Segreteria OAPPC

Segreteria OAPPC

 

   

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e IPM Italia srl, organizza l’evento:

Workshop “URBAN DESIGN LINE. SISTEMI ECO-COMPATIBILI PER LE PAVIMENTAZIONI OUTDOOR”.

 

SEDE: Auditorium C.F.S. - CENTRO PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA (Scuola Edile), via Stadio 11/a - Sedico (BL)

 

DATA: 08/09/2016

 

DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 06/09/2016

 

Informazioni e iscrizione al seguente link diretto:

http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=493&ordine=BL

 

L’Associazione Architetti Arco Alpino, fondata il 20 maggio 2016 dagli Ordini degli Architetti PPC della Valle d’Aosta, Belluno, Bolzano, Cuneo, Novara e Verbano-Cusio-Ossola, Sondrio, Torino, Trento e Udine, nasce con lo scopo di creare sinergie tra i partecipanti e di coordinare le iniziative legate alle tematiche culturali e professionali con rilevante caratterizzazione alpina, con la consapevolezza che le affinità delle caratteristiche geografiche delle montagne alpine hanno sempre determinato e determinano tutt’oggi problemi ed esigenze simili.

Il primo progetto dell'Associazione è la presentazione di una rassegna di opere che pongono l'accento sui cambiamenti dei molteplici paesaggi che compongono l'arco alpino e mettono in evidenza le diverse peculiarità regionali.

Al concorso (in allegato il bando Rassegna 2016) possono prendere parte architetti o studi associati con un massimo di tre opere realizzate tra il 2010 e il 2016 sul versante italiano dell'arco alpino. Oltre agli edifici di nuova realizzazione sono ammessi al concorso gli edifici ristrutturati, ampliati o restaurati delle seguenti categorie funzionali: edifici pubblici, abitazioni singole o collettive, uffici e industria, turismo, spazi pubblici e infrastrutture.

Il materiale dovrà pervenire secondo le modalità indicate sul sito www.architettiarcoalpino.it entro il 31 ottobre 2016.

Il primo premio consiste in un'onorificenza costituita da una targa per il progettista, il committente e l'edificio.

Una giuria specializzata selezionerà, tra i progetti pervenuti, quelli ritenuti più idonei e rappresentativi, che verranno poi presentati in una pubblicazione e saranno successivamente esposti in una mostra aperta contemporaneamente in tutte le sedi delle province partecipanti.

 

Si conferma l’avvio del Seminario organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti:

 

“LA VALUTAZIONE IMMOBILIARE: FRA TRADIZIONE TEORICA E PROCEDURE INNOVATIVE” .

 

A chi ha già effettuato l’iscrizione, chiediamo gentilmente di pagare la quota di partecipazione.

 

SEDE: Belluno - Centro Congressi Giovanni XXIII, Piazza Piloni n.11 - Sala Luciani

 

DATA: 16/09/2016

 

DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 13/09/2016

 

Informazioni e iscrizione al seguente link diretto:

http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=492&ordine=BL

Comunicazione esito estrazione pratiche depositate nel mese di GIUGNO 2016: in allegato il verbale di estrazione e l'elenco delle pratiche in oggetto.

Esito Pratiche.pdf

Domenica, 17 Luglio 2016 00:00

NOTIZIE 15 | 16

INDICE

ORDINE INGEGNERI BL | MODULI AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI, VARIAZIONI CALENDARIO

CHAMBRE FRANÇAISE DE COMMERCE ET DE L'INDUSTRIE EN ITALIE | concessione patrocinio giornata Architettura & Design, PARIGI 07/09/16

CASABELLA FORMAZIONE+PROVIAGGI ARCHITETTURA | PREZZO SCONTATO PER WORKSHOP “ABITARE CONDIVISO - EX VILLAGGIO ENI”, BORCA DI CADORE 01-06/08/2016

___

ORDINE INGEGNERI BL | MODULI AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI, VARIAZIONI CALENDARIO

L’Ordine Ingegneri di Belluno comunica che non è stato raggiunto il numero minimo di partecipanti per l’attivazione dei moduli di Corso Aggiornamento Prevenzione Incendi previsti nelle date 21/07/16 e 28/07/16.

Vengono pertanto proposti due nuovi moduli di 4 ore, finalizzati a convogliare tutte le iscrizioni degli interessati con necessità di aggiornamento entro agosto 2016:

-20160341 CORSO 4 ORE:

DM 19/08/1996 PUBBLICO SPETTACOLO (50€ +IVA) giovedì 4 Agosto 2016 ore 16:00-20:00, argomento:  D.M. 19 Agosto 1996 - Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo. Link per iscrizione: http://www.centroconsorzi.it/corsi/iscrizione.php?id=757

-20160342 SEMINARIO 4 ORE:

BIOMASSA E BIOCOMBUSTIBILI (50€ +IVA) giovedì 11 Agosto 2016 ore 16:00-20:00, argomento: Caratteristiche impianti di produzione calore a biomassa, biocombustibili: criteri di corretta progettazione e misure di sicurezza antincendio. Link per iscrizione: http://www.centroconsorzi.it/corsi/iscrizione.php?id=758

___

CHAMBRE FRANÇAISE DE COMMERCE ET DE L'INDUSTRIE EN ITALIE | CONCESSIONE PATROCINIO GIORNATA "ARCHITETTURA & DESIGN", PARIGI 07/09/16

È stato concesso il nostro patrocinio alla Giornata “Architettura & Design” che si terrà a Parigi il 7 settembre pv, in concomitanza con il salone Maison&Objet a Parigi (2-6 settembre) e durante la Paris Design Week (3-10 settembre).

In allegato per gli interessati l’invito e la scheda di partecipazione.

Allegato 1: Giornata Sviluppo in Francia.pdf

Allegato 2: scheda_di_partecipazione_7_settembre.pdf

___

CASABELLA FORMAZIONE+PROVIAGGI ARCHITETTURA | PREZZO SCONTATO PER WORKSHOP “ABITARE CONDIVISO - EX VILLAGGIO ENI”, BORCA DI CADORE 01-06/08/2016

Riprendendo la notizia comunicata il 10 giugno us, comunichiamo che il prezzo riservato agli iscritti che parteciperanno al Workshop “ABITARE CONDIVISO - Ex Villaggio ENI Corte di Cadore di Edoardo Gellner” previsto dall’1 al 6 agosto 2016 godrà di uno sconto di 50,00 € per coloro che viaggeranno con mezzi propri.

Giovedì, 21 Luglio 2016 00:00

NOTIZIE DAL CNAPPC 10_2016

Circolare n. 81 Prot.2350 del 14/07/2016

Accordo quadro RPT-FCA avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, riservate agli iscritti agli Albi o Registri professionali – aggiornamento

Allegato 1: 2350_16 Circolare n. 81  Accordo quadro RPT - FCA avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli - aggiornamenti .pdf

Allegato 2: 2350_16 All.to 1 - nota RPT.pdf

___

Circolare n. 82 Prot.2362 del 15/07/2016

Programma Europeo Erasmus per Giovani Imprenditori

Allegato 1: 2362_16 Circolare n. 82 - Programma Europeo Erasmus per Giovani Imprenditori  .pdf

Allegato 2: 2362_16 All.to 1 - Brochure HE.pdf

Allegato 3: 2362_16 All.to 2 . Brochure NE.pdf

 

 

   

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti organizzano:


Visita a LA BIENNALE DI VENEZIA – 15A MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA | REPORTING FROM THE FRONT

 

 

SEDE: Biennale di Venezia | Campo Monte Grappa, 1, 30132 Sestiere Castello, Venezia VE

 

DATA: 02/09/2016

 

DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 05/08/2016

 

Informazioni e iscrizione al seguente link diretto:

http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=490&ordine=BL

 

 

   

L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo, organizza l’evento:

 
Conferenza “L’ESSENZIALE. L’ampliamento della Querini Stampalia a Venezia e altri progetti. Intervista all’arch. MARIO BOTTA.”

 

SEDE: Cortina d’Ampezzo (BL) – Cinema Eden, Via Cesare Battisti 46

 

DATA: 06/08/2016

 

DATA SCADENZA ISCRIZIONE: 04/08/2016

 

Informazioni e iscrizione al seguente link diretto:

http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?1=1&id=489&ordine=BL

 
Martedì, 12 Luglio 2016 00:00

NOTIZIE 14 | 16

INDICE

comune di belluno | Manifestazione di interesse progetto di riqualificazione urbana della città di Belluno, INVIO ENTRO IL 15 LUGLIO 2016

RISTRUTTURAREOnWeb LEGNOOnWeb DESIGNOnWeb | L'EVOLUZIONE DELL'ARCHITETTURA E DEL DESIGN TRA RECUPERO, LEGNO E CREATIVITA'

___

 

COMUNE DI BELLUNO | MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA CITTÀ DI BELLUNO, INVIO ENTRO IL 15 LUGLIO 2016

Il 1° giugno 2016, nella Gazzetta Ufficiale n. 127, è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio che approva il Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia, disciplinata dal Bando allegato al DPCM 25 maggio 2016. Il Comune di Belluno è intenzionato a partecipare in qualità di soggetto proponente alla procedura di selezione indetta e, a tal fine, il 27 giugno 2016 è stato approvato dalla Giunta il Documento Preliminare al Progetto per la Riqualificazione Urbana di Belluno Capoluogo.

Ai fini della definitiva individuazione degli interventi da inserire nel Progetto Belluno e in ottemperanza del secondo comma dell'art 3 del Bando, il Comune intende favorire la più ampia partecipazione all'attuazione degli interventi indicati dal Documento Preliminare da parte di altri soggetti pubblici e privati, ovvero interessati all'attuazione di altri interventi di interesse pubblico non indicati dal Documento Preliminare, comunque coerenti con le Azioni individuate.

A questo link, nella sezione "Bandi e Avvisi", sono pubblicati l'avviso per le manifestazioni di interesse, da presentare entro il 15 luglio 2016, e il Documento Preliminare al Progetto per la Riqualificazione Urbana di Belluno Capoluogo.

___

 

RISTRUTTURAREONWEB LEGNOONWEB DESIGNONWEB | L'EVOLUZIONE DELL'ARCHITETTURA E DEL DESIGN TRA RECUPERO, LEGNO E CREATIVITA'

L’Ordine APPC di Belluno ha concesso il patrocinio gratuito alla 3° Edizione Pubblicazione “L’evoluzione dell’Architettura e del Design tra recupero, legno e creatività – 1 anno di progetti pubblicati su RistrutturareOnWEB, LegnoONWEB e DesignOnWEB”.

Tutti gli iscritti interessati avranno la possibilità di inviare i lavori relativi alle tre tematiche oggetto della pubblicazione entro il 15/10/2016. I lavori inviati potranno essere pubblicati nella 3° edizione della PUBBLICAZIONE.

Istruzioni per INVIO LAVORI:

Iscriviti cliccando su http://www.ristrutturareonweb.com/it/account/register

Accedi alla tua AREA PERSONALE cliccando sul tuo nome utente

Segui le istruzioni per inviare il materiale e creare la tua scheda progettista (indica l'ambito o gli ambiti di intervento del tuo studio di progettazione - A. Ristrutturazione, B. Edifici in Legno o C. Interior - Design)

Segui le istruzioni per inviare il Materiale del lavoro proposto per la pubblicazione (indica la tipologia del lavoro - A. Ristrutturazione-Ampliamento, B. Opere-Edifici in Legno o C. Design-Interior).

Venerdì, 08 Luglio 2016 00:00

NOTIZIE 13 | 16

INDICE

COMUNE DI QUERO VAS| PRESENTAZIONE IN FORMATO DIGITALE DEGLI ELABORATI PROGETTUALI

IMPIANTI AGNO SRL, oappc vi, comune di valdagno | CONCORSO DI IDEE PER LA RIGENERAZIONE DELL’AREA EX FUNGAIA COSMO

BIENNALE DI VENEZIA | CONFERENZA ANNUALE URBAN AGE “SHAPING CITIES”

___

 

COMUNE DI QUERO VAS| PRESENTAZIONE IN FORMATO DIGITALE DEGLI ELABORATI PROGETTUALI

Il Comune di Quero Vas comunica che a far data dal 18 luglio 2016 sarà obbligatoria la presentazione degli elaborati progettuali attinenti pratiche edilizie, urbanistiche e lavori pubblici, esclusivamente in formato digitale come riportato nei documenti in allegato.

Comune Quero Vas_elaborati progettuali in formato digitale.pdf

Comune Quero Vas_delega.pdf

___

 

IMPIANTI AGNO SRL, OAPPC VI, COMUNE DI VALDAGNO | CONCORSO DI IDEE PER LA RIGENERAZIONE DELL’AREA EX FUNGAIA COSMO

Impianti AGNO srl, in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC di Vicenza e il Comune di Valdagno, ha indetto il concorso di idee per la rigenerazione dell’area ex Fungaia Cosmo.

Il concorso, presentato in data 17/06/2016, intende raccogliere idee e proposte per una rigenerazione post industriale dell’area finalizzata alla realizzazione di un parco tematico con un’impronta educativa e di sperimentazione per soluzioni urbane sostenibili del futuro.

Bando e allegati sono disponibili al link

http://www.impiantiagno.it/index.php?option=com_content&view=article&id=28:bando-di-gara-per-il-concorso-di-idee-per-la-rigenerazione-dell-area-ex-fungaia-cosmo-finalizzata-alla-realizzazione-di-un-parco-sui-temi-dello-sviluppo-sostenibile&catid=8&Itemid=111

Le richieste di chiarimenti dovranno essere inviate via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I quesiti e le risposte saranno disponibile al seguente link: https://gofile.me/6mc4Z/4x2mvLCcs

Termine presentazione domande di partecipazione 11/07/2016

___

 

BIENNALE DI VENEZIA | CONFERENZA ANNUALE URBAN AGE “SHAPING CITIES”

La Biennale di Venezia comunica che il 14 e 15 luglio 2016, nell’ambito della 15. Mostra Internazionale di Architettura (28 Maggio - 27 Novembre 2016), si terrà la conferenza annuale Urban Age “Shaping Cities”.

Oltre 40 relatori provenienti da 25 città in Asia, Africa, Europa, Sud e Nord America si riuniranno a Venezia per discutere di uno dei problemi cruciali del XXI secolo: come dare forma alle città? Come vengono vissuti dalla maggior parte dei cittadini i conflitti di quest’epoca sempre più urbana: la disuguaglianza, i cambiamenti climatici, la crescita e l’espansione urbana, l’informalità, la rappresentanza democratica e l’amministrazione della città? E cosa possiamo fare per rendere le città più tolleranti, adattabili e sostenibili? La conferenza Urban Age è una manifestazione di due giorni che esplora le interrelazioni tra forma e società urbana. Organizzata congiuntamente da LSE Cities e dalla Alfred Herrhausen Gesellschaft della Deutsche Bank, è considerata la più autorevole conferenza interdisciplinare sull’urbanistica globale, che riunisce presidenti, primi ministri, governatori, sindaci, progettisti, pianificatori, studiosi e attivisti. Dal 2005 si sono svolte 14 conferenze Urban Age in numerose città tra cui Istanbul, Delhi, Città del Messico, Hong Kong, Rio de Janeiro e Johannesburg, a cui hanno preso parte oltre 6.000 persone tra relatori e partecipanti. La maggior parte degli interventi si terrà in lingua inglese. Verranno messi a disposizione del pubblico dei dispositivi per la traduzione simultanea in italiano.

In occasione di Urban Age, la Biennale di Venezia riserva ai partecipanti speciali pass d’accesso validi per le due giornate di svolgimento della conferenza al prezzo di 20 euro + 0,50 di commissione, acquistabili online al seguente link http://www.labiennale.org/it/architettura/news/30-06.html?back=true

Il pass nominale sarà immediatamente stampabile e consentirà anche di visitare la 15. Mostra Internazionale di Architettura.

Di seguito il programma (si segnala che potrebbe subire variazioni)

UrbanAge Shaping Cities Draft Programme.pdf

Pagina 54 di 75

Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito web per ogni utente; utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni