SEMINARIO
Area oggetto attività formativa: 1_Architettura
IL VETRO IN EDILIZIA
Le vetrazioni più attuali e performanti per la corretta realizzazione di progetti residenziali e commerciali
Venerdì 28 novembre 2025, ore 14:30-18:30
Sala Veranda primo piano della Birreria Pedavena, Viale Vittorio Veneto 76, Pedavena (BL)
https://goo.gl/maps/cVJVB2amANmDnXk88
CFP:
4 per iscritti Ordine Architetti PPC
In attesa di definizione per iscritti Ordine Periti Industriali e iscritti Collegio Geometri
Evento organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, Glass Consulting di Elvio Tessiore e Gesiot Srl.
Obiettivi
Il vetro è oggi uno dei materiali più versatili e strategici per l’architettura contemporanea. Trasparente ma complesso, estetico e tecnico al tempo stesso richiede conoscenze approfondite per essere utilizzato in modo sicuro, efficiente e sostenibile.Durante le quattro ore di Seminario, professionisti ed esperti del settore approfondiranno le principali famiglie di vetri in edilizia, le loro caratteristiche tecniche, le prestazioni termiche e solari e le criticità più comuni in fase di progettazione e posa.Attraverso esempi pratici, casi di rotture e analisi di errori ricorrenti, i partecipanti acquisiranno strumenti concreti per scegliere, specificare e gestire correttamente le vetrate isolanti, migliorando la qualità e la durabilità dei propri progetti.Particolare attenzione sarà dedicata ai fenomeni di rottura spontanea e alle strategie preventive per garantire sicurezza e durabilità delle opere.Uno spazio sarà dedicato alle tecnologie emergenti per comprendere come l’innovazione possa contribuire a un’edilizia più efficiente, confortevole e sostenibile.In chiusura, uno sguardo al futuro con i vetri a bassa impronta di carbonio, materiali innovativi che coniugano prestazioni, estetica e sostenibilità ambientale.Un percorso formativo completo per acquisire competenze aggiornate e migliorare la qualità progettuale attraverso una conoscenza approfondita del materiale vetro.
Programma
Locandina in allegato
14:00 | Registrazione dei partecipanti
14:30 | Saluti e Introduzione agli argomenti
Introduce
arch. Angelo Da Frè
Relatore
Elvio Tessitore - Direttore Tecnico di Glass Consulting, Agenzia di Formazione e Informazione
Il materiale Vetro
-Le 5 famiglie dei vetri in edilizia; vetri permessi e vetri vietati. il principe degli intercalari è senz'altro il PVB, perfetto nei vetri per tamponamento di finestre, un disastro nelle applicazioni strutturali
-I diversi tipi di intercalare nei vetri stratificati, caratteristiche tecniche e limitazioni all'utilizzo
Il vetro e la trasmissione del calore
-I vetri a deposito sottile
-I depositi pirolitici
-I depositi magnetronici
-Tutto sui vetri Basso Emissivi
-I vetri a Controllo Solare
-I vetri Selettivi questi sconosciuti: Regole pratiche sul corretto utilizzo
L'anatomia della vetrata isolante
-Vetrata doppia e tripla: opportunità e controindicazioni nell'utilizzo dell'una e dall'altra
-La corretta composizione della vetrata di sicurezza
I principali errori di progettazione
Il surriscaldamento dei locali
-Sottodimensionamento o errato sostegno delle lastre
Le rotture "spontanee": considerazioni
-Rotture da Shock termico: la prevenzione parte dalle osservazioni in cantiere. Il rovescio della medaglia dei vetri altamente performanti
-Tutte le contromisure possibili
-Il riconoscimento della rottura mediante la lettura della vena: le rotture ci parlano, impariamo a distinguere le diverse vene di rottura sulle lastre per determinarne la causa
-Rotture da inclusione da solfuro di nichel e contromisure: l'incredibile storia di una molecola che sfida ogni legge della termodinamica
-La meccanica della rottura e la lettura dei frammenti contenuti nel telaio perimetrale
Coffee break
Diamo valore alle nostre progettazioni mediante l'utilizzo dei vetri attivi
-Elettrocromici, ovvero i vetri a controllo solare variabile e intelligente
-LCD, la privacy comando, vetri che diventano traslucidi mediante un controller
-Autopulenti. I vetri che mediante depositi al biossido di titanio, disgregano lo sporco organico e facilitano in maniera autonoma il dilavamento dello sporco
Fenomeni indesiderati delle vetrate isolanti
-L'anisotropia: possibilità di riduzione del fenomeno. La birifrangenza della luce che origina fasce diversamente colorate sulle vetrate temprate termicamente. Inevitabile ma gestibile
-Wettability interna alla vetrata, esterna alla vetrata: la comparsa di segni di ventosa per niente rara sulle lastre float e dovuta ai manipolatori in vetreria
-Fasce di Brewster: un arcobaleno indesiderato sulle vetrate, ma segno di perfezione di esecuzione
-Roller waves: deformazioni inevitabili dovute alle impronte dei rulli durante la tempra termica
Le vetrate isolanti presenti nel listino Gesiot
-Stratigrafie con vetri di sicurezza
-Il Basso emissivo magetronico. Caratteristiche spettrofotometriche
-Il vetro selettivo magnetronico. Caratteristiche spettrofotometriche
I vetri a bassa impronta di carbonio
-Cosa sono
-Differenze prestazionali rispetto alle vetrate comuni
-Principali prodotti oggi sul mercato: Oraè di St Gobain; Low-Carbon Glass di AGC
18:30 | Dibattito e Conclusioni.
A seguire, Aperitivo offerto a tutti i partecipanti.
Maggiori informazioni e iscrizioni (entro mercoledì 26.11.2025) al seguente link diretto:
https://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoeventionline.asp?1=1&evt=695&ordine=BL


