Padova, che si terrà nei giorni 8 e 22 maggio 2023.
In allegato la locandina con tutte le relative informazioni.
___
COMUNI DI SAN GREGORIO NELLE ALPI E PEDAVENA | DUE CONCORSI PER ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO CATEGORIA D
Si porta a conoscenza degli iscritti che i Comuni di San Gregorio nelle Alpi e Pedavena hanno indetto un concorso ciascuno per istruttore direttivo tecnico categoria D, i cui riferimenti sono riportati di seguito:
Comune di San Gregorio nelle Alpi, scadenza ore 12:00 del 20/04/2023
Comune di Pedavena, scadenza ore 18:00 del 06/04/2023
___
OAPPC VI | CONCORSO DI PROGETTAZIONE “RIQUALIFICAZIONE DELLA CASA DI RIPOSO E DEL COMPLESSO EX CASERMA RIVA DI ASIAGO”
Si comunica che è stato bandito il concorso “Riqualificazione della Casa di Riposo e del complesso ex Caserma Riva di Asiago”, organizzato in collaborazione tra l’Ordine APPC di Vicenza, Casa di Riposo e Comune di Asiago (VI).
L'obiettivo del concorso, attraverso interventi che possano avere una propria autonomia realizzativa e considerando che la struttura della casa di riposo dovrà rimanere sempre in funzione, è quello di rendere tale complesso il più funzionale ed accogliente possibile per gli ospiti, ricavando nuovi spazi soprattutto relazionali interni ed esterni, recuperando in parte il rapporto con il verde del paesaggio alpino che caratterizza questi luoghi senza diminuire, anzi migliorandolo se possibile, il rapporto con la dimensione urbana e quindi umana del paese.
In quest’ottica dovranno anche essere previsti adeguati interventi in ordine all’accessibilità anche da parte del personale e dei famigliari, per poter agevolare le visite ai propri anziani, con un miglioramento dei percorsi pedonali e ciclabili, ma anche veicolari all’area in questione, tenendo presente che durante la stagione invernale vi possono essere condizioni meteorologiche che impongono un'accessibilità soprattutto veicolare.
Per ulteriori informazioni e per partecipare al concorso fare riferimento al seguente indirizzo: https://concorsiawn.it/casadiriposo-asiago/home
___
CNAPPC | 18^ MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA – VENEZIA
Dal 20 maggio e fino al 26 novembre 2023 ai Giardini e all’ Arsenale di Venezia, si svolgerà la 18. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “The Laboratory of the Future”, a cura di Lesley Lokko, organizzata dalla Biennale di Venezia, presieduta da Roberto Cicutto.
Grazie ai rinnovati rapporti e alla disponibilità manifestata dalla Biennale stessa, il CNAPPC ha firmato la Convenzione (in allegato), sulla base della quale sono state pattuite condizioni agevolate a favore dei professionisti iscritti a tutti gli Ordini.
328_23 Circolare 23 - 18. Mostra internazionale di architettura_Biennale Venezia 2023.pdf
328_23 All. CNAPPC_BIENNALE_Convenzione_16_03_2023.pdf
___
CNAPPC | AGEVOLAZIONI PER ACQUISTO AUTOVEICOLI FIAT, ABARTH, LANCIA, ALFA ROMEO, JEEP E FIAT PROFESSIONAL, PEUGEOT, CITROEN, OPEL, DS
Si pubblica di seguito quanto ricevuto dal CNAPPC in merito a: “Accordo quadro RPT-Stellantis avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli marchi Fiat, Abarth, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, Peugeot, Citroen, Opel, DS riservate agli iscritti agli Albi o Registri professionali – Rinnovo e aggiornamento marzo 2023”.
341_23 Circolare 25 - accordo RPT-FCA rinnovo 2023.pdf
341_23 All. RPT_circ_12_2023.pdf
___
INARCASSA | NOTIZIE DAL DELEGATO GIANFRANCO AGOSTINETTO
Trasmettiamo da parte del nostro Delegato Inarcassa arch. Gianfranco Agostinetto (che ringraziamo sempre!) gli aggiornamenti di Inarcassa.
Inarcassa_20230320 Indennita' di maternita' per gravidanza a rischio.pdf
___
SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
Si riportano le comunicazioni ricevute dallo Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi:
- Bonus pubblicità per il 2023 e adempimenti relativi
SCA_9-2023 Circolare Bonus pubblicità 2023.pdf
- Ravvedimento operoso “speciale”, previsto dalla Legge di Bilancio 2023, per le violazioni commesse fino al 2021 con la riduzione delle sanzioni a 1/18 del minimo
SCA_10-2023 Circolare Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie.pdf
Giornata Studio "Lo spazio pubblico nelle città" - SEMINARIO POMERIGGIO: LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ E LA RIGENERAZIONE DEL TESSUTO URBANO
GIORNATA STUDIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ: il progetto della scena urbana e di rigenerazione del territorio
giovedì 13 aprile 2023, ore 09:30-12:30 - 14:30-18:00
sede: Sala Berlendis del Park Hotel Villa Carpenada, Via Mier 158 - 32100 Belluno
Programma in allegato
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed E.S.PO. Ente Sviluppo Porfido del Trentino e con il patrocinio di: Comune di Belluno - Provincia di Belluno - Comune di Cortina d’Ampezzo - Unione Montana Bellunese Ponte nelle Alpi - Unione Montana Feltrina, organizza una Giornata Studio “LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ: il progetto della scena urbana e di rigenerazione del territorio”.
La Giornata Studio sarà articolata in due Seminari che si svolgeranno uno alla mattina e uno al pomeriggio.
Obiettivi
Il processo di trasformazione e di rigenerazione delle città rende evidente quanto il progetto di recupero sull’esistente deve tener conto, oggi più che mai, anche dei valori e dei caratteri dei tessuti urbani, soprattutto in questo momento in cui PNRR, nuovi PUG dei Comuni, criteri ambientali minimi CAM rimettono al centro il progetto integrato e l’innovazione tecnologica, sulla base di valori che si innestano nella storia e nella memoria collettiva di ogni comunità. Risulta quanto mai necessario mettere l’accento sull’importanza dei luoghi e dei loro tessuti connettivi e dare significato e ruolo non solo a ciò che deve essere rigenerato nel volume architettonico e nell’urbano, ma anche all’architettura orizzontale che ne costituisce il supporto e che si configura come l’arena di ogni azione umana.
SEMINARIO SESSIONE POMERIDIANA
LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ E LA RIGENERAZIONE DEL TESSUTO URBANO
giovedì 13 aprile 2023 - ore 14:30-18:00
CFP: 3 per iscritti Ordine Architetti PPC, Ordine Ingegneri, Collegio Geometri
Programma POMERIGGIO
14:15 | Registrazione dei partecipanti
14:30 | Saluti e Presentazione degli argomenti:
Franco Roccon, assessore LL.PP, Edilizia Privata e Pubblica, Progetto Nevegal, Decoro Urbano e Servizi Manutentivi del Comune di Belluno
Massimo Stenico, presidente di E.S.PO Ente Sviluppo Porfido del Trentino
Interventi:
Marcello Balzani, responsabile scientifico TekneHub, Tecnopolo Università degli Studi di Ferrara, Rete Alta Tecnologia RER, presidente Clust-ER Build
La rigenerazione dei tessuti urbani e della città: il valore del territorio e del paesaggio in cui abitiamo
Fabiola De Battista, presidente dell’Ordine Architetti PPC BL
La centralità del progetto
ESPERIENZE A CONFRONTO NEL TERRITORIO
Introduce: Angelo Da Frè, presidente della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
BELLUNO
Alberto Zanon, architetto progettista
Rigenerazione urbana (PNNR) - Riqualificazione di Piazza Castello e Belvedere di Belluno
FELTRE
Andrea Bona, arch. assessore all'Urbanistica e LL.PP del Comune di Feltre
Scalet Maria Cristina, dirigente Settore Gestione del Territorio e Unità di Progetto Pianificazione del Comune di Feltre
Spazi pubblici di valore storico-monumentale. Interventi puntuali di riqualificazione in un disegno generale di qualità urbana:
salita Tomitano, scale palazzo Cingolani, ponte Tezze, fontane lombardesche, pozzo e Belvedere
CORTINA D’AMPEZZO
Giorgio Da Rin, assessore all'Urbanistica e LL.PP del Comune di Cortina d’Ampezzo
Carlo Breda, arch. dirigente del Settore Tecnico del Comune di Cortina d’Ampezzo
Il piano di valorizzazione del centro di Cortina d’Ampezzo: i progetti e i lavori per la riqualificazione e la rigenerazione
Pool Engineering POOL ENG spa - Mareno di Piave (TV)
Riqualificazione ex stazione ferroviaria
Venice Plan Ingegneria srl (capogruppo) - Venezia
Riqualificazione Piazza Largo Poste
Studio Bernardi arch. Silvio Bernardi - Cortina d'Ampezzo
Riqualificazione ex stazione funiviaria di partenza Cortina Centro-Pocol
18:00 | Dibattito e Conclusioni.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro martedì 11 aprile 2023, accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=644&ordine=BL
Posti disponibili: 80
In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione al link: »Vedi la tua iscrizione
Quota di partecipazione
La partecipazione ai due Seminari è gratuita previa iscrizione (a uno o entrambi gli eventi).
Giornata Studio "Lo spazio pubblico nelle città" - SEMINARIO MATTINA: IL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE “TRENTINO PIETRE” E LA MANUTENZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO
GIORNATA STUDIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ: il progetto della scena urbana e di rigenerazione del territorio
giovedì 13 aprile 2023, ore 09:30-12:30 - 14:30-18:00
sede: Sala Berlendis del Park Hotel Villa Carpenada, Via Mier 158 - 32100 Belluno
Programma in allegato
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed E.S.PO. Ente Sviluppo Porfido del Trentino e con il patrocinio di: Comune di Belluno - Provincia di Belluno - Comune di Cortina d’Ampezzo - Unione Montana Bellunese Ponte nelle Alpi - Unione Montana Feltrina, organizza una Giornata Studio “LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ: il progetto della scena urbana e di rigenerazione del territorio”.
La Giornata Studio sarà articolata in due Seminari che si svolgeranno uno alla mattina e uno al pomeriggio.
Obiettivi
Il processo di trasformazione e di rigenerazione delle città rende evidente quanto il progetto di recupero sull’esistente deve tener conto, oggi più che mai, anche dei valori e dei caratteri dei tessuti urbani, soprattutto in questo momento in cui PNRR, nuovi PUG dei Comuni, criteri ambientali minimi CAM rimettono al centro il progetto integrato e l’innovazione tecnologica, sulla base di valori che si innestano nella storia e nella memoria collettiva di ogni comunità. Risulta quanto mai necessario mettere l’accento sull’importanza dei luoghi e dei loro tessuti connettivi e dare significato e ruolo non solo a ciò che deve essere rigenerato nel volume architettonico e nell’urbano, ma anche all’architettura orizzontale che ne costituisce il supporto e che si configura come l’arena di ogni azione umana.
SEMINARIO SESSIONE MATTUTINA
IL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE “TRENTINO PIETRE” E LA MANUTENZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO
giovedì 13 aprile 2023 - ore 09:30-12:30
CFP: 3 per iscritti Ordine Architetti PPC, Ordine Ingegneri, Collegio Geometri
Programma MATTINA
09:00 | Registrazione dei partecipanti
09:30 | Saluti e Presentazione degli argomenti:
Oscar De Pellegrin, sindaco del Comune di Belluno
Ezio Cristofolini, presidente del Comitato per lo Sviluppo e Valorizzazione del Distretto “Trentino Pietre”
Fabiola De Battista, presidente dell’Ordine Architetti PPC BL
Angelo Da Frè, presidente della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
Interventi:
Marcello Balzani, responsabile scientifico TekneHub, Tecnopolo Università degli Studi di Ferrara, Rete Alta Tecnologia RER, presidente Clust-ER Build
Il progetto di riqualificazione urbana: metodologia e significati
Elena Bustreo, ingegnere progettista
Le opportunità della rigenerazione (PNRR, legge 40, legge 145) - Riqualificazione di Via Cipro, Via Ripa e Via Crepadoni a Belluno
Marco Capsoni, architetto libero professionista
Marchio di certificazione “Trentino Pietre"
Luca Filippi, direttore di E.S.PO Ente Sviluppo Porfido del Trentino
L'utilizzo del Porfido e della Pietra Trentina nello spazio pubblico
Massimiliano Chemolli, maestro artigiano posatore
Dimostrazione di posa
12:30 | Dibattito e Conclusioni.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro martedì 11 aprile 2023, accedendo al sito dell'Ordine Architetti PPC di Belluno al link:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=643&ordine=BL
Posti disponibili: 80
In caso di impossibilità a partecipare dopo l’avvenuta iscrizione, è possibile cancellarsi dalla stessa pagina di iscrizione al link: »Vedi la tua iscrizione
A seguire, pranzo a buffet offerto da E.S.PO. Ente Sviluppo Porfido del Trentino
Quota di partecipazione
La partecipazione ai due Seminari è gratuita previa iscrizione (a uno o entrambi gli eventi).
SEMINARIO SULLE DISCIPLINE ORDINISTICHE "RIFLESSIONI SULLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OGGI"
SEMINARIO SULLE DISCIPLINE ORDINISTICHE
organizzato dall'Ordine Architetti P.P.C. Belluno
RIFLESSIONI SULLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OGGI
martedì 28 marzo 2023, ore 14:00-18:00
sede: Sala Parrocchiale di Cavarzano, via Bortolo Castellani 1 - 32100 Belluno
CFP: 4 per iscritti Ordine Architetti PPC
(dei 12 obbligatori nel triennio SULLE DISCIPLINE ORDINISTICHE)
L’iscrizione all’evento è gratuita e dovrà avvenire entro lunedì 27.03.2023 al link:
https://architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
Per maggiori informazioni e programma dettagliato, vedere in allegato.
Convegno-presentazione volume ALBERTO ALPAGO-NOVELLO 1889-1985. ARCHITETTURE A BELLUNO
CONVEGNO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
Presentazione del volume
ALBERTO ALPAGO-NOVELLO 1889-1985. Architetture a Belluno
venerdì 24 marzo 2023, ore 17:00-19:00
sede: Sala Bianchi "Eliseo Dal Pont" - V.le Giuseppe Fantuzzi, 11 - 32100 Belluno
CFP: 2 per iscritti Ordine Architetti PPC
(in attesa di definizione per iscritti Ordine Ingegneri, Ordine Periti Industriali, Collegio Geometri)
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, il Comune di Belluno e il suo Archivio storico, organizza il Convegno con la Presentazione del volume “ALBERTO ALPAGO-NOVELLO 1889-1985. Architetture a Belluno”.
L’iscrizione all’evento è gratuita, aperta a tutti e dovrà avvenire entro giovedì 23.03.2023 al link:
https://architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi
Per maggiori informazioni e programma dettagliato, vedere in allegato.
NOTIZIE 03 | 2023
INDICE
FATV | CICLO DI CONFERENZE “DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' STORICA” - 10,17 E 24 MARZO 2023 TREVISO
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI BELLUNO E C.U.P. BELLUNO | CONVEGNO “PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE E SUCCESSORIA NELL'ERA POST COVID E DELL'INSTABILITÀ INTERNAZIONALE”, 16/03/2023 BELLUNO
PROV. BELLUNO | CONVEGNO SULLE “COMUNITÀ ENERGETICHE”, 17/03/2023 VILLA PATT-SEDICO
AE BELLUNO | MODIFICHE AL SERVIZIO “PRENOTA APPUNTAMENTO” DELL’AGENZIA
VV. F. BELLUNO | APERTURA "SPORTELLO DI PREVENZIONE INCENDI" A CORTINA D'AMPEZZO
IST. REG. VILLE VENETE | BANDI-REGOLAMENTO PER L’ACCESSO AI FINANZIAMENTI 2023
INARCASSA | NOTIZIE DAL DELEGATO GIANFRANCO AGOSTINETTO
SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
___
FATV | CICLO DI CONFERENZE “DIALOGHI CON L'ANTICO. ARCHITETTURA E CITTA' STORICA” - 10,17 E 24 MARZO 2023 TREVISO
La Fondazione Architettura Treviso propone un ciclo di conferenze nel corso delle quali saranno affrontate le problematiche relative all’inserimento di architettura contemporanea in contesti antichi.
La prima conferenza si terrà venerdì 10 marzo e sarà tenuta dall’arch. Andrea Zamboni (ZAA Zamboni Architetti Associati); la seconda si terrà venerdì 17 marzo e sarà tenuta dall’arch. Giovanni Tortelli (GTRF Tortelli Frassoni Associati); la terza si terrà venerdì 24 marzo e sarà tenuta dall’arch. Gianluca Gelmini (CN10 Architetti).
Tutti e tre gli eventi si svolgeranno dalle 16.00 alle 18.00 in presenza presso Palazzo della Luce a Treviso e in contemporanea diretta webinar sulla piattaforma Arch_Learning.
In allegato le locandine degli eventi con tutte le informazioni relative anche alle iscrizioni e ai CFP riconosciuti.
FATV - DIALOGHI CON L'ANTICO_01.pdf
FATV - DIALOGHI CON L'ANTICO_02.pdf
FATV - DIALOGHI CON L'ANTICO_03.pdf
___
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI BELLUNO E C.U.P. BELLUNO | CONVEGNO “PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE E SUCCESSORIA NELL'ERA POST COVID E DELL'INSTABILITÀ INTERNAZIONALE”, 16/03/2023 BELLUNO
L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Belluno, unitamente al C.U.P. Belluno, invita al convegno dal titolo “Pianificazione patrimoniale e successoria nell'era post covid e dell'instabilità internazionale”, che si terrà presso la Sala Eliseo Dal Pont Bianchi (Viale Fantuzzi n.11 Belluno) il 16 marzo p.v. dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
Potranno essere riconosciuti n.3 CFP attraverso autonoma istanza di autocertificazione su iM@teria (Tipologia: formazione erogata da altri ordini collegi=Ordine Dottori Commercialisti BL).
Iscrizioni entro il 14/03/2023 tramite e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, cognome, CF, numero di iscrizione all’Albo e Ordine di appartenenza.
Convegno_CUP_ODCECBL_16.3.2023_Locandina.pdf
___
PROV. BELLUNO | CONVEGNO SULLE “COMUNITÀ ENERGETICHE”, 17/03/2023 VILLA PATT-SEDICO
La Provincia di Belluno, la Regione Veneto e il Consorzio BimPiave organizzano per il 17 marzo 2023 dalle 9.30 alle 13.00 a Villa Patt di Sedico un convegno sulle “Comunità energetiche” al quale siete invitati a partecipare. Maggiori informazioni saranno rese note a breve dagli organizzatori, attraverso i propri canali di comunicazione. Per l’evento non sono previsti CFP.
___
AE BELLUNO | MODIFICHE AL SERVIZIO “PRENOTA APPUNTAMENTO” DELL’AGENZIA
Si inoltra la comunicazione ricevuta dall’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Belluno, Ufficio Provinciale-Territorio, in merito alle modifiche apportate all’interno della procedura “Prenota appuntamento” accessibile dal sito dell’Agenzia.
Nell’ambito della predetta procedura è stato inserito un nuovo campo libero denominato “Note” che rende obbligatorio “l’inserimento del motivo per cui viene chiesto l'appuntamento”.
Si rimanda all’allegato per maggiori informazioni.
AE_Prenota Appuntamento_sub_13148604694592377336_AGEDP-BL_10161_2023_142.pdf
___
VV.F. BELLUNO | APERTURA "SPORTELLO DI PREVENZIONE INCENDI" A CORTINA D'AMPEZZO
Con la comunicazione in allegato, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Belluno informa che dal 1° marzo 2023 presso il distaccamento Vigili del Fuoco di Cortina d’Ampezzo (Via Guide Alpine, 12) è operativo lo “Sportello di prevenzione incendi”, aperto nella giornata del mercoledì, con orario 10.00 – 12.00 ed accessibile previo appuntamento (i riferimenti sono riportati nell’allegato).
VV.F._COM-BL.REGISTRO UFFICIALE.2023.0002784.pdf
___
IST. REG. VILLE VENETE | BANDI-REGOLAMENTO PER L’ACCESSO AI FINANZIAMENTI 2023
Si inoltra la comunicazione ricevuta dell’Istituto Regionale Ville Venete in merito ai Bandi per l’accesso ai finanziamenti 2023, previsti nelle seguenti forme:
-erogazione di mutui ammortizzabili in venti anni per il consolidamento, manutenzione e restauro di ville venete tutelate;
-erogazione di contributi a fondo perduto per il consolidamento, manutenzione e restauro di ville venete tutelate;
-erogazione di contributi a fondo perduto per il consolidamento, manutenzione e restauro di ville venete danneggiate da eventi calamitosi.
IST. REG. VILLE VENETE-Prot_Par 0000857 del 14-02-2023.pdf
___
INARCASSA | NOTIZIE DAL DELEGATO GIANFRANCO AGOSTINETTO
Trasmettiamo da parte del nostro Delegato Inarcassa arch. Gianfranco Agostinetto (che ringraziamo!) gli aggiornamenti di Inarcassa.
Comunicazione GA_Febbraio 2023_.pdf
___
SCA | COMUNICAZIONI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
Si riportano le comunicazioni ricevute dallo Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi:
- Bando contributo a fondo perduto per imprenditoria femminile e relativi codici Ateco
SCA_Bando contributo fondo perduto imprese femminili.pdf
SCA_All.B DGR n.115_2023 Cod ATECO.pdf
- Circolare n. 5/2023 Stop a cessione del credito e sconto in fattura dal 17 febbraio 2023
SCA_5-2023 Circolare Stop a cessioni del credito e sconti in fattura dal 17 febbraio.pdf
- Novità introdotte dal Decreto Milleproroghe (DL 198/2022) convertito in legge
SCA_7-2023 Circolare Novità conversione Decreto Mille Proroghe.pdf
- Circolare n. 8/2023 relativa alla regolarizzazione delle violazioni formali commesse fino al 31 ottobre 2022, prevista dalla Legge di Bilancio 2023
SCA_8-2023 Circolare La sanatoria delle violazioni formali.pdf
___
NOTIZIE 02 | 2023
INDICE
CONFINDUSTRIA | SEMINARIO “GRANDI EVENTI E SVILUPPO A NORDEST: IL NODO INFRASTRUTTURE”, 13/02/2023 BELLUNO
REG. VENETO | AVVISO DI SELEZIONE DI N. 9 ESPERTI PER IL PROGETTO “SUPPORTO STRATEGIE TERRITORIALI E SISUS”
ORDINE PERITI BL | CORSO FORMATIVO “TRATTAMENTO ACQUA ECOLOGICO”, 16/02/2023 BELLUNO
VV.F. BL | MODIFICA DELLA MODULISTICA DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE, DELLE SEGNALAZIONI E DELLE DICHIARAZIONI, DL MIN. INT. 07/08/2012
AE BELLUNO | ATTIVITÀ DI RECUPERO DELLE DEFORMAZIONI DELLE MAPPE CATASTALI E COSTRUZIONE DELLE CONGRUENZE TOPOLOGICHE TRA MAPPE CONTIGUE
UNIPD | CORSO “PSICOLOGIA DELL'ABITARE” DI I LIVELLO, 18/02/2023 E 04/03/2023 PADOVA
OAPPC VE | BORSA DI STUDIO “ARCHITETTURA. URBANISTICA. UN SECOLO DI PROFESSIONE”, SCADENZA 28/02/2023
SCA | COMUNICAZIONE STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
___
CONFINDUSTRIA | SEMINARIO “GRANDI EVENTI E SVILUPPO A NORDEST: IL NODO INFRASTRUTTURE”, BELLUNO, 13/02/2023
Confindustria Belluno Dolomiti invita al seminario “Grandi eventi e sviluppo a Nordest: il nodo infrastrutture” che si propone di affrontare il tema articolato e complesso delle infrastrutture essenziali per le Olimpiadi Invernali “Milano-Cortina 2026”, il relativo cronoprogramma di realizzazione e il contributo che potranno dare allo sviluppo del Nord Est del Paese, con il coinvolgimento di Istituzioni, esperti e imprese.
L’evento si svolgerà lunedì 13 febbraio 2023, dalle ore 11 alle ore 13, presso la Sala Caldart di Villa Doglioni Dalmas (sede di Confindustria Belluno Dolomiti) in via San Lucano n.32 a Belluno.
In allegato la locandina dell’evento, per il quale non sono previsti CFP, con il link per le iscrizioni.
CONFIND_Seminario 13-02-2023.pdf
___
REG. VENETO | AVVISO DI SELEZIONE DI N. 9 ESPERTI PER IL PROGETTO “SUPPORTO STRATEGIE TERRITORIALI E SISUS”
Si segnala un Avviso di selezione da parte della Regione Veneto di n. 9 esperti per il progetto “Supporto Strategie Territoriali e SISUS”. L’avviso con le informazioni relative è consultabile al link:
https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/avviso-selezione
Scadenza di partecipazione: ore 12:00 di mercoledì 15/02/2023.
___
ORDINE PERITI BL | CORSO FORMATIVO “TRATTAMENTO ACQUA ECOLOGICO”, 16/02/2023 BELLUNO
L’Ordine dei Periti della Provincia di Belluno e l’Associazione Belluno Tecnologia propongono un corso formativo gratuito dal titolo: “TRATTAMENTO ACQUA ECOLOGICO” programmato per giovedì 16 febbraio 2023 dalle 14.30 alle 18.30 presso l’Aula Corsi della sede dell’Ordine Periti in Piazza dei Martiri, 34 a Belluno.
Potranno essere riconosciuti n.4 CFP attraverso autonoma istanza di autocertificazione su iM@teria (Tipologia: formazione erogata da altri ordini collegi=Ordine Periti).
In allegato, locandina con programma e scheda d’iscrizione da restituire compilata entro venerdì 10/02/2023 all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
BLTECN_Trattamento acqua ecologico 16-02-2023.pdf
___
VV.F. BL | MODIFICA DELLA MODULISTICA DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE, DELLE SEGNALAZIONI E DELLE DICHIARAZIONI, DL MIN. INT. 07/08/2012
Si invia in allegato la nota della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica e il decreto di riferimento relativi all’aggiornamento della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni per quanto riguarda i procedimenti di prevenzione incendi, con entrata in vigore a partire dal 1° marzo 2023, ricevuti dal Comando Provinciale Vigili Del Fuoco di Belluno - Ufficio Prevenzione Incendi.
___
AE BELLUNO | ATTIVITÀ DI RECUPERO DELLE DEFORMAZIONI DELLE MAPPE CATASTALI E COSTRUZIONE DELLE CONGRUENZE TOPOLOGICHE TRA MAPPE CONTIGUE
Si inoltra la comunicazione ricevuta dall’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Belluno, Ufficio Provinciale-Territorio, in merito alla lavorazione cartografica legata al recupero delle deformazioni delle mappe catastali e alla costruzione delle congruenze topologiche tra mappe contigue.
Prossimi comuni interessati dall’attività: Alpago, Borgo Valbelluna e Val di Zoldo.
AE_sub_2846989306996433697_AGEDP-BL_5851_2023_142.pdf
___
UNIPD | CORSO “PSICOLOGIA DELL'ABITARE” DI I LIVELLO, 18/02/2023 E 04/03/2023 PADOVA
Si rende noto il corso per l'apprendimento permanente “Psicologia dell'Abitare” di I livello promosso dall'Università di Padova, che si terrà nei giorni 18 febbraio e 4 marzo 2023.
In allegato la locandina con tutte le informazioni necessarie.
UNIPD_promo Psicologia dell'Abiatare 2023.pdf
___
OAPPC VE | BORSA DI STUDIO “ARCHITETTURA. URBANISTICA. UN SECOLO DI PROFESSIONE”, SCADENZA 28/02/2023
L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Venezia istituisce una borsa di studio volta a sostenere un percorso di ricerca sulla storia dell’ordine professionale dalla sua istituzione nel contesto nazionale, veneziano e dell’odierna città metropolitana, fino al più ampio respiro internazionale del XXI secolo.
Obiettivo della ricerca è raccogliere e sistematizzare tutti quei materiali utili alla realizzazione di una pubblicazione scientifica costituita dai saggi illustrativi delle diverse tematiche a cura del/della borsista, e se del caso anche da ulteriori approfondimenti tematici e/o testimonianze di altri autori.
La ricerca dovrà essere condotta a partire dall’archivio custodito nella sede dell’Ordine di Venezia, raccogliendo, studiando, digitalizzando e classificando documenti di vario genere (verbali, corrispondenza, ecc.), reperendo materiale grafico e fotografico presso varie fonti (enti, iscritti del presente e del passato, ecc.) e anche presso altri archivi e altre istituzioni pubbliche e private.
La ricerca dovrà far emergere i tratti caratterizzanti la professione di architetto/a nel tempo in relazione a specifici temi e questioni e anche alle nuove professionalità di pianificatore, paesaggista e conservatore ascritte all’ordine dal 2001. A titolo meramente indicativo e non esaustivo, la ricerca dovrà prendere in considerazione l’evoluzione del ruolo sociale dell’architetto/a, anche in rapporto all’affermarsi della altre professioni tecniche affermatesi nel secondo dopo guerra, le criticità determinate dalle leggi razziali nel Ventennio, le questioni di genere, le relazioni con gli enti di governo del territorio a livello cittadino e regionale (p. es. concorsi di progettazione, normativa urbanistica, ecc.) relazioni e controversie con l’università (per esempio IUAV/Carlo Scarpa) e altri enti di formazione e ricerca, istituzioni scientifiche e culturali a livello locale, nazionale e internazionale.
Termine di presentazione delle domande: 28/02/2023. Maggiori riferimenti e bando al link:
https://www.ordinevenezia.it/architettura-urbanistica-un-secolo-di-professione-borsa-di-studio/
___
SCA | COMUNICAZIONE STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
Si riporta la comunicazione ricevuta dallo Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi relativa alla “misura agevolativa prevista dalla DGR 1594 del 13/12/2022 rivolta ad aziende con sede operativa in Provincia di Belluno che operano nei settori indicati, e relativa alla possibilità di accedere ad un contributo a fondo perduto e ad un finanziamento agevolato per alcune tipologie di investimenti”.
SCA_Misura agevolativa provincia di Belluno DGR1594-2022.pdf
___
NOTIZIE 01 | 2023
INDICE
FATV | CORSO AGG. PREV. INCENDI “COMPARTIMENTAZIONE E PROTEZIONE STRUTTURALE PASSIVA CONTRO IL FUOCO”, 27/01/2023 TREVISO
EUROPARLAMENTO | CONVEGNO ONLINE “LE SOLUZIONI PER FRENARE I PREZZI ENERGETICI E I NUOVI BONUS EDILIZI LEGATI ALL'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO”, 01/02/2023
SCA | CIRCOLARI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
___
FATV | CORSO AGG. PREV. INCENDI “COMPARTIMENTAZIONE E PROTEZIONE STRUTTURALE PASSIVA CONTRO IL FUOCO” 27/01/2023 TREVISO
La Fondazione Architettura Treviso organizza il corso in materia di prevenzione incendi “COMPARTIMENTAZIONE E PROTEZIONE STRUTTURALE PASSIVA CONTRO IL FUOCO”, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011.
Il corso ha lo scopo di approfondire gli aspetti salienti delle norme di prova al fuoco relativi alla protezione passiva delle strutture, delle partizioni e degli impianti, con esempi pratici derivanti dall’esperienza di cantiere.
Si svolgerà venerdì 27 gennaio 2023, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso la Sala Consiglio di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana a Treviso.
È rivolto principalmente agli architetti abilitati alla Prevenzione Incendi, iscritti negli elenchi del Ministero, ma è aperto anche ad altri professionisti e a chiunque fosse interessato.
In allegato la locandina dove sono riportate tutte le informazioni.
Corso FATV - COMPARTIMENTAZIONE E PROTEZIONE STRUTTURALE PASSIVA CONTRO IL FUOCO.pdf
___
EUROPARLAMENTO | CONVEGNO ONLINE “LE SOLUZIONI PER FRENARE I PREZZI ENERGETICI E I NUOVI BONUS EDILIZI LEGATI ALL'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO”, 01/02/2023
Si segnala un convegno che vedrà il Presidente Nazionale del CNAPPC Francesco Miceli, in rappresentanza di tutti gli architetti, partecipare ad un incontro dedicato a tecnici ed imprese finalizzato a comprendere regole e novità delle misure legate al Piano UE “Fit for 55%” riguardanti le nuove normative in materia di efficientamento e prestazioni energetiche degli edifici privati e pubblici e dell'obbligatorietà di implementazione delle energie rinnovabili analizzando le scelte da adottare per il rilancio della competitività e la prospettiva delle detrazioni fiscali in edilizia per i prossimi anni.
Un confronto che avverrà dal Parlamento Europeo di Bruxelles tra politica, imprese e professionisti, mercoledì 1° febbraio 2023 dalle ore 16:30 alle ore 18:30.
In allegato la locandina dell’evento, che sarà possibile seguire su Youtube al link https://www.youtube.com/watch?v=61Rxl5KxSk4 (non previsti CFP).
Europarlamento Miceli 01-02-2023.pdf
___
SCA | CIRCOLARI STUDIO PERISSINOTTO LACEDELLI BORTOLUZZI
Si allegano le circolari dello Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi:
-n. 1/2023 relativa ai nuovi limiti di ricavi o compensi per l'applicazione del regime forfettario e per l'adozione del regime di contabilità semplificata ad effetto retroattivo
1-2023 Circolare Nuovi limiti per forfettari e contabilità semplificata.pdf
-n. 2/2023 relativa alle alle principali novità in materia fiscale e agevolativa introdotte dalla Legge di Bilancio 2023
2-2023 Circolare La Legge di Bilancio 2023.pdf
___
CHIUSO PER FERIE
OAPPC BL - FABD | CHIUSURA UFFICIO SEGRETERIA DAL 27.12.2022 AL 05.01.2023
Si comunica che la segreteria rimarrà chiusa per le festività natalizie dal 27 dicembre 2022 al 5 gennaio 2023.
Riaprirà regolarmente lunedì 9 gennaio 2023 alle ore 9:00.