NOTIZIE

COLLEGIO GEOMETRI BELLUNO | CORSO “CASI DI STUDIO SULLE RICONFINAZIONI”

Il Collegio dei Geometri della Provincia di Belluno organizza il corso sul tema "Casi di studio sulle riconfinazioni" che si terrà venerdì 7 giugno 2013 dalle ore 8.30 alle ore 18.30 presso la Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII in Piazza Piloni n. 11 a Belluno.

Per prendere visione del programma, cliccare qui: PROGRAMMA.

Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 6 crediti formativi.

Il costo del corso è di 40,00 euro + iva (48,40 euro totali); la partecipazione va prenotata compilando la scheda di adesione e procedendo al pagamento cliccando qui: ADESIONE.



CFPME | CORSO DI DIRITTO URBANISTICO

Il Centro di Formazione Professionale Maestranze Edili propone un corso rivolto ad architetti, geometri, periti industriali, operatori edili e funzionari delle amministrazioni comunali organizzato in collaborazione con la cattedra di Istituzioni di Diritto Pubblico dell’Università degli Studi di Padova. Elemento qualificante del corso sarà la possibilità di un confronto diretto con avvocati, docenti universitari e magistrati ai quali potranno essere sottoposti problemi pratici, riscontrabili nel corso della propria attività.

I partecipanti acquisiranno gli strumenti giuridici idonei per destreggiarsi all’interno della complessità della materia, nonché un panorama normativo completo e aggiornato includendo le nozioni di base e le conoscenze specifiche – anche attraverso casi di studio - sui fondamenti della legislazione urbanistica nazionale e regionale, nonché l’approfondimento, sotto il profilo normativo, delle modificazioni che interessano i sistemi urbani, i cambiamenti della società e i rapporti con la città e le sue trasformazioni.

Il corso si terrà giovedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 18.30 per un totale di 54 ore a partire dal 6 giugno 2013 con sospensione ad agosto presso il CFPME di Via Stadio n. 11/a a Sedico.

Programma:

il corso di Diritto Urbanistico parte da una introduzione storica relativa al diritto romano e intende affrontare i profili generali dell'urbanistica con un excursus sulle norme costituzionali e soprattutto i procedimenti di pianificazione urbanistica e territoriale tra i quali: il P.R.G., il P.A.T, il comparto edificatorio e la perequazione, le società di trasformazione urbana, il recupero del patrimonio edilizio ed urbanistico esistente, il piano di recupero degli insediamenti abusivi, gli insediamenti produttivi, i piani per l'edilizia residenziale pubblica, i programmi per la riqualificazione e riabilitazione urbana. Il programma riserva un’attenzione particolare alla legge regionale del Veneto n. 11/2004 e successive modificazioni ed alla legge n. 14/2009 sul c.d. piano casa.

Lectio magistralis: L’urbanistica ed il diritto

Relatore: Prof. Avv. Gabriele Leondini (Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Padova. Avvocato del foro di Verona);

I lezione: Premessa storica: i limiti alle costruzioni nell’interesse pubblico in diritto romano;

II lezione: Il sistema del diritto urbanistico: la pianificazione urbanistica nella Costituzione, le fonti normative statali e regionali di interesse urbanistico, le fonti sub-secondarie (regolamenti edilizi);

III lezione: I Piani territoriali: piani paesaggistici, piani urbanistici, piani di settore;

IV lezione: Il Piano Regolatore Generale Comunale (prima parte);

V lezione: Il Piano Regolatore Generale Comunale (seconda parte);

VI lezione: I Piani di lottizzazione;

VII lezione: I Piani regolatori particolareggiati;

VIII lezione: La legge regionale del Veneto n. 11/2004 e successive modificazioni;

IX lezione: La legge regionale del Veneto n. 14/2009 sul piano casa;

X lezione: I Piani di zona per l’ediliza economica e popolare;

XI lezione: I piani di recupero del patrimonio edilizio esistente;

XII lezione: La tutela ambientale ed i vincoli paesaggistici;

XIII lezione: La disciplina delle costruzioni edilizie;

XIV lezione: Il controllo delle costruzioni (prima parte);

XV lezione: Il controllo delle costruzioni (seconda parte);

XVI lezione: L’espropriazione e la procedura di esproprio;

XVII lezione: L’illecito urbanistico;

XVIII: I condoni edilizi.

Per iscrizioni compilare la domanda allegata e spedirla al fax 0437/543266 o via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (numero massimo 40 partecipanti; costo: 200 euro+iva/persona).



EDILPORTALE.COM E AGORA’ | TAPPA VENETA SMART TOUR 2013

Edilportale.com e Agorà, in collaborazione Made Expo, organizzano per mercoledì 5 giugno 2013 alle ore 14.00 a Padova (c/o Sala Luciani - Centro Congressi “A. Luciani” in Via Forcellini n. 170) un convegno che costituisce la tappa regionale dell’iniziativa “Smart Village in Tour 2013”, la naturale prosecuzione dei due tour nazionali che Edilportale e Agorà hanno organizzato nel 2011 e 2012 sul tema “Edifici a Energia Quasi Zero” nonché della straordinaria esperienza a Milano dello Smart Village, villaggio sostenibile ospitato all’interno del Made Expo dal 17 al 20 ottobre 2012.

A partire da marzo, il tour attraverserà l’Italia in 18 tappe, affrontando i temi legati all’architettura sostenibile, all’efficienza energetica degli edifici, ai sistemi costruttivi antisismici innovativi e coinvolgendo istituzioni, progettisti, imprese e produttori, già protagonisti delle varie tappe del tour.

Quest’anno il tour arriva con una veste rinnovata. Oltre agli approfondimenti sui temi legati ad edifici a energia quasi zero si parlerà anche di costruzioni antisismiche:

- dalle 14.00 alle 15.30 un evento sui sistemi costruttivi più innovativi: “Progettare e costruire edifici antisismici” (Tecnologie, materiali e sistemi costruttivi a confronto);

- dalle 16.00 alle 18.30 l’evento istituzionale del tour: “Progettare e costruire edifici a energia quasi zero” (La qualità dei materiali, le tecnologie e i sistemi costruttivi).

Il link per l’iscrizione gratuita online: http://smartvillage.edilportale.com.

A tutti i partecipanti verrà distribuito in omaggio il Vademecum per la progettazione “Edifici a energia quasi zero” realizzato da Edilportale.com.



ORDINE INGEGNERI BELLUNO | INCONTRO TECNICO “SOLUZIONI STRUTTURALI PER INTERVENTI AFFIDABILI ED ECOS

La Società Ruredil organizza, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Belluno, un incontro tecnico di aggiornamento, rivolto a professionisti, dal titolo “Soluzioni strutturali per interventi affidabili ed ecosostenibili in zona sismica: caratterizzazione dei sistemi FRCM secondo i criteri di accettazione di ICC-ES (USA)”.

Il seminario si terrà giovedì 6 giugno dalle 16.30 alle 18.30 presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri in Piazza Duomo n.2 a Belluno; relazionerà il Dr. G. Mantegazza – Direttore tecnico Ruredil.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione inviando un’email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. fino al raggiungimento dei 40 posti a sedere.



INARCASSA | INCONTRO CON ASSOCIATI

Si trasmette la nota prot. n. 195 di Inarcassa relativa all’incontro organizzato per venerdì 7 giugno 2013 alle ore 16.30 con gli associati del Friuli Venezia Giulia e della provincia di Belluno per illustrare ed approfondire la Riforma.

L’incontro si terrà presso l’Auditorium del meeting point San Marco in via Scamozzi n.5 a Palmanova.

Nella pagina dedicata a questo evento nella sezione “Incontri” del sito internet www.inarcassa.it, è possibile richiedere, tramite la funzione “Inarcassa incontra gli associati”, un appuntamento con un consulente. Per consentire la verifica della posizione previdenziale dell’interessato e fare in modo che il colloquio sia risolutivo, la prenotazione deve essere effettuata entro domenica 2 giugno. La richiesta sarà gestita direttamente dall’Ufficio Front Line che, dopo aver analizzato il fascicolo personale, confermerà l’incontro via mail o contatterà telefonicamente il professionista.



Pagina 176 di 207

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni